Ringrazio la Casa Costruttrice Nitecore per l'invio di questo esemplare che testeremo, descrivendolo nella disamina sotto

Nitecore Tini XP-G2 S3
( USB Rechargeable )


Alcuni miei semplici scatti : ( Qui le immagini su ImgBox, se sotto tardassero a visualizzarsi : https://imgbox.com/g/mtduFtHcI7 )


Davvero piccina questa Tini !
Poco più grande di una moneta... ha peso e volume ridicolo, ma sfodera gran potenza

... meno di 14 grammi



L'ottica è una lente T.I.R. sfaccettata

Ottima l'anodizzazione e ben fatto il lettering


Il gancino è robusto, nello stesso stile di quello della Tip

E' talmente piccola da starci una scatolina per 18650

Le vitine a chiusura del corpo torcia





I tasti elettronici




Il gommino copri-usb si chiude bene nella sua sede


Ecco la Tini in un mazzo di chiavi

Confronto dimensionale con alcuni oggetti comuni





Un semplice powerbank farà ricaricare la nostra Tini
Wizard e JR20 a confronto

Paragone dimensionale con The diaphan Flashlight Gallina
380 Lumens racchiusi in una pulce

Non è uno scherzo... ma sembrerebbe tale se uno non conoscesse le doti di questa mini-edc portachiavi


Confezione ed oggettistica a corredo :
La confezione - nel sample inviato per la recensione - non mi è stata recapitata, pertanto lascio a chi la comprerà il darci suoi pareri in merito

Sotto c'è il libretto delle istruzioni multilingua in formato .PDF :





Ergonomia e funzionalità

Imbracciare la Tini è un gioco da ragazzi ed il suo corpo torcia ( monoblocco di alluminio ) è molto gradevole alla vista, avendo un profilo tecnico ed al contempo facile da tener in mano pure con sole due dita. Esiste una gran varietà di colori disponibili per l'anodizzazione, pertanto ci si può sbizzarrire nel trovar il colore gradito o collezionare più esemplari colorati. I due tasti elettronici hanno corsa minima, restituiscono dei << click >> sonori chiari e sono facilissimi da trovare anche al buio. La costruzione è davvero ben fatta ed il gommino copri-micro-usb garantisce buona protezione ad acqua ed a polveri ; talora con cavi micro-usb di vecchia generazione può generarsi qualche impuntamento causa il generoso gommino. Attaccata al mazzo delle chiavi passa perfino inosservata tanto è piccola


L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
Sulla torcia troviamo ben visibili due tasti elettronici di forma quadrata che, retroilluminati di luce blu in dati momenti, consentono di gestire appieno l'interfaccia della Tini, offrendo adeguata spaziatura per riconoscerli al tatto ; hanno inoltre buon feedback sebbene siano leggermente mobili, ovvero tintinnano tra loro se la torcia è scossa bruscamente.
La torcia si accende premendo per ca. due secondi il tasto " Power " e si spegne ripremendolo da che fosse accesa.
La Tini ha due modalità di funzionamento : La Demo Mode e la Daily Mode. Cliccando assieme i due tasti elettronici la Tini farà un flash ( passaggio a Demo Mode ) oppure due flash ( passaggio a Daily Mode ) ; questo avviene ciclicamente. Se si sceglie la prima funzione dopo 30 secondi di inattività ( ovvero, se accesa la torcia non si clicca di nuovo un pulsante ) essa si spegnerà : questo per prevenire involontarie autoaccensioni

A torcia accesa il tasto " Mode " consente, quando cliccato, di passare in ciclo i livelli " Low / Mid / High " ( con funzione memoria ). Quando la torcia è spenta o accesa se si preme per più di 0,6 secondi il tasto " Mode " si accede direttamente al " Turbo ", rilasciandolo si riotterrà il livello usato precedente. Il " Turbo " non è selezionabile se non come " Burst " ( " Turbo " momentaneo ).
Cliccando il tasto " Mode " mentre la torcia è spenta otterremo la lettura della carica della batteria, tramite dei blink luminosi sotto ai tasti elettronici : tre blink rappresentano oltre il 50 % di carica residua ; due blink sotto al 50 % ; un solo blink sotto al 10 % .
Chiaramente anche la Tini ( come la TIP e tutte le torce mini-edc della famiglia Nitecore ) si può caricare tramite powerbank o dalle comuni porte usb di PC, o grazie a converter da una comune presa di casa ( ha una cella Li-Ion da 280 mAh non disinseribile, al suo interno, con funzione elettronica di protezione contro la sovraccarica, sovrascarica e corto circuito ).
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra Tini nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta Cool White senza dominante alcuna ; il fascio luminoso è perfettamente omogeneo, senza artefatti o cerchi concentrici. L'allungo al " Turbo " porta lo sguardo entro i 30+ metri di tiro, restando molto ampio anche ai propri lati per una buona visione periferica.
Valutazione dello Spill :
Presa la Nitecore e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 20 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 160 ° ; generale assenza di artefatti. Lo spot è quasi assente sul resto ed ha caratteristiche da torcia da piena diffusione.

In foto si riprende l'angolo dello spill a terra

La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )
Beamshot : Cortile di casa : auto a 10 metri , muro in fondo a 35 metri di distanza
Durante il giorno :

Scatto notturno :

Turbo

High
Schema del Runtime :

( clicca )

( clicca )
Il livello " Turbo " è momentaneo ( " Burst " ) e pertanto è da considerarsi di cortesia ; ad occhio la portata è sui 35 metri circa di allungo. Notiamo che il livello di circa 142 Lumens procede linearmente piatto fino al sopraggiungere del 45mo minuto dalla prima accensione, con il direct drive seguente che porterà la curva in dritta virata verso il basso. Questo output consente una buona visione - generalmente parlando - in qualsivoglia situazione indoor e fuori casa : la portata del fascio luminoso in " High " a seconda dei casi arriva a 15 / 20 metri circa di allungo ; la torcia non diventa per nulla calda e anche raffreddandola con un elettroventilatore si nota che la curva del runtime non cambia. Idem per il livello basso, del tutto lineare fino alla fine.
Se si usa un elettroventilatore posto verso la Tini durante la prova di scarica noteremo che il livello High da ca. 145 lm. non subisce variazioni di nota, sul trascorrere del tempo.
Qui i dati rilasciati dalla Casa : Click Qui
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate queste potenze :
Dati ANSI citati dalla Casa : 380 / 145 / 38 / 1 Lm.
Valori da me misurati : 392 / 142 / 29 / - Lm.
Il tiro al turbo da me misurato - di picco - si attesta sui 1.100 Lux/1m. ca. ( 1.020 Lux/1m. citati dalla Casa ).



PRO

- U.I. facile e ricca di opzioni con scorciatoia per il " Turbo "
- Molti colori a scelta
- Fascio luminoso di ottima geometria con output ben intervallati
- Segnalazione dello stato di carica residua della cella
CONTRO

- In particolare nulla
Considerazioni Finali

La Tini è un modello decisamente interessante che dalla propria parte ha molti pregi che indicano un prodotto ben ragionato sia nella funzionalità che nell'interfaccia in generale ; oltre ad un profilo interessante presenta un ottimo fascio luminoso e, all'occorrenza, permette una sferzata di potenza luminosa quasi impensabile per una torcia piccina come questa. Mi è davvero piaciuta molto e l'uso fatto in qualche giorno mi ha dimostrato che può esser davvero la compagna ideale del nostro mazzo di chiavi


Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.
