

Confezione e contenuto:
La Fenix UC52 arriva in una piccola confezione di cartone colorata sulla quale sono riportate tutte le informazioni principali del prodotto.





La confezione comprende:
• La torcia UC52
• La fondina in Nylon
• Il laccetto da polso
• Un cavo micro USB per le operazioni di ricarica
• Manuale d'uso
• La Warranty Card








Qui potete trovare il link del manuale utente
Caratteristiche principali:
La Fenix UC52 è una torcia ricaricabile mediante la classica interfaccia micro-USB ed è costruita per garantire prestazioni elevatissime. È dotata di un LED Cree XHP70, che eroga una potenza massima di 3100 lumen ed una distanza di tiro di ben 253 m. Possiede inoltre uno schermo OLED sul quale è possibile visualizzare il livello di output corrente ed il tempo di autonomia residuo. Questo consente all'utente di essere sempre informato sullo stato della batteria incorporata (7.2V - 3500mAh).
I due pulsanti presenti controllano i cinque livelli di output e le due modalità speciali (Strobo e SOS). La Fenix UC52 ha il corpo in alluminio pressofuso per garantire un'eccellente dissipazione del calore ed una perfetta impermeabilizzazione.
Specifiche del produttore:
• LED Cree XHP70 lifetime 50.000 ore
• Batteria ricaricabile agli ioni di litio da 7,2V - 3500 mAh
• Schermo OLED per la visualizzazione dell'output e dell'autonomia residua
• Ricarica tramite porta Micro USB
• Porta USB con trattamento impermeabilizzante
• Strobo istantaneo
• Funzione di blocco elettronico dell'interfaccia
• Output regolato digitalmente per una luminosità costante
• Protezione intelligente contro il surriscaldamento
• Realizzazione del corpo in alluminio pressofuso
• Bezel in acciaio inossidabile
• Lente in vetro ultra-trasparente con trattamento antiriflesso
Dimensioni e peso misurati:
Lunghezza: 153,5 mm
Testa: 42 mm
Corpo: 26 mm
Peso: 276g inclusa batteria 18650
Livelli di Output e Runtime:
I livelli di output sono suddivisi in 5 livelli normali e 2 speciali. Grazie al display OLED di cui la torcia è dotata è possibile sempre visualizzare il livello corrente ed il rispettivo tempo residuo. E' anche possibile visualizzare la carica residua della batteria espressa in percentuale.
Ecco i valori dichiarati da Fenix:

Mediante lightbox autocostruita (quindi assolutamente strumento NON professionale), i valori da me misurati si sono dimostrati coerenti con quello dichiarato dalla case madre. Utilizzando un fattore moltiplicativo di 4,49 (ottenuto in precedenza mediante test condotti con torce di riferimento con valori ANSI noti) ho ottenuto i seguenti risultati:
Power Off
Valore misurato con lightbox : 0 lux

Livello 1:
Valore misurato con lightbox: 3 lux = 13 lm (dichiarati 15 lm)

Livello 2:
Valore misurato con lightbox: 21lux = 94 lm (dichiarati 100 lm)

Livello 3:
Valore misurato con lightbox: 78 lux = 350 lm (dichiarati 350 lm)

Livello 4:
Valore misurato con lightbox: 227 lux = 1019 lm (dichiarati 1000 lm)

Livello 5:
Valore misurato con lightbox: 712 lux = 3196 lm (dichiarati 3100 lm)

a 30 secondi dall'accensione
Valore misurato con lightbox: 692 lux = 3107 lm

Le misure di output sopra riportate sono da considerarsi di picco.
Il corpo e i materiali:
Il corpo della Fenix UC52 è in alluminio pressofuso ed è composto, quindi, da un unico blocco di alluminio senza interruzioni di continuità sul quale sono incastonati display, porta usb e i due pulsanti. Questo garantisce alla torcia di dissipare molto bene l'enorme calore prodotto dal led XHP70.


La torcia è molto compatta e dà impressione di grande solidità e robustrezza.

La satinatura di Fenix è davvero eccellente, liscia e resistente ai graffi. Non è presente alcun tipo di godronatura ma soltanto delle scanalature che aiutano nel grip.

La UC52 si impugna molto bene in mano, è comoda ed è molto bilanciata.


Sulla testa sono presenti sia scanalature orizzontali e verticali che fungono da alette di dissipazione del calore.





La porta USB, che già di suo probabilmente risulta essere impermeabile, è protetta da una cover in gomma che la protegge ulteriormente anche dalla polvere e dallo sporco.



Il lettereing è minimale e davvero ben fatto.

Il "tailcap" ha una forma particolare e permette di usare la torcia in taistanding solo su superfici perfettamente piatte. Su superfici non liscie può risultare un pò difficoltoso posizionare la torcia a candela.



Vi sono 4 fori dove è possibile collegare il laynard e dalle foto si possono intravedere anche quattro viti torx che permettono l'accesso al corpo torcia.

Il bezel, a protezione della lente, è in acciaio inossidabile, satinato e saldamente avvitato. Ho provato a svitarlo a mano con esito negativo.


Il led è un XHP70, ben centrato all'interno della parabola. Quest'ultima presenta la classica finitura a buccia d'arancia.

La lente ha il trattamento antiriflesso.


Il pulsante di accensione:
I pulsanti che permettono di accedere alle funzioni dell'interfaccia della fenix UC52 sono due. Uno permette l'accesso ai livelli normali (dall'1 al 5) mentre l'altro permette l'accesso ai livelli speciali (Strobo e SOS).

I due pulsanti sono in gomma grigia, alla pressione producono un sonoro click ed offrono un ottimo feedback tattile: davvero ben fatti.

Sopra i pulsanti troviamo il display OLED che permette di leggere tutte le informazioni riguardo la UI e la carica residua rimanente. Bello il logo Fenix che viene mostrato per qualche secondo all'accensione della torcia.







Come si può vedere i valori di runtime riportati sul display (con batteria al 100%) sono esattamente quelli dichiarati da Fenix.
Durante l'utilizzo dei livelli speciali, sul display, si vedrà mostrato il simbolino di un "flash" per indicare lo strobo e la scritta "SOS" se invece si sta utilizzando tale funzione.
Piccolo appunto sul display: lo "0" più a sinistra mostrato sul display non verrà mai utilizzato e rimarrà sempre e solo "0" in quanto il runtime non supererà mai le 80 ore. A mio avviso quello spazio poteva essere sfruttato, ad esempio, per visualizzare qualche informazione utile aggiuntiva come l'icona della carica residua della batteria (che viene mostrata solo durante la fase di ricarica o a torcia spenta) o magari la temperatura raggiunta dalla torcia.


Interfaccia Utente
L'interfaccia utente è davvero molto semplice ed è dotatata di memoria.
Da spenta: Pressando e tenendo premuto il tasto di accensione "inferiore" (circa 1 sec) la torcia si accende all'ultimo livello memorizzato.
Da spenta: Pressando e tenendo premuto il tasto di accensione "superiore" (circa 1 sec) la torcia accede al livello "speciale" Strobo.
Da accesa: Pressando e tenendo premuto il tasto di accensione inferiore o superiore (circa 1 sec) la torcia si spegne
Da accesa: se ci si trova su un livello "normale" ad ogni click del pulsante inferiore si ciclerà sui vari livelli normali (1,2,3,4,5) mentre con un click sul pulsante superiore si passerà alla modalità SOS. Se invece ci si trova già su un livello "speciale", con un click del pulsante superiore si ciclerà fra i due livelli speciali SOS e Strobo mentre con un click del pulsante inferiore si ritornerà al livello "normale" precedentemente memorizzato.
Da spenta: con un semplice click del pulsante superiore sul display viene mostrata la carica residua della batteria mentre con un semplice un click del pulsante inferiore non accadrà nulla.
Pressando contemporaneamente i due pulsanti si attiverà il lockout dell'interfaccia (il led lampeggerà due volte per conferma). Per disabilitare il lockout basterà tenere nuovamente premuti i due pulsanti (la torcia si accenderà all'ultimo livello salvato in memoria).
Runtime
Ho effettuato un test di runtime al "Turbo" (ambiente casalingo circa 18°C- No ventilazione forzata) ottenendo , mediante lightbox, i seguenti risultati:


Appena accesa al Turbo (Livello 5) l'output della UC52 è di ben 3262 lm che decrescono lentamente fino a 2829 del minuto 0:04. Raggiunti i 63° (minuto 0:05), la torcia effettua un brusco stepdown e si attesta a circa 1390 lm e qui vi rimane, pressochè costante, per un 1 ora e 30 minuti. A 1 ora e 35 dall'accensione si ha un ulteriore stepdown su 960 lm fino al tempo 02:04.
Dopodichè l'output effettuerà un ulteriore stepdown su 334 lm rimaenedo costante per 5 minuti per poi decrescere ulteriormente a circa 95 lm. A 2:49 ore dall'accensione la luminosità scenderà a 14 lm e rimarrà costante fino alle ore 3:38. Dopo 3 ore e 39 minuti dall'accensione al Turbo la torcia si spegne. Riaccendendola dopo un paio di minuti il display indica il 3% di carica residua.
Di seguito invece è mostrato l'andamento sul Livello 4 (Fenix dichiara 1000 Lm per 2:45h) :

e qui sempre il Livello 4 fino al totale spegnimento della torcia

I risultati ottenuti, salvo errori di misura, sono coerenti ed in linea con quanto dichiarato da Fenix.
Tinta, fascio e beamshot
Il fascio è ampio, uniforme e senza alcun artefatto. La tinta è fredda ma non freddissima probabilmente intorno ai 6500K e non dispiace affatto anche per l'utilizzo in natura. Grazie alle 16000cd ed i 3100lumen (valori dichiarati da Fenix e confermati dalle mie misurazioni) si riesce ad illuminare bene fino a 70-80 metri.
Ecco qualche scatto con la torcia al Turbo (Livello 5):





Di seguito la foto del fascio della Fenix UC52 proiettato sulla parete annerita di un antico forno a legna

Lo spill vero e proprio, tenendo la torcia perpendicolare al terreno a circa una ottantina di cm di altezza, parte da circa 1.10 mt di distanza.

Con i beamshots a seguire ci si fa una idea più precisa delle caratterisctiche del fascio. Tutte le foto sono state scattate impostando ISO400 , F4.5 e 3sec il tempo di esposizione.
Beamshots 1
Il muretto che si vede sopra la montagnetta si trova ad una distanza di circa 50 mt
Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Beamshots 2
La statua è a circa 55 mt
Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Beamshots 3
Gli alberi in alto sono a circa 55 mt
Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Confronto dimensionale con altre torce in mio possesso
Confronto con Olight S30R, Convoy S2+ Red & Green, Astrolux S41

Confronto con Rofis MR70, UTorch UT02 e Convoy C8

Confronto con Olight X7R e Haikelite MT03


Nelle foto seguenti sono messe a confronto la Rofis MR70 (a sinistra) e la Fenix UC52 (a destra)


Confronto con BTU PK26 e Astrolux MH10

Piccola cavalletta scovata a fare compagnia alla FENIX UC52

Conclusioni
La Fenix UC52 è una torcia davvero interessante: "Molto arrosto e poco fumo".
Usabilità, potenza e ottima regolazione dell'output sono fra le sue caratteristiche principali.
La presenza della batteria incorporata da 7,2v 3500mAh fa passare in secondo piano il fatto che essa non sia estraibile: abbiamo infatti un runtime al livello High (1000 lumen) di oltre 2 ore e mezza ed un runtime al livello Medio (350 lm) di oltre 8 ore.
La presenza della ricarica usb incorporata consente alla torcia di essere ricaricata ovunque anche quando si è in viaggio, in auto o mediante powerbank.
La qualità costruttiva delle torce Fenix è indiscutibile, e la UC52 ne è l'ennesima dimostrazione. Ottimi i materiali utilizzati, ottima l'impermeabilizzazione ed ottima anche la dissipazione del calore grazie al corpo torcia formato da un unico blocco di alluminio.

Idea intelligente quella di dotare la torcia di due pulsanti separati che permettono l'accesso diretto ai livelli speciali quali Strobo e SOS e la gestione dei 5 livelli normali.
La ciliegina sulla torta è data dalla presenza del display OLED retroilluminato che fornisce informazioni realtime sulla quantità di carica residua della batteria, sul livello corrente utilizzato e sul suo relativo "remaining runtime".
Speriamo nel futuro di vederla in versione Neutral White e dotata di porta USB typeC per una ricarica ancora più rapida.
Personalmente la torcia è promossa a pieni voti... A++.
Voi cosa ne pensate?
Grazie per la lettura .... ne discutiamo qui !!!