Confezione ed oggettistica a corredo :






Il portabatterie CR123A con le due celle messe a corredo già nella confezione



Ben realizzato il fodero ( clicca lo spoiler sotto ) :
Spoiler: show
La confezione - come sopra mostrato - si presenta particolarmente elegante ; un cartoncino rigido di colore bianco avorio chiude i contenuti, come sempre ordinati con certosina maestria. Come set abbiamo la nostra M2T Warrior, la clip reversibile a doppia ansa ( ruotabile ed estraibile ), un bel fodero leggero, il lacciolo, le istruzioni e la garanzia Olight.
Ergonomia e funzionalità

Qui le istruzioni in Italiano circa l'interfaccia della M2T



Qui c'è il manuale in .pdf : https://olightworld.com
Come notiamo l' U.I. è facile, diretta e dopo un minuto di utilizzo ci si ricorda bene la totale operatività, un po' come vale per le Olight in genere che condividono spesso un'eguale modalità di gestione ; la differenza tra 1.200 e 1.500 Lumens della M2R è ad occhio difficilmente ravvisabile, quindi all'atto pratico siamo di fronte ad un livello con potenza del tutto simile se proviamo la M2T sul campo. Il distacco tra i livelli è ben scandito, otteniamo un livello firefly con diretto accesso a torcia spenta ed una modalità Alta / Turbo direttamente selezionabile col doppio click


Sotto notiamo la cella 18650 che si deve porre col polo positivo verso il tailcap.

Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra M2T nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta Cool White bianca pura, senza contaminazione alcuna ; la tonalità di bianco non vira a verde od azzurro, ad occhio siamo sul classico 6.500 gradi Kelvin. Il BIN ad occhio non ha cambi di colore tra spot e spill. Il fascio luminoso è particolarmente da diffusione e il " Turbo " genera - ad occhio - un allungo di circa 75 / 80 metri di tiro. Mi sento di dire che la destinazione d'uso per questo modello sia in particolare il saper illuminare ottimamente i 60+ metri di distanza, avendo un generoso spill molto vivo tanto che con un colpo d'occhio la torcia ci regala un panorama d'insieme a tutta diffusione anche lateralmente all'osservatore.
Valutazione dello Spill :
Presa la M2T Warrior e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 35 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 100° ; generale assenza di artefatti. Lo spot è spalmato sul resto ed ha caratteristiche da torcia da diffusione. Lo spill inoltre è vicino al piano di camminata.


In foto si riprende lo spill a terra, che genera una vispa luce

La geometria del fascio è omogenea, senza alcun evidente artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )

L' XHP-35 H.D. permette, in una piccola ottica, di ottenere ampio spill, un po' a discapito del tiro totale
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
P.S. : data la presenza della neve ( bianca, che crea riflesso ) immaginate la luce nelle foto appena un po' meno luminosa.
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

1.200 lm.

600 lm.

250 lm.
Immagine diurna : alberello a 70 metri
Scatto notturno :

1.200 lm. ( l'alone bluastro dal vivo non si nota, ad occhio )

600 lm.

250 lm.

60 lm.
Schema del runtime :

( clicca )

( clicca )
Sopra notiamo che il livello massimo di ca. 1.400 Lm. è gestito nei primi 2 minuti con rapido calando entro il quarto minuto dalla prima accensione ; dal cut-off si scende al livello " Alto " a circa 570+ lm. che viene portato linearmente per 2 ore e 9 minuti, al quale segue dopo ca. 25 minuti un nuovo step-down ( la torcia genera un livello di ca. 210 lm. e poi 65 lm. ) ; questo calo dà segnale di scarica visiva all'utente, se non bastasse già il segnale rosso luminoso sotto al tasto elettronico in testa che già indica che la cella è da sostituire

Qui i dati rilasciati dalla Casa : Click Qui


Nella prova del Ceiling Bounce ( o " rimbalzo al soffitto " ) usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate queste potenze:
Dati ANSI citati dalla Casa : 1.200 / 600 / 250 / 60 / 15 / 1 Lm.
Dati di picco da me riscontrati : 1.420 / 570 / 310 / 72 / 9 / - Lm.
Il tiro al turbo da me misurato - sempre di picco - si attesta sui 10.100 Lux/1m. ( 9.500 Lux/1m. citati dalla Casa ) ; i dati sopra riportati ci indicano valori di copertina diciamo grosso modo corretti, abbiamo un " Turbo " adeguatamente entro gli standard ed un livello Alto lievemente più basso, mentre un Med2 è più alto come valore, ma non drasticamente. Così tanti livelli offrono una copertura a 360° per tutti gli usi, dallo stealth / casalingo ( firefly - Min ) all'ampia apertura in outdoor, disponendo di un Turbo solo comunque di cortesia che regala una spettacolare luce da diffusione.



PRO

- Design accattivante, U.I. semplice e pratica, finiture ben eseguite
- Due tinte di luce disponibili ( c.w. e. n.w. )
CONTRO

- Nulla in particolare, avrei magari gradito una versione con led decupolato per ottener maggior tiro sulla distanza ai livelli medi.
Considerazioni Finali

La nuova M2T Warrior abbina al lato tattico anche la famigliarità di una comune torcia sigariforme, tanto che non si è sicuri chi, tra i due tipi, abbia sconfinato nell'altrui regno



Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.

