[Recensione] - Olight Marauder 2 - 14000lumen 800m 160000cd - by Lock

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

[Recensione] - Olight Marauder 2 - 14000lumen 800m 160000cd - by Lock

Messaggio da lock » 23/01/2021, 16:46

Ciao a tutti…Oggi vedremo la Olight Marauder 2: potente torcia a barilotto con doppio fascio (flood e throw) e dalla potenza massima di 14000 lumen.
La torcia è acquistabile su Amazon al seguente link.


Immagine

Immagine

Immagine


Introduzione
La Olight Marauder 2 è una versione aggiornata della Marauder X7R. Le differenze e con il precedente modello sono piuttosto evidenti sia per quanto riguarda il comparto ottico che per quanto riguarda prestazioni e caratteristiche. Le linee ed il design sono rimaste abbastanza simili: dimensione di una lattina, testa allargata rispetto al corpo, pacco batterie non estraibile…
La Marauder 2 ha un output massimo di 14000 lumen e permette all’utente di scegliere tra fascio flood, per illuminare a giorno tutto ciò che si ha nelle vicinanze, e fascio throw, particolarmente direttivo da sfruttare invece per le lunghe distanze. Possiede un sensore termico, un sensore di prossimità e alette di raffreddamento per garantire la massima sicurezza in caso di surriscaldamento e ostruzioni. Inoltre vi è un’interfaccia di ricarica typeC bidirezionale a scomparsa all’interno del tailcap e che quindi funge anche da powerbank.
Lo switch rotativo, gli indicatori luminosi di carica e di selezione del livello rendono l’interfaccia utente semplice ed intuitiva da utilizzare. Ma vediamola nel dettaglio…buona lettura!!!


Confezione e contenuto
La Olight Marauder 2 arriva in una bella confezione di cartone rigido bianco a chiusura magnetica con su impresse tutte le caratteristiche principali del prodotto. All’interno, troviamo subito ed in bella vista la torcia. Lateralmente, all’interno di uno scatolino, vi sono tutti gli accessori. Immancabile la scritta che ormai troviamo su tutte le confezioni in cui Olight ringrazia i suoi clienti per esser entrati a far parte della sua famiglia.

La confezione nel complesso comprende
• Olight Marauder 2
• Charger TypeC da 30 W
• Adattatore Europeo
• Cavo di ricarica USB-C (C2C)
• User Manual
• Laccetto da Polso
• Pacco batterie interno e non estraibile formato da 3x 21700 5000mAh (54Wh)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Specifiche Tecniche
• Utilizza 12 LED per il fascio flood + 1 LED per il fascio throw
• Max beam intensity: 160000 cd (L7 spotlight) – 50625 cd (L7 floodlight)
• Max distance: 800m (L7 spotlight) – 450m (L7 floodlight)
• Max Output: 14000 lumen (L7 spotlight) – 850 lumen (L7 floodlight)
• Interfaccia di ricarica USB-C bidirezionale
• Pacco batterie 3x Battery 21700 5000mAh
• Floodlight e Spotlight
• Lenti ottiche (12 lenti TIR e 1 lente convergente)
• Interruttore rotante 3D per la selezione dei livelli e interruttore a levetta per switchare il fascio
• 7 Livelli Flood + 7 livelli Throw + Strobo
• Waterproof IPX8 (2m)
• Peso: 750g (batteria inclusa)
• Dimensioni: 79mm (Ø Testa) x 53mm (Ø Corpo) x 140 mm (Lunghezza)


Il corpo ed i materiali
La Marauder 2 è una torcia a barilotto, dalle dimensioni di poco maggiori di una lattina di Coca Cola. Prendendola in mano…bhe… si, è pesantuccia, i 750g si fanno sentire. Nonostante ciò, l’impugnatura è davvero molto comoda. I 5 cm di diametro del corpo sono perfetti per me che ad esempio ho una mano di dimensioni medie.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il corpo centrale è anche gommato, stile Seeker 2: il grip è eccezionale sia a mano nuda sia indossando i guanti.

Immagine

Immagine

Immagine

La torcia è ben bilanciata e non stanca molto se utilizzata a lungo. Certo… dopo qualche ora di utilizzo l’avambraccio e il bicipite cominceranno a chiedere spiegazioni...XD

Immagine

Immagine

La Marauder 2 è una torcia concepita per arrivare lontano e per illuminare in maniera eccezionale nelle immediate vicinanze. Per fare questo Olight l’ha dotata di una testa composta da una corona di 12 piccoli LED con lenti TIR ed uno grosso led centrale sormontato da una spessa lente asferica. Il risultato è un fascio Flood che al Turbo produce un vero e proprio muro di luce ed illumina a giorno fino a 200-300mt di distanza, ed un fascio throw incredibilmente direttivo dalla strana forma rettangolare.

Immagine

Immagine

Immagine

A seguire il dettaglio del LED che produce il fascio throw. E’ stata un’impresa riuscire a fotografarlo attraverso la lente asferica, non sono riuscito a fare di meglio. Si intravede anche un piccolo QR code che però ancora non sono riuscito a leggere.

Immagine

La lente è composta da un unico blocco di plastica ed ha il trattamento antiriflesso. Al centro risulta leggermente bombata e sporgente.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La possibilità di switchare da un fascio all’altro è data dalla presenza di una levetta leggermente sporgente posta sotto lo switch rotante. Come il disegno lascia intuire, quando essa viene spostata verso sopra, il fascio attivo sarà Throw, altrimenti sarà Flood.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Olight nei suoi manuali e nella descrizione dell’oggetto non menziona i tipi di LED utilizzati e sinceramente non capisco il perché. Che si tengano pure il loro segreto! :segreto:

La Marauder 2 è dotata di un sensore di prossimità che regola la luminosità della torcia quando si presentano ostruzioni davanti alla sua lente. Esso si trova incastonato tra i LED della testa ed appare come un puntino scuro sotto la lente.

Immagine

Olight lo definisce “ sensore di prossimità” ma io credo sia semplicemente un sensore di luminosità realizzato mediante un fotoresistore. Esso infatti non si attiva ad distanza stabilita ma si attiva solo quando riceve una determinata quantità di luce riflessa: questo è evidente perché se ad esempio puntiamo la luce su superfici nere poco riflettenti il sensore interverrà ad una distanza molto inferiore (10-15cm) rispetto a quando la torcia viene puntata su superfici bianche molto riflettenti (80cm-1m).

La testa presenta delle profonde alette di dissipazione dalla forma particolare. Fanno davvero bene il loro dovere. La dissipazione del calore è stata una delle cose che mi ha piacevolmente sorpreso su questa torcia (vedi grafici di runtime di seguito).

Immagine

Immagine

Il bezel di colore blu elettrico è merlettato e particolarmente sporgente.

Immagine

Lettering ed anodizzazione perfetti!

Immagine

Immagine

Lo switch principale è rotante e cliccabile. Quando viene pressato è silenzioso ed ha una corsa abbastanza lunga. Quando invece viene ruotato emette dei click “silenziosi”. Facile da attivare a mano nuda, si ha qualche problema nella rotazione se si utilizzano guanti particolarmente spessi.

Immagine

Alla destra ed alla sinistra dello switch rotante vi sono una serie di led che mostrano la capacità residua ed il livello di output selezionato.
Sotto lo switch vi è un piccolo led di stato che si illumina di:
• Rosso fisso: durante le operazioni di ricarica
• Verde fisso: a carica ultimata
• Verde Lampeggiante: durante la carica inversa quando si utilizza la torcia come powerbank.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Vi è anche un anellino estraibile per il laccetto da polso identico, se non per il differente colore, a quello visto sulla X7R.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La coda è piatta e non vi è alcun problema ad utilizzare la torcia in tailstanding.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

L’interfaccia di ricarica scompare magicamente ruotando il tailcap con un sistema simile a quello visto sulla X7R. Olight, nel manuale utente, precisa che la porta TypeC è essa stessa waterproof, quindi nessuna preoccupazione per infiltrazioni di acqua e sporco. Ovviamente è sempre consigliabile tenerla chiusa quando non si ha la torcia sotto carica.

Comodissimo il fatto di poter utilizzare la torcia come un vero e proprio powerbank. Grazie al cavo C2C (ovvero TypeC da entrambi i lati) è possibile collegare alla torcia qualsiasi dispositivo che utilizzi questa interfaccia di ricarica.

Immagine

Immagine

Immagine

E’ possibile ad esempio caricare un powerbank con la Marauder 2 o caricare la Marauder 2 tramite il powerbank!! XD :idea:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Protocolli compatibili: QC2.0, QC3.0, PD2.0, PD3.0, Apple, DCP, AFC

Al tailcap si legge :
• Input/Output: 5V 3A, 9V 3A, 12V 2.5 A, 15V 2A, 20V 1.5A, che immagino siano gli input per la ricarica del pacco batteria ma non sono totalmente sicuro che gli stessi valori valgano per l'output.
• Battery Capacity: 5000mAh/10.8V (54Wh), quindi ci troviamo davanti ad un pacco batterie formato da 3x21700 5000mAh 3.6V in serie fra loro (3S)
Nella confezione non è presente una fondina, peccato! Avrei rinunciato a tutti gli accessori forniti in dotazione pur di avere una bella fondina in Nylon che mi permettesse di trasportare la torcia in sicurezza.

A seguire un paragone tra la Olight Marauder 2 e la Marauder X7R

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Livelli di Output e Runtime
La Olight Marauder 2 ha 7 livelli di luminosità (incluso il Turbo) + 1 livello speciale (Strobo) sia per il fascio Flood che per quello Throw. A seguire tutte le misurazioni sui vari livelli di output effettuate tramite lightbox auto costruita. I dati sono dunque da considerarsi relativi all’utilizzo della mia strumentazione non professionale e pertanto potrebbero mostrare differenze rispetto al caso reale.

Spotlight
L7: 850lm dichiarati (misurati 1050 lm)
L6: 650lm dichiarati (misurati 790 lm)
L5: 500lm dichiarati (misurati 620 lm)
L4: 300lm dichiarati (misurati 380 lm)
L3: 200lm dichiarati (misurati 250 lm)
L2: 100lm dichiarati (misurati 120 lm)
L1: 50lm dichiarati (misurati 60 lm)

Floodlight
L7: 14000lm dichiarati (misurati 14560 lm)
L6: 6400lm dichiarati (misurati 6410 lm)
L5: 3200lm dichiarati (misurati 3300 lm)
L4: 1600lm dichiarati (misurati 1656 lm)
L3: 800lm dichiarati (misurati 870 lm)
L2: 400lm dichiarati (misurati 480 lm)
L1: 200lm dichiarati (misurati 230 lm)

I dati misurati sono da considerarsi di picco e tutti si sono dimostrati coerenti con quanto dichiarato dalla casa produttrice.
Di seguito i test di runtime completi sui livelli “L7”, “L6”, “L5” per la configurazione Floodlight ed un focus per i primi 40 minuti.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Di seguito il test di runtime sul livello “L7” per la configurazione Spotlight.

Immagine

Ed infine la prova di ripetute accensioni sul livello L7 (14000 lumen) in modalità Floodlight per i primi 25 minuti. Tra un’accensione e l’altra ho lasciato intercorrere un intervallo di tempo di due minuti e mezzo.

Immagine

Immagine

Immagine


Interfaccia Utente
L’interfaccia utente della Marauder 2 è gestita da due switch: uno rotante che funge da interruttore e da selettore del livello di luminosità e l’altro a levetta che permette di passare dal fascio flood a quello throw.
Come abbiamo visto i livelli di output sono tanti, ben 7 (incluso il Turbo) per ciascuna modalità. Inoltre vi è anche il lo Strobo, ma manca il Beacon e la modalità SOS.
[/b]Di default, per garantire sempre la massima sicurezza durante il trasporto, la torcia si blocca automaticamente dopo 30 secondi dallo spegnimento. Per sbloccarla è necessario girare lo switch rotante di almeno 90 gradi[/b]

Ed ecco come funziona l’interfaccia:

Da torcia spenta (dopo oltre 30 secondi dallo spegnimento)
• Singolo / Click : nessuna operazione
• Ruotare lo switch di 90 gradi per sbloccare l’interfaccia

Da torcia spenta (entro 30 secondi dallo spegnimento)
• Click singolo per accendere la torcia all’ultimo livello utilizzato
• Doppio click per accedere al Turbo
• Triplo click per accedere allo Strobo
• Tenere premuto lo switch per accedere direttamente al livello Low

Da torcia accesa
• Click singolo per spegnere la torcia
• Doppio click per accedere al Turbo ed ulteriori doppio click per passare direttamente a L4
• Triplo click per accedere allo Strobo

Memory Mode
La Marauder 2 possiede la modalità di memorizzazione dell’ultimo livello utilizzato:
• Strobo ed L7 sono esclusi dal Memory Mode
• L5 ed L6 verranno memorizzati solo per 10 minuti. Trascorso questo intervallo di tempo, la torcia, alla successiva accensione, setterà l’output sul livello L4.
• Tutti i livelli da L1 a L4 sono memorizzabili allo spegnimento e richiamabili per la successiva accensione.

Turbo e Strobo
Doppio click sullo switch laterale per accedere al Turbo. Triplo click per lo strobo. E’ possibile accedere direttamente al Turbo ed allo Strobo solo se si è in modalità On o se si è modalità Off entro 30 secondi dallo spegnimento. Qualsiasi pressione fatta sullo switch dopo che la torcia è stata spenta per oltre 30 secondi non sortirà alcun effetto, a meno di non ruotare prima lo switch di 90 gradi.

Lockout
Il Blocco dell’interfaccia avviene in maniera automatica semplicemente lasciando spenta la torcia per 30 secondi. Questa soluzione può avere dei pro ma anche dei contro: può capitare ad esempio di mettere nello zaino la torcia dopo averla utilizzata e che questa si accenda inavvertitamente prima che siano passati i 30 secondi che ne consentirebbero il blocco. Se consideriamo inoltre il fatto che il sensore di prossimità può anche essere disattivato dall’utente, il rischio di causare danni aumenta esponenzialmente se non si prestano sempre le dovute precauzioni.
Inoltre non trovo così improbabile che all'interno di uno zaino lo switch possa ruotare di 90 gradi ed esser cliccato accidentalmente, potrebbe facilmente capitare, soprattutto se la torcia non è al sicuro dentro una fondina.

Low Battery
Quando la batteria si sta scaricando la Marauder 2 mostrerà all’utente una luce rossa, inoltre l’output subirà uno stepdown.

Sensore di prossimità
La torcia è dotata di un sensore di prossimità che permette alla Marauder 2 di decrementare il suo output qualora davanti alla sua lente si trovino ostruzioni. Questa è una misura di sicurezza che scongiura danni a cose o persone dovuti all’eccessivo calore che si sviluppa in prossimità della lente quando la torcia è accesa sui livelli Alti.
Tuttavia il sensore di prossimità è disattivabile e configurabile come segue:
• Da torcia accesa o spenta, 15 click rapidi sullo switch rotante permetteranno di attivare o disattivare il sensore di prossimità
• Da torcia spenta, triplo click + pressione prolungata, permetterà di entrare nella modalità di gestione del sensore e variare la distanza di attivazione. A questo punto con un click dello switch si potrà scegliere una delle due modalità disponibili. A conferma di ciò vedremo lampeggiare i led alla destra o alla sinistra dello switch.
Il sensore di luminosità non è attivo per la funzione Spotlight.


Fascio, Tinta e Beamshots
Il fascio Flood della Marauder 2 è molto ampio e consente di illuminare bene anche a 200-350mt di distanza. La tinta è uniforme, Cool ma ad occhio sembra inferiore a 6000K.
Il fascio Throw è rettangolare, molto direttivo. Per via della lente asferica, a distanze ravvicinate, è particolarmente visibile, nei contorni del fascio, un viraggio su tinte più calde. Lo spill è quasi totalmente assente.

Immagine

Non mi entusiasma piu di tanto questa soluzione, anche se dopo i test sul campo, mi son dovuto un tantino ricredere. Effettivamente il fascio throw della Marauder 2 fa il suo dovere pur avendo una forma non consueta.
A seguire qualche scatto al buio...

Beamshot #1
Immagine
Immagine
Immagine

Beamshot #2
Immagine
Immagine
Immagine

Beamshot #3
Immagine
Immagine
Immagine

Beamshot #4
Immagine
Immagine
Immagine

Beamshot #5
Immagine

Beamshot #6
Immagine

Beamshot #7
Immagine

Beamshot #8
Immagine

Beamshot #9
Immagine

Di seguito un confronto fra Olight Marauder 2 e Marauder X7R al Turbo. Dalle foto si nota che il fascio flood della Marauder 2 abbia una tinta leggermente piu calda rispetto a quella della X7R. L’output massimo tra le due è paragonabile, la differenza è di solo 2k lumen, ma la Marauder 2 ha un angolo di uscita leggermente maggiore.
In sintesi la Marauder 2 e la X7R hanno il fascio molto simile. Mi aspettavo invece una netta differenza visto il comparto ottico totalmente differente.

Beamshot #10
Immagine

Beamshot #11
Immagine

Beamshot #12
Immagine

Beamshot #13
Immagine

Beamshot #14
Immagine

Beamshot #15
Immagine

Beamshot #16
Immagine


Considerazioni finali
La Marauder 2, come la sorella minore X7R, è un prodotto di altissima qualità, realizzato in maniera impeccabile e curato nei minimi dettagli. Pur essendo una torcia non piccolissima, è comunque piuttosto compatta viste le dimensioni di poco superiori a quelle di una lattina di coca cola. Il peso è abbondante, ben 750 grammi, ma non eccessivo se rapportato alla tipologia di torcia che è ed al fatto che al suo interno vi sono 3x21700 da 5000mAh.

In mano la trovo particolarmente comoda, il grip è eccellente, gli switch sono facilmente individuabili anche in totale oscurità.
Al Turbo sul fascio Flood, la Marauder 2 genera un vero e proprio muro di luce. Il fascio Throw è utile per illuminare bene a grandi distanze.
Passare da Throw a Flood si fa in un attimo, basta spostare la levetta posta sotto lo switch rotante.

Gli aspetti che piu mi sono piaciuti sono i seguenti:
• Eccellente qualità costruttiva
• Ottima potenza al Turbo in modalità Floodlight
• Switch rotante reattivo e semplice da utilizzare se non si usano i guanti
• Interfaccia semplice ed intuitiva
• Ottima dissipazione del calore ed ottima regolazione
• Tanti livelli di output ben spaziati fra loro
• Possibilità di switchare tra fascio Flood e Throw
• Interfaccia di ricarica a scomparsa
• Sensore di luminosità disattivabile
• Possibilità, all’occorrenza, di utilizzare la torcia come un powerbank
• Ricarica rapida della batteria e buon charger fornito in dotazione

Quel che invece mi ha convinto meno:
• Fascio throw relativamente poco potente per una torcia di questo livello. Forma rettangolare che a me non dispiace, ma strani viraggi a tinte piu calde dovuti alla lente asferica.
• Non è presente la fondina all’interno della confezione! Perche?!
• Pacco batterie non estraibile e quindi non facilmente sostituibile in caso di problemi
• Il blocco dell’interfaccia automatico alcune volte l’ho trovato fastidioso.
• Non è presente un livello veramente Low visto che si parte con 200 lumen per il livello Flood e 50 per quello Throw.

Di seguito il video dell'unboxing....



Grazie per la lettura...ne discutiamo Qui!!!

www.facebook.com/lockreview
www.instagram.com/lockreview
www.youtube.com/channel/UC4hwYNlgCby0BBEX70GWfyg

GAETANOCANC
Messaggi: 29
Iscritto il: 29/11/2020, 8:25

Re: [Recensione] - Olight Marauder 2 - 14000lumen 800m 160000cd - by Lock

Messaggio da GAETANOCANC » 04/02/2021, 13:19

Bella recensione , torcia davvero spettacolare ,odio il discorso sulle batterie ...troppo macchinoso ...
FENIX LR35R...IMALENT RT70...ASTROLUX FT03S 90.2.........NEXT TO COME ....XT21X KLARUS!!!

Rispondi