
Nitecore EX7 mi è stata mandata direttamente da NITECORE per la recensione.
Per i dettagli tecnici e per l’acquisto della torcia:
https://nitecorestore.com/collections/n ... flashlight
https://www.nitecore-italia.com/torce.html
Link Utili:
https://www.facebook.com/nitecoreflashlights/
https://www.instagram.com/nitecoreflashlight/
https://twitter.com/nitecorelight

Nitecore ha presentato in questi giorni la nuova torcia EX7, un'unità realizzata con un design integrato multi-core.
Per la prima volta viene presentato in collaborazione con NiteLab il nuovo LED M515S che utilizza una nuova architettura di array a forma di X che integra un nucleo ad alta densità luminosa con quattro nuclei ad alta efficienza in un design diagonalmente simmetrico. Questa soluzione dotata di un nucleo centrale ad alta densità luminosa e lunga gittata e di un nucleo periferico ad alta efficienza flood permette un controllo del fascio flessibile scegliendo tra le modalità Spotlight, Floodlight o Misto.

EX7 Viene alimentata da una batteria al litio in formato 21700 da 5500mAh sostituibile. Con questa batteria l’autonomia massima è di 570 ore (Ultralow 1 lumens).
Nitecore EX7 è lunga 130mm (5.12") con un peso di 140 g (accessori esclusi), e dispone di un solo interruttore posto lateralmente per gestire gli 8 livelli di luminosità disponibili.
EX7 ha un’uscita massima di 6000 lumens e una intensità massima del raggio di picco di 63.470cd con un lancio massimo di 500 metri. La nuova Nitecore è certificata IP68 (2 metri sommergibile) ed ha resistenza agli urti fino a 2 metri.
Le dimensioni compatte, la coda magnetica e le sue caratteristiche lo rendono un compagno ideale per la segnalazione, la localizzazione e l'assistenza di emergenza notturna, per passeggiate notturne, pesca notturna, campeggio e altro ancora.


Caratteristiche Principali:
• Utilizza 4 LED M515S a 5 core, con una potenza massima di 6.000 lumen
• Intensità massima del fascio di 63.470 cd e gittata massima di 500 metri
• Un pulsante laterale per un facile utilizzo con una sola mano
• Autonomia massima fino a 570 ore
• La funzione di fascio luminoso personalizzabile consente agli utenti di impostare diversi fasci luminosi per soddisfare diverse esigenze di illuminazione
• Circuito di ricarica intelligente della batteria agli ioni di litio con porta di ricarica USB-C
• Indicatori di livello e indicatori di alimentazione disponibili per indicare il livello di luminosità corrente e la carica residua della batteria
• Circuito a corrente costante ad alta efficienza che fornisce un'uscita stabile
• Modulo ATR (Advanced Temperature Regulation) incorporato (brevetto n. ZL201510534543.6)
• Clip bidirezionale in acciaio inossidabile inclusa
• Lente ottica con rivestimento antigraffio su entrambi i lati
• Costruita in lega di alluminio di grado aeronautico
• Finitura anodizzata dura di grado militare HA III
• Dispone di una coda magnetica con possibilità di supporto per la coda
• Classificazione conforme a IP68 (immersione fino a 2 metri)
• Resistenza agli urti fino a 2 metri
Specifiche
Lunghezza: 130 mm / 5,12"
Diametro della testa: 35 mm / 1,38"
Diametro del tubo: 28 mm / 1,10" (clip non inclusa) 34 mm / 1,34" (clip inclusa)
Diametro della coda: 28 mm / 1,10"
Peso: 140 g / 4,94 oz (batteria e accessori non inclusi)
Servizio di garanzia
Tutti i prodotti NITECORE sono garantiti per la qualità. Qualsiasi prodotto DOA/difettoso può essere sostituito con un prodotto sostitutivo tramite un distributore/rivenditore locale entro 15 giorni dall'acquisto. Successivamente tutti i prodotti NITECORE difettosi/malfunzionanti potranno essere riparati gratuitamente entro 60 mesi dalla data di acquisto. Oltre questo termine si applica una garanzia limitata che copre il costo della manodopera e della manutenzione, ma non il costo degli accessori o delle parti di ricambio.
Il Manuale:

Nitecore EX7 arriva dentro la classica scatola di colore scuro. All'interno della confezione ho trovato: Nitecore EX7 con la Clip e Batteria installata, Cavo di ricarica USB-C, O-ring di ricambio, Cordino, manuale, guida veloce e avvertenze.



Nitecore EX7 è costruita in lega di alluminio di grado aeronautico con finitura anodizzata dura di grado militare HA III. Ha grado di impermeabilità e resistenza alla polvere secondo IP68 (2 metri sommergibile) e resistente agli urti fino a 2 metri.

Sulla coda è presente una potente calamita per ancorare la torcia, nonostante il peso, su materiali ferrosi.

EX7 si impugna molto bene ed è lunga 130 mm con un peso, con batteria e Clip, di 215g. Bella la zigrinatura del corpo torcia che rende l’impugnatura sicura con un ottimo grip anche con torcia bagnata o con i guanti. Anche il tappo posteriore è zigrinato per facilitarne la presa durante lo svitamento.
Nitecore EX7 è composta da due parti ed è gestita da un solo interruttore posto lateralmente. Di buona fattura le scritte sul corpo torcia.
Se necessario è possibile mettere il Nitecore EX7 in piedi (a candela).


Nitecore EX7 dispone di una Clip in acciaio tenuta da due piccole viti. Oltre la clip nella confezione è presente anche un cordino per il trasporto. La Clip è rigida e tiene in sicurezza la torcia quando inserita nei jeans.


L’ottima batteria in dotazione, rimovibile, è una Litio Nitecore 21700 da 5500mAh (NL2155HP) con una autonomia massima di 570 ore (Ultralow). EX7 può essere alimentata anche da altre batterie non proprietarie, con il bottone al positivo, ma è raccomandata una corrente di scarica di almeno 20A. Il tempo di ricarica in Modalità QC, misurato da me, è di circa 3 ore (max 2.4A).



Per i contatti con la batteria troviamo una molla placcata in testa e una in coda. Questo sistema garantisce un flusso costante di elettricità tra la batteria e il dispositivo, essenziale per il corretto funzionamento del dispositivo anche in condizioni di stress. La batteria va inserita nel classico modo con il positivo rivolto verso la testa della torcia.


Sulla testa del Nitecore EX7 troviamo un bezel leggermente crenulato e un sistema di lente ottica con rivestimento antigraffio su entrambi i lati. Al centro troviamo un nuovo sistema LED con parabole OP che utilizza 4 LED M515S a 5 core, (uno centrale e 4 laterali) per fornire una potenza massima di 6000 lumen. Questo nuovo sistema di NiteLab porta, se sviluppato in futuro, una alternativa ai complicati sistemi zoom visti fino ad oggi.


Con Nitecore EX7 il fascio SEARCH (Spotlight) copre una distanza massima di 500 metri, mentre il fascio più alluvionale LUMIN SHIELD copre una distanza massima di 400 metri. Nel Nitecore EX7 questi potenti livelli sono continui e non momentanei come visto precedentemente.

Nitecore EX7 dispone di un solo interruttore posto lateralmente. Il pulsante metallico è di discrete dimensioni con un clic poco rumoroso. Il pulsante si trova facilmente anche indossando guanti.
Intorno al pulsante sono presenti alcuni indicatori a LED. Sulla sinistra troviamo 4 LED di colore blu che indicano il livello in uso in quel momento mentre a destra del pulsante sono presenti 4 LED di colore verde che indicano lo stato di carica della batteria. Il tipo di indicatori viene ricordato con due scritte poste lateralmente ai LED.
Questi led si illuminano per circa 5 secondi ad ogni accensione del EX7.


Quando la carica della batteria è inferiore al 5%, un indicatore di alimentazione lampeggia in rosso, mentre l'uscita può diminuire o la torcia può diventare poco reattiva.
Stato degli indicatori, livello di potenza:
4 Verde Acceso costante 75% - 100%
3 Verde Acceso costante 50% - 75%
2 Verde costante 25% - 50%
1 Verde costante 5% - 25%
1 Rosso lampeggiante <5% (ricaricare o sostituire la batteria il prima possibile)
Dalla parte opposta dell’interruttore è presente la porta di ricarica USB-C protetta da uno spesso sportellino in gomma.

Durante il processo di ricarica, i quattro indicatori verdi passeranno gradualmente da lampeggianti a luce fissa per mostrare il livello della batteria. Quando la batteria è completamente carica, l'EX7 interromperà il processo di ricarica e gli indicatori di alimentazione rimarranno costantemente accesi.
La funzione di illuminazione è disponibile durante la carica, ad eccezione di SEARCH, LUMIN SHIELD® e STROBE. Quando è completamente carico il tempo di standby, secondo Nitecore, è di ca. 12 mesi.
Nitecore EX7 vicino ad altre torce Nitecore.

Interfaccia d’Uso (UI), Fascio e Runtime

L’interfaccia d’uso del Nitecore EX7 è facile da ricordare dopo un breve periodo di apprendimento. EX7 dispone di 8 livelli di luminosità compreso i livelli LUMIN SHIELD (Floodlight) e SEARCH (Spotlight). I livelli sono ben distanziati con il livello più basso “Ultralow” di 1 lumen.
Dopo oltre due settimane di prova posso dire che l'uso è abbastanza semplice considerando anche il solo interruttore laterale che comunque obbliga, in alcuni casi, a spegnere e riaccendere l' EX7 per variare i livelli disponibili (passati 3 secondi dall'accensione). La novità principale sta nella sequenza Spotlight, Mixed Light e Floodlight che vengono attivati tenendo premuto il pulsante.
Nitecore EX7 dispone anche di un blocco elettronico che va inserito, quando la luce è spenta, tenere premuto il pulsante laterale anche dopo l'accesso a ULTRALOW, finché la torcia e tutti gli indicatori non lampeggiano 3 volte per indicare che la modalità Lockout è attivata.
Lo sblocco avviene poi premendo brevemente e poi a lungo il pulsante laterale fino a quando tutti gli indicatori si accendono a turno e l'ULTRALOW si attiva. EX7 si sblocca automaticamente quando si carica o si sostituisce la batteria in modalità Lockout.

Disegno e colorazione del fascio.
Nitecore EX7 nella prova a muro con il livello medio da 180 lumens, in Mixer Light, ha un fascio con il disegno classico delle 4 parabole, senza evidenti artefatti con un hotspot luminoso e una corona di colorazione tendente leggermente al giallino. Ho comunque apprezzato la colorazione del fascio in esterno.

L'indice CRI, preso con il Light Master Pro della OPPLE, un dispositivo economico e discretamente preciso anche se non calibrato, è nella norma intorno ai 70 Ra con una colorazione senza dominanti particolari. Il Flicker (sfarfallio) è nella fascia verde non a rischio. Vediamo sotto alcuni valori da me riscontrati:
In Spot Light/SEARCH (3000 lumens) il valore in CCT misurato è di 6172 mentre il Ra è di 72.3 Duv = -0.0013
In Spot Light/HIGH (600 lumens) il valore in CCT misurato è di 5719 mentre il Ra è di 70.8 Duv = 0.0026
In Flood Light/HIGH (600 lumens) il valore in CCT misurato è di 5724 mentre il Ra è di 71.3 Duv = 0.0025
In Mixer Light/LUMIN SHIELD (6000 lumens) il valore in CCT misurato è di 6061 mentre il Ra è di 72.6 Duv = -0.0013
In Mixer Light/TURBO (1500 lumens) il valore in CCT misurato è di 5783 mentre il Ra è di 71.6 Duv = 0.0012
In Mixer Light/HIGH (600 lumens) il valore in CCT misurato è di 5676 mentre il Ra è di 70.8 Duv = 0.0030
In Mixer Light/MID (180 lumens) il valore in CCT misurato è di 5631 mentre il Ra è di 70.6 Duv = 0.0039

Nitecore EX7 ha un fascio potente nei due livelli SEARCH da 3000 lumens e LUMIN SHIELD da 6000 lumens. Il livello SEARCH che utilizza il solo led centrale ha più throw (tiro) rispetto a quello ottenuto da tutti i cinque led del LUMIN SHIELD.

In Mixer Light la luminosità media di 180 lumens permette di camminare in sicurezza con una buona panoramica ravvicinata.
Sotto ho riportato alcuni valori di picco (in cd) riscontrati da me con misurazione a 5 metri. Nessun PWM visibile ad occhio nudo.
Tra parentesi i valori di tabella (ANSI/PLATO FL 1-2019):
Mixer Light HIGH 600 lumens (7580cd): 7101cd
Mixer Light TURBO 1500 lumens (20270cd): 19350cd
Mixer light LUMIN SHIELD 6000 lumens (40300cd): 40050cd
Spotlight MID 180 lumens (4570cd): 4527cd
Spotlight HIGH 600 lumens (13288cd): 12663cd
Spotlight TURBO 1500 lumens (30746cd): 30510cd
Spotlight SEARCH 3000 lumens (63470cd): 59400cd
Floodlight TURBO 1500 lumens (10200cd): 10224cd

Con una termocamera ho rilevato come si distribuisce il calore sul corpo del Nitecore EX7 nella modalità più potente in LUMIN SHIELD a 6000 lumens dopo 1min, 2min e in modalità Spotlight TURBO dopo ben 45 minuti dall’avvio. Buona la distribuzione del calore sul corpo torcia.

I Runtime sono stati fatti in ambiente interno con una temperatura di circa 24°C, usando la batteria in dotazione, una Nitecore 21700 da 5500mAh completamente carica.
Tengo a precisare che i valori espressi dai grafici vanno presi, soprattutto, come riferimento perché fatti con attrezzatura di livello hobbistico e condizioni ambientali diverse da quelle usate in laboratorio.
Nitecore EX7 dispone della tecnologia ATR (regolazione avanzata della temperatura) che regola l'uscita del prodotto in base alle condizioni di lavoro e all'ambiente circostante per mantenere le prestazioni ottimali.
In modo “SPOTLIGHT” con il livello SEARCH da 3000 lumens si ha dopo circa 70 secondi dall’accensione un calo repentino che porta la luminosità a circa 1000 lumens e comunque sotto il livello TURBO da 1500 lumens. Successivamente la luminosità resta quasi costante per circa 60 minuti prima di iniziare una lenta discesa. Con il livello TURBO da 1500 lumens si ha una discesa rapida dopo circa 7 minuti dall’avvio. Successivamente come per il livello SEARCH la luminosità resta quasi costante per oltre 50 minuti prima di iniziare una lenta discesa dovuta al calo della batteria.
Con il livello HIGH da 600 lumens la luminosità è costante dopo l’accensione per oltre 160 minuti prima di iniziare una lenta discesa.
In modo “MIXEDLIGHT” con il livello LUMIN SHIELD da 6000 lumens si ha dopo circa 50 secondi dall’accensione un calo repentino che porta la luminosità a circa 600 lumens del livello HIGH. Successivamente la luminosità resta quasi costante per oltre 86 minuti prima di iniziare una lenta discesa. Con il livello TURBO da 1500 lumens si ha una discesa rapida dopo circa 5 minuti dall’avvio. Successivamente la luminosità resta quasi costante per oltre 70 minuti prima di iniziare una lenta discesa dovuta al calo della batteria.
In modo “FLOODLIGHT” con il livello TURBO da 1500 lumens si ha una decisa discesa del flusso luminoso dopo circa 10 minuti dall’avvio. Successivamente la luminosità resta costante fino a circa 90 minuti dall’accensione.

I primi 70 minuti:



VIDEO Unboxing e Uso
CONCLUSIONI
In questi giorni Nitecore ha rilasciato una nuova torcia in collaborazione con NiteLab, la EX7, che con il nuovo LED M515S, con un nucleo centrale ad alta densità luminosa e lunga gittata e un nucleo periferico ad alta efficienza flood, permette un controllo del fascio flessibile scegliendo tra le modalità Spotlight, Floodlight o Misto. Questa soluzione innovativa offre un controllo senza precedenti su modalità e luminosità.
Nitecore EX7 arriva in una confezione completa di batteria (sostituibile) al litio in formato 21700 da 5500mAh, di Clip e cordino per il trasporto. Della EX7 ho apprezzato molto le dimensioni compatte (130mm) con un’ottima tenuta in mano, l’ottima costruzione, gli indicatori di potenza e autonomia e i tanti livelli disponibili tra cui il livello ultra basso da 1 lumens.
Il nuovo Nitecore ha un’elevata potenza di illuminazione ma dispone però di un solo interruttore per la gestione completa dei livelli, modi etc. Le tante opzioni di illuminazioni disponibili con il EX7 e il solo interruttore portano quindi ad una interfaccia d’uso più complicata dalla classica a cui siamo abituati, in particolare nella variazione dei livelli e dello spegnimento che risultano temporizzati ai 3 secondi.
Le dimensioni compatte, la coda magnetica e le sue caratteristiche lo rendono un compagno ideale per molti usi tra cui la segnalazione, ricerca e soccorso, passeggiate notturne, pesca notturna, campeggio e altro ancora.
Sicuramente un ottimo prodotto innovativo, potente e con un’ottima autonomia.
Grazie di aver letto la recensione.
Roberto