
Qui la pagina ufficiale della torcia:
https://www.armytek.com/products/flashl ... me-c1-pro/
Voglio ricordarvi in anticipo che le mie recensioni sono a livello amatoriale, i dati inseriti sono rilevati con strumenti di livello comune (pertanto possono discostarsi da quelli della casa) ed esprimono solo un mio parere personale.
Bene, finito i ringraziamenti , iniziamo con la recensione
CONFEZIONE

La torcia arriva in una scatola di cartone tutta decorata, nel lato frontale si vede la foto della torcia, il marchio Armytek, un bollo decorato con la garanzia di 10 anni ed una sigla che dice che è la torcia più tecnologicamente avanzata al mondo.

Su un lato troviamo delle foto in cui si può vedere dove si può utilizzare la torcia: città, outdoor, pesca e campeggio.

Sull'altro lato, invece, troviamo un immagine che mostra cosa è incluso nella confezione, ovvero:
la torcia, un fodero portatorcia, un magnete (già inserito nel tailcap della torcia), il manuale, una clip, un lanyard e due oring di ricambio.

Sul retro è presente un aletta che nella parte frontale mostra il nome della torcia, il led ed alcune informazioni sulla torcia (candele, resistenza agli impatti, peso, etc..).

Nella parte posteriore invece, sono indicate alcune caratteristiche costruttive della torcia, il logo Armytek e dove è situata l'azienda.

LA TORCIA
La torcia funzionante con una batteria CR123A, Li-Ion 18350 o una Li.Ion RCR123 ; è molto compatta e robusta, si tiene facilmente nel palmo della mano, in quanto le sue dimensioni sono di 93 mm di lunghezza e di 24.5 mm di diametro. In tutto, nel peso di 82g. Con batteria Enercig 18350 inserita, 61 g. senza batteria inserita.
Alcune foto di confronto dimensionale:


Qui con Nightstick XPP-5422GMX e MagLite 2C


Qui con ArmyTek Partner C1, Orcatorch T11 e Nitecore MT22A

Qui con un accendino Bic
Questa torcia, grazie al Led XP-L riesce ad emettere 800 Led Lumen, ovvero 650 ANSI Lumen che grazie alla sua regolazione controllata elettronicamente, emetterà fino allo spegnimento. (senza step down in base alla temperatura raggiunta dalla torcia).
Qui il grafico del runtime a livello Turbo2:

(Mi scuso se non sono presenti i minuti nel grafico, ma ho dei problemi con il software. Le rilevazino sono state fatte all'accensione e ogni 5 min. Il grafico mostra un calo al ventesimo minuto in quanto, la torcia in un ambiente a 27.5 C° , ha raggiunto la bellezza di 59,3 C° , in questo modo è intervenuto lo stepdown di sicurezza. Dopo 5 minuti ha segnalato la tensione della batteria inferiore al 75%, con la luce verde-giallo nel pulsante. Al 45 Min. il pulsante si è illuminato di rosso)
Il Led è perfettamente centrato nella sua sede e si mostra alla fine dell'ottica Tir.



L'ottica Tir è protetta da un bezl in acciaio che sporge di circa 4 -5 mm. Sul Bezl notiamo 3 scanalature all'interno (probabilmente hanno la funzione di farlo svitare) che si noteranno sullo spill emesso dalla torcia.



La torcia è di colore nero tranne il Bezl (che è di color Grigio acciaio), l'anodizzazione è perfetta in ogni singola parte.

Sulla testa della torcia, poco al di sotto del Bezl, sono presenti delle scanalature leggere ( a forma prrssoché ogivale)che si fanno fatica a notare grazie alla perfetta anodizzazione e al colore nero.

Al di sotto del Bezl, (circa 1.5 cm) troviamo una scanalatura rettangolare con i lati superiori/inferiori appuntiti, con all'interno la sede del tasto elettronico. Questo tasto di colore bianco è circondato da un anello metallico di colore acciaio.


La scanalatura dove è presente il tasto la ritroviamo anche nel lato opposto della torcia.


Al di sotto e al lato sinistro del pulsante, troviamo delle scritte in cui viene specificato il tipo di Led, la luce emessa, il nome della torcia e con che batterie funziona.

Il lettering è impeccabilmente perfetto in ogni suo particolare.


Al di sotto di questo, troviamo il corpo della torcia formato da un piccolo tubo che si restringe verso il centro dove ai lati della zona piana sono presenti due rilievi.

Sotto ciò, troviamo il tailcap, formato da una parte tonda con scritto sopra il logo Armytek. E da una parte quadrata con gli angoli smussati e il fondo piatto. Le due parti sono divise da una scanalatura, larga e profonda circa 2 mm.


La parte inferiore del tailcap si può svitare per togliere il magnete.

I filetti sono anodizzati e ben ingrassati, sono presenti 2 oring (questo consente la torcia di resistere a 10 metri di profondità per 5 ore).

Gli spessori sono nella norma, circa 2 mm.


Al polo negativo sul tailcap troviamo una molla argentea molto sporgente.

Al polo positivo invece, troviamo un disco metallico sporgente, questo consente di poter utilizzare sia celle flat top e button top.

Il magnete presente al tailcap è abbastanza forte da permettere alla torcia di rimanere attaccato ovunque, sulle superfici metalliche (è molto utile nel caso si abbia bisogno di illuminare senza avere mani occupate, ad esempio in un guasto all'auto la torcia può essere attaccata al cofano consentendo così di illluminare il vano motore.

PULSANTE
Il tasto in gomma bianca, che offre un sonoro click, è retroilluminato e si illumina di rosso quando si preme per spegnere e accendere la torcia, oppure per segnalare il voltaggio della batteria: verde = batteria carica (inferiore al 100%, lampeggi ogni 5 sec.), verde-giallo = batteria inferiore al 75% (lampeggi ogni 5 sec.), arancio = inferiore al 25% (lampeggi ogni 2 sec. E sfarfallio della luce emessa), rosso = inferiore al 10% (lampeggi ogni sec.). Il tasto si illumina anche quando la torcia raggiunge una temperatura troppo elevata: triplo lampeggio arancio = Attenzione temperatura elevata ( triplo lampeggio ogni 2 sec.), triplo lampeggio rosso = temperatura critica (triplo lampeggio ogni sec.).


OGGETISTICA
Fodero porta torcia
Il fodero è realizzato in materiale sintetico e presenta del velcro in modo da poterlo chiudere. È chiuso ai lati da una fascia elastica che gli consente di adattarsi ed avere una buona presa sulla torcia. Sul retro è presente un'asola in modo da poterlo attaccare alla cintura e un gancio in plastica a forma di D. Le cuciture sono ben fatte e resistenti.





LA CLIP
La clip è di un metallo argentato ed offre una buonissima presa sui vestiti, non è eccessivamente grande e non da fastidio quando impugna la torcia, anzi, a mio parere offre una presa ancora maggiore sulla torcia.


LANYARD
Il Lanyard è di materiale sintetico di color verde olivo e leggermente elastico.

Ad una estremità troviamo un puntale in materiale plastico nero che blocca le due estremità dell'elastico.

Al centro troviamo un bottone scorsoio grazie al quale possiamo stringere più o meno il lanyard al polso.

All'altra estremità troviamo fissato all'asola formata dal lanyard un moschettone metallico di colore nero che offre una notevole resistenza all'apertura e attaccato a questo moschettone, tramite un piccolo anellino, troviamo l'anello che consente di attaccare il lanyard alla torcia.



UI
L'ui della torcia non è poi così difficile, basta ricordare che la torcia ha diverse gradazioni per ogni livello, ovvero un livello principale (main), che avrà 3 gradazioni. Il firefly che avrà 2 modi. Ci sarà il livello turbo che ne avrà 2 e il livello strobo che ne avrà 3. Per cambiare le gradazioni ad ogni livello, basterà tener premuto il pulsante di accensione della torcia; così facendo le gradazioni dello stesso livello scorreranno, basterà rilasciare il pulsante sulla gradazione desiderata in modo tale da selezionarla. Per invece selezionare i livelli, si dovranno utilizzare i click sul pulsante, ovvero: due click consecutivi nei livelli firefly, turbo e strobo, porterà la torcia a livello main. Due click consecutivi a livello main, porteranno la torcia a livello firefly, e viceversa. 3 Click consecutivi in qualsiasi livello porteranno la torcia al turbo. 4 click consecutivi a qualsiasi livello porteranno la torcia allo strobo.
A seguire i manuale della torcia:


FUNZIONALITÀ
Questa torcia ha una funzionalità utilissima, quella di indicare il voltaggio della batteria e per farlo bisognerà selezionare che tipo di batteria si è inserita sulla torcia; per fare ciò bisognerà, a torcia spenta:
tenere premuto il tasto di accensione, la torcia passerà tutti i sei/sette livelli (il numero dei livelli varierà in base alla torcia, la Prime C2 ne avrà sette).
Una volta passati i livelli, la torcia, sfarfallerà per tre volte al secondo; in questo momento rilasciate il pulsante.
A questo punto, mentre la torcia continuerà a sfarfallare, selezionate in base ai click, che batteria avete inserito:
1. 1xAA, 1xCR123, 1x18650 Li-Ion
2. 2xAA, 2xCR123A
3. 1x14500 Li-Ion, 1x18350 oppure 1xRCR123 Li-Ion, 2xRCR123 Li-Ion.
Ricordate che in questa torcia si potrà selezionare solo un click (1xCR123) e 3 click (1x18350, 1xRCR123, 1xCR123A)
FASCIO
L'ottica TIR dona a questa torcia un fascio né troppo throw né troppo flood, ovvero è formato da varie zone concentriche che vanno via via a concentrarsi nello spot ben luminoso. Lo spot ha un'apertura di 20 °, mentro lo spill ha un'apertura di 80 ° ed inizia a circa 2 metri dal piano di camminata.
Foto a circa 30 Cm. dal muro, notate bene il fascio

Questo tipo di apertura di fascio rende la torcia molto utile, per esempio in zone abitate o in città, magari per illuminare un parcheggio o una via buia; ed magari in campagna o durante un escursione per illuminare le zone circostanti. A mio parere, l'apertura dello spot la rende utile per muoversi in casa durante un blackout o magari in magazzino; in questi casi è utilissimo il magnete al tailcap che ne consente di restare fissa in una posizione se posta su una superficie metallica. Riesce ad illuminare bene ad una distanza di 90-100 mt (a questa distanza sono riuscito a illuminare bene una persona vestita di scuro. La luce emessa è di un bianco senza nessuna dominante. È di un bel bianco senza dominanti. A mio parere, a me che non piacciono le tonalità fredde, ha davvero una bella gradazione di luce. (sembra quasi neutral)
A seguire, alcuni paragoni con le tonalità di altre torce (nella prima con Olight H1R Nova neutral white, nella seconda con Nitecore NU10, nela terza con Nitecore MT22A):



Qui alcune foto a 25m. Ai livelli Turbo 2-1 e Main 3



DATI E RUNTIME
Aseguire i grafici e le rilevazioni di Lux e Lumen:


PRO
Dimensioni compatte
Segnalazione del voltaggio della batteria
Facilità e praticità d'uso
Molta luce emessa per le dimensioni
Magnete al tailcap
Buon prezzo
tinta non troppo fredda
CONTRO
A mio parere, nulla da segnalare.
LA CONSIGLIERESTI?
Sì, a tutte quelle persone che cercano una torica EDC robusta, affidabile, di facile utilizzo che emetta molta luce e con un magnete che le consente in caso di guasti di essere appesa per illuminare senza occupare le mani.
PARERI PERSONALI
Secondo il mio punto di vista, questa torcia è davvero ben fatta, non ho riscontrato problemi ed una volta ricordato il click per selezionare i livelli, non ho avuto nessun problema ad utilizzarla. Un punto a suo favore è la tonalità di luce che sembra quasi neutral, che noi appassionati apprezziamo.
Ringrazio in anticipo tutti i lettori, sono ben accette consigli, critiche e pareri, ciao a tutti e alla prossima review!
Ne parliamo qui:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=14426