Crelant V9 CS XM-L U2 Variable Output ( Dimmer Mode ) Cool White
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla V9 CS :
o Led : Cree XM-L U2, con parabola SMO ( in alternativa c'è l' XM-L T6 Neutral White )
o Usa due batterie CR123A 3 Volt primarie o due RCR 16340 o una batteria 18650 Li - Ion da 4,2 Volt,
ha due molle al polo positivo e negativo
o Range di Voltaggio : 2,75 – 8,5 Volt ( torcia regolata )
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Max Output : 658 Lumen
o Opzioni di luminosità : Dimmer : da 5 Lm a 658 Lm ( Turbo ) + " Momentary On " ( Per Dimmer
si intende una funzione che permette lo scalare graduale di luminosità da un Output massimo
ad un minimo a livello ciclico, in cui si può scegliere l'intensità di luce utile - non esistono livelli
fissi prestabiliti se non per l'output minimo e massimo - ). Funzione di memoria della luminosità
scelta ( tasto sulla testa ) o rapido reset col tasto tattico. Accensione e spegnimento tramite
tasto tattico meccanico ( = reset con accensione sul massimo ) o tasto elettronico sulla testa
( = memoria della luminosità scelta ).
o Funzioni " nascoste " ( due click veloci sul tasto della testa ) : Strobo / S.O.S.
o Max runtime : 132 minuti al livello Turbo ( 658 Lm ) / 39 ore al minimo ( 5 Lm )
o Peak beam intensity : secondo il costruttore 81.000 cd

con l' XM-L U2
o Beam distance : 400 m.
o Dimensioni : 163 mm ( lunghezza ) x 45 mm ( diametro )
o Peso : 147 grammi ( senza batterie )
o Data acquisto : Novembre 2012 presso HKEquipment
o Costo : 35 Euro tondi
Alcuni miei semplici scatti ( modifiche da me effettuate



La V9 è una torcia da tiro compatta, poco più grande di una tattica

Il particolare del bezel tondo, con anello GITD interno

Il " Combat ring " verso il tailcap è di morbida gomma ed è inamovibile

Un confronto dimensionale tra le torce ( da destra a sinistra ) : Rofis JR20, Sky Ray T6, Lumintop Terminator
TD15X, Crelant V9 CS, Fenix TK35
A proposito, questa torcia...
C he
R iserva ?
E '
L uminosa ,
A vendo
N otevole
T iro



Dimmer e non più Dimmer

C'è poco da fare. A certe tentazioni non si resiste



Confezione
La confezione che racchiude la V9 CS è in cartone con interno in gomma antiurto, oltre la torcia c'è contenuto un lacciolo ( lanyard ), il fodero per la torcia, due O-Ring di ricambio, il pulsante di ricambio al tailcap e le istruzioni / garanzia.
Due tasti… per più funzioni

la V9 CS si contraddistingue per aver un'interfaccia in cui è direttamente coinvolta la funzione dimmer ed in tal contesto è utile scoprire se sia intuitiva o meno la scelta del posizionamento degli interruttori. Il tasto tattico al tailcap è meccanico e nella V9 è quello che funge da interruttore principale per l'accensione e lo spegnimento aprendo e chiudendo il circuito elettrico. Accendendo la torcia con il tasto tattico la V9 parte sempre al massimo Output ( 658 Lumen ) che può subito variarsi scalando di luminosità con l'usare il tasto elettronico presente sulla testa della torcia, col quale ha inizio la funzione dimmer : si nota un graduale abbassamento di luminosità che in circa 5 secondi di tempo porta l'Output ai 5 lumen minimi. Se si continua a premere il tasto, o se dall'output minimo lo si ripreme continuativamente si avvia il ramping che altro non è che il riaccrescersi graduale della luminosità fino all'output massimo, il che avviene sempre nel giro di 5 secondi. E' utile rimarcare che il ramping porta più velocemente l'output dal livello minimo ad un livello corrispondente a circa 100 lumen in confronto alla scala temporale di discesa del dimming che - al contrario - si attua con più calma ; ciò è utile se per un imprevisto ci servisse avere ( dal livello minimo di 5 lumen ) in un solo secondo di tempo già una luce sufficientemente forte corrispondente a circa 100 lumen. Va da sè che questa funzione otterrà entusiasti e detrattori : per alcuni quei 5 secondi sembreranno troppo veloci per scandir ottimamente tutti gli eventuali bisogni di luminosità, come altri riterranno che quei 5 secondi sian eterni. C'è da ricordarsi comunque che con un rapido gesto possiamo sempre spegnere e riaccendere il tasto tattico ed avere - indipendentemente dalla posizione di luminosità raggiunta precedentamente - il massimo Output, generandosi infatti un reset di memoria ad ogni nuovo accendimento tramite l'interruttore sul tailcap. A torcia accesa abbiamo inoltre l'interessante alternativa di spegnere e riaccendere la V9 quante volte vogliamo col tasto posto sulla testa e direttamente raggiungibile dal pollice mentre si impugna la torcia, per far sì che si ritrovi l'ultimo livello di luminosità scelta che resterà memorizzato fino a che non si resetterà nuovamente l'Output usando l'interruttore generale tattico. Facendo più prove notturne in montagna mi son trovato benissimo con questa funzione di interfaccia, va da sè che bisogna abituarsi un poco a generar mentalmente il tempo di aspettattiva del livello dei lumen richiesti che sarà abbordabile sempre - in caso peggiorativo - in 5 secondi massimi di tempo ( solitamente di meno ). L'interruttore elettronico sulla testa inoltre preserva la torcia dalla sporcizia di eventuali infiltrazioni che altre soluzioni più tecniche e costose che generano il dimmer non sempre hanno ; anche in riferimento alle cadute della torcia a terra il tasto è molto ben schermato. La geometria dei dissipatori di calore sulla testa aiuta inoltre con un colpo di dita a trovare il tastino anche al buio completo : bella applicazione, mi piace davvero un sacco


Qui si presenta un breve riassunto schematico di quanto detto sopra.
Qui un video gentilmente segnalato da Budda che mostra l'interfaccia d'uso " CS ".
Ergonomia
La V9 si impugna molto bene e ha una anodizzazione stranamente meno fredda al tatto rispetto alle altre torce, sembra quasi satinata. Si infila agilmente in una comunissima tasca di giacca o in un marsupio essendo circa 2 cm. più lunga di una tattica da 14 cm. di lunghezza. La parabola e il tailcap presentano un bezel tondo classico, liscio e lucidato.
Approfitto della foto gentilmente postata da Gexil qui ove si nota la Crelant V9 affiancata dalla sorella maggiore 7G9 : si può vedere la differenza tra volumi ed ingombro ( la 7G9 ha circa 55.000 Lux/1m. ma col triplo del volume della V9 che ha circa 24.000 Lux/1m. ).

Fascio Luminoso
Provandola in piena notte al buio con circa 500 metri di tiro libero ed alcuni punti target la cui distanza è stata misurata tramite Google Earth la V9 si attesta come una torcia da medio tiro presentando un allungo del tutto simile a quello della Fenix TK35 ( 27.000 Lux /1m. ) provata al contempo con altre torce in comparativa. Paragonandola direttamente a quest'ultima va detto che la V9 ha circa 200 Lumen in meno della TK35 ma, avendo la V9 una parabola con eguale diametro ma molto più profonda della TK35 è così facilmente spiegato il motivo di questi risultati sul tiro che, rimarco, son pressochè identici. La TK35 ha più spill ma tenendo la torce parallele al suolo e con spot diretto all'infinito si nota come se per la TK35 la corona luminosa parta molto più avanti dai piedi della persona che l'imbraccia, la V9 abbia luminosità laterale meno potente ma che arriva direttamente a lambire il terreno su cui si cammina. Mentre lo spot della TK35 è più ampio degradando regolarmente nello spill la V9 ha uno spot molto più vivo centralmente con uno spill settorialmente più demarcato e meno luminoso. Illuminando alberi a 250 metri di distanza si nota " all'occhiometro " un risultato però eguale sia per la Crelant V9 che per la Fenix TK35 : cambia solo la geometria del fascio dallo spot allo spill, l'allungo di tiro è quello. Provandola inoltre in comparativa con la Crelant 7G5 V1 ( che ha almeno 20.000 Lux/1m. e 250 Lumen in più della V9 ) la piccola Crelant si difende davvero benissimo in un volume drasticamente inferiore. Ecco il motivo che mi porta a ritener la V9 un ottimo compromesso tra una torcia flood ed una torcia pura da tiro, avendo inoltre la raffinatezza di poter variare l'output a proprio piacere per poterla usare in svariate situazioni ; ad esempio svitando la testa la V9 presenta anche la funzione detta " a candela "

Alcuni pareri...
PRO

- Rapporto qualità / prezzo davvero encomiabile, Cerchio GITD alla lente
- Funzione Dimmer utile e regolabile velocemente sia con memoria che con reset
- E' una torcia potente e con buon tiro, ma avente dimensioni compatte da tattica
- Sta in Tailstand, ha la funzione " luce a candela " svitando la testa
CONTRO

- Assenza di clip
- Dati del costruttore a volte poco attinenti alla realtà ( es. : le " 81.000 cd " di picco
di intensità luminosa segnalate dalla Casa contro i circa 24.000 Lux/1m. reali di tiro,
oppure le poco convincenti esigue " 39 ore " di autonomia adoperando solo 5 Lumen
di intensità - quando dovrebbe essere almeno il doppio runtime - )
- I 24000 Lux/1m. di tiro si misurano con due CR123A ma diventano solo 14000 con l'uso di una batteria 18650

- Rotola se poggiata piana sul tavolo
- Forellino per il lacciolo troppo arretrato verso il corpo torcia
IMPRESSIONI FINALI
Una torcia " concreta " utilizzabile su più fronti, compatta e senza troppi fronzoli che fa da ponte tra le caratteristiche di una classica torcia da diffusione ( floody ) e di una torcia da tiro puro ( thrower ), restando godibile comunque in entrambe le due differenti destinazioni d'uso.
Grazie per aver letto questa breve recensione !

Ulteriori dati li trovate nella recensione su BudgetLightForum, qui.

Ne discutiamo qui.
