La prima parte della recensione la trovate Quiiii : ----> https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 98#p230098





La cella Li-Ion standard 16340 con attacco micro-usb

Il polo negativo ha molla placcata



Il tailcap magnetico



Il fascio di luce è molto spalmato



Le fasi di ricarica della cella 16340, predisposta con led ausiliario di segnalazione



Un led rosso sotto al tasto elettronico in testa ci dice quando la cella è esaurita, oppure se la torcia è posta in *blocco tasti elettronico*


Una Eagletac S200c2 messa a fianco...


Una Lumintop ED10 ( 1x CR123A / 16340 )

Ultrafire 1x AA, Eagletac Sportac, Armytek Wizard, Utorch UT-02 a confronto

Paragone dimensionale con The TrueColors Flashlight Gallina, associata alla Rofis JR20
Non solo Mini, di più !

La nuova Olight S1 Mini Baton sembra uscita da un ovetto Kinder tanto è piccola, stilosa e, come vedremo, ricca di interessanti caratteristiche anche per quanto riguarda la variante HI-CRI che, quale tinta con alto rendimento cromatico, promette di regalare dei ottimi riscontri rispetto ai soliti BIN. Olight ha inoltre affiancato la S1 ( in entrambe le varianti ) ad una cella 16340 particolarmente interessante visto che è predisposta con una micro-usb per la ricarica


Confezione ed oggettistica a corredo :
Apri Spoiler sotto

Spoiler: show
La confezione - come sopra mostrato - presenta una elegante scatolina di rigido cartone chiuso con all'esterno i principali dati che Olight ha come sempre riassunto perfettamente, alla portata dello sguardo degli eventuali compratori. La S1 si differenzia, a seconda dell'allestimento ( C.W. o HI-CRI ) anche nella scatola : ci sono particolari distintivi facili a capire quale modello si sta comprando. Aperta la scatola un foglietto illustrativo ci dice come fare ad aprire la S1 che, all'interno del suo vano batteria, ha già la cella Olight 16340 ( chimica Li-Ion ) con linguetta di plastica atta a tener aperto il circuito fino a che si userà la torcia per la prima volta ( la linguetta gialla chiaramente sarà da togliere e gettare ). Estratta la lingua di rigido cartone che sorregge la torcia ed il corredo sfiliamo il tutto dalla confezioncina e così otteniamo vari oggetti : la S1 con clip già agganciata, un cavetto USB - Micro USB standard, un lacciolo dedicato con coppiglia di inserimento per il forellino predisposto nella clip, un foglietto illustrativo con le novità Olight, il foglio multilingua delle Istruzioni che come sempre contempla un impressionante numero di idiomi, tra cui si annovera anche l' Italiano. La cella 16340 Olight è già all'interno della torcia e va ricaricata prima di usarla ( arriva circa al 50% di carica, il polo positivo va rivolto al tailcap ). Il tutto è sempre ottimamente ordinato.

Ergonomia e funzionalità

Minimale e davvero piccolina in mano la nuova S1 Baton si contraddistingue dagli altri modelli dei mesi scorsi per un design più rastremato e meno spigoloso ; abbiamo in tale novità una clip a doppia ansa con forellini per il lacciolo ( non è ruotabile né reversibile ma, volendo, è estraibile

Per la versione Cool White troviamo una lente T.I.R. classica del modello usato su diverse <<Baton>>, la versione HI-CRI invece è impreziosita da una T.I.R. inedita che sotto verrà meglio chiarita parlando dello spill e della geometria del fascio luminoso dell'una e dell'altra versione.
Il design è originale ed anche i bassorilievi trasversali sul corpo torcia danno un tocco di personalità particolare a questo modello.
L'interfaccia ( U.I. ) ben fatta così si compone, facilmente leggibile dalle istruzioni :

( Clicca qui sopra )
La terza parte della recensione la trovate Quiiii : ----> https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 96#p230096