Olight i3E EOS Philips Luxeon TX
( 1x AAA )


Alcuni miei semplici scatti :


Ecco la nostra Eos, piccola e dal peso piuma

In tutto la nostra Eos pesa come un biscotto

Il bezel è stondato e liscio, senza merlature


La lente è una T.I.R. classica

La testa ha zigrinature che non sono a fini di grip



Il tailcap ha un pirolo forato per il lacciolo / cordino / catenella portachiavi

Sul corpo torcia son presenti alcune scanalature trasversali


Buono il lettering, l'anodizzazione HA III non presenta difetto alcuno


La catenella portachiavi ha due moschettoncini di gran mordente, duri ad aprirsi

Ecco i filetti


Il driver con il polo positivo piatto ; il polo negativo al tailcap è a molla

La Eos è una Twisty facile da impugnare con una testa semplice da ruotare

Esili gli spessori

E' pressoché impossibile generare il tailstand... ma a volte... si riesce !


Armytek Wizard e Ultrafire 1x AA a paragone

Due accendini BIC

...Una chiavetta USB ed uno Zippo

...Tre cioccolatini


Paragone dimensionale con l' ineffabile Flashlight Gallina
Un fiammifero sempre acceso

La nuova Olight i3E EOS stilisticamente si presenta come una classica twisty sigariforme da portachiavi ed il simbolo che la presenta a noi ( stilizzato sulla confezione ) è una fiammella simile a quella presente su alcuni marchi di fiammiferi ed accendini ; in comune con essi... sicuramente il peso piuma, i colori vivaci e la presenza di luce ( in tal caso ben maggiore che non quella di un fiammifero


Confezione ed oggettistica a corredo - generale panoramica - :






La scatolina di plastica :







Il cartoncino e la batteria inclusa :






La confezione - come sopra mostrato - presenta un blister cartonato esterno che cinge a pressione una scatolina di plastica a molla che racchiude la Eos. Esternamente alla confezione di cartoncino c'è indicazione di cosa contenga, mentre, sfilandola, la scatolina di plastica curata si mostra quasi di una forma simile ad un guscio portagioielli. Se si preme da un lato la scatolina si apre a molla mostrando subito un cartoncino che presenta i dati della Eos con tanto di schema di regolazione ( AAA Lithium e AAA Alkalina ) mentre, spostato questo, sotto nella spugna presagomata troviamo la torcia nel colore che abbiamo scelto con la cella in omaggio pronta per l'uso. In tal caso la nostra Olight è nella versione regalo con la cella AAA Lithium L92. Il tutto è molto curato ed ha dalla sua parte un impatto di sicuro effetto, se decidessimo di proporla come regalo

La piccola Eos ha già inserita al tailcap una catenella con due moschettoncini e pertanto senza eventuali stratagemmi la si può da subito ancorare ad un mazzo di chiavi, ad un passante sui pantaloni o semplicemente metterla in tasca.
Ergonomia e funzionalità

La piccola Eos la si imbraccia bene facendo buona presa con due dita e l'azione twisty ( rotazione della testa ) è possibile con una sola mano ( la si accende o spegne con facilità ) ; dato il particolare tailcap che reca un pirolo forato ove trova alloggiamento la catenella è pressoché impossibile trovare il punto giusto per porre in tailstand la torcia, su un tavolo. La zigrinatura sul corpo torcia ha più che altro fini estetici, all'atto pratico non restituisce alle dita una sensazione di grippante attrito ; i filetti sono molto ben fatti e oltre che essere filanti si dimostrano rubusti nel tentativo di trovare eventuale gioco tra le parti. Essendo una torcia monolivello disponiamo solo di una potenza di output ( 90 lumens ).
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
A torcia spenta basta ruotare la testa avvitandola e si otterrà così l'unico livello disponibile ( ca. 90 lumens ). Per spegnere la torcia basta svitare di 1/8 di giro la testa ed il contatto del circuito si apre. La funzionalità twisty su queste torce pare azzeccata sia per semplicità che per robustezza in generale.
Il led Luxeon TX ha queste caratteristiche :
Click qui per un Datasheet in PDF
Qui la pagina della Casa Costruttrice Philips.

Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra i3E Eos nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta cool white molto uniforme dal centro ai bordi esterni dello spill, ove non si rimarca alcun difetto ( cerchi concentrici, donut holes, chiaroscuri, tonalità che viri a contaminazioni ecc. ). Il bianco freddo non è affatto " artico " e pare non oltrepassare i 6.000 gradi Kelvin. La portata reale del tiro è ad occhio sui 30 metri circa in ambiente naturale, qualche metro in più in luogo urbano. L'allungo è chiaramente esiguo data la piccola ottica T.I.R. impiegata ed alla poca potenza disponibile : comunque per usi pratici si dimostra sufficiente in molti frangenti routinari e anche da vicino il fascio luminoso offre uno spot molto spalmato che non offende la vista. Un altro modello monolivello direttamente a lei concorrente è la Rofis ER3A recensita qui - click -.

Valutazione dello Spill :
Presa la Olight e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 10 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 170 ° ; generale assenza di artefatti. Lo spot è poco vivo sul resto ed ha caratteristiche da torcia da diffusione.

La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno :

90 lm.

Schema del Runtime

( clicca )
Dallo schema sopra riportato usando una AAA Ni-Mh da 1.000 mAh si nota un andamento abbastanza piatto della regolazione, tanto che i 90+ lumens di potenza son ben mantenuti per diverso tempo anche se verso i 45 minuti di utilizzo notiamo un calo costante dell'output che porterà poi la luce al seguente direct-drive. Il tiro di picco è superiore rispetto ai dati di copertina ( ca. 720 CD al posto che 500 Lux/1m. ), la potenza corrisponde ca. 103 contro i 90 dichiarati. La cella usata non è nuova e pertanto la curva di regolazione può essere stata in parte influenzata da questo aspetto.
Non ho ancora provato a fare lo schema di runtime con una cella AAA L92 Lithium e con una Alkalina, pertanto mi riservo di approfondire i test con questi due formati ammissibili.
Qui i dati rilasciati dalla Casa : Click Qui
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate potenze simili a quelle citate in copertina, un poco superiori nei primi minuti di utilizzo. Il tiro al turbo da me misurato - di picco - si attesta sui 720 Lux/1m. ( ca. 500 Lux/1m. citati dalla Casa ).



PRO

- Finiture buone, facilissima l' U.I.
- Più colori disponibili
- Costo ragionevole
- Regolazione buona
CONTRO

- Mancanza di un livello basso
- La torcia non sta in tailstand
Considerazioni Finali

La i3E EOS mi sembra una torcia ben fatta ed all'atto pratico la trovo concreta per un utilizzo generalmente inteso come punto luce di cortesia ma anche per ruoli di maggior rilievo, dopotutto l'output di 90+ lumens reali per una 1x AAA non è affatto male e data la bella regolazione si presta per aiutare in mansioni generali senza dare alcun peso addosso. Bella torcia che trovo indovinata soprattutto vedendo il rapporto costo / prestazioni



Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.

