XinTD C8 nw Cree XM-L2 U3 3D
( 1x Li-Ion 18650 )

La valutazione critica delle torce la faccio sempre fare a lei...

Alcuni miei semplici scatti :

Ecco la nostra XinTD in mano


La parabola riflettente è SMO, la lente non ha trattamento A.R. ; esiste un O.R. G.I.T.D. all'interno

Particolare della testa e delle lamelle dissipatrici di calore

Il lettering è ben realizzato

La godronatura è liscia

Il cordino è alquanto piccolo...


Il gommino dell'interruttore meccanico al tailcap è G.I.T.D. ed essendo incassato consente alla torcia il tailstand

Il bezel ha la classica merlatura C8 ; l'anodizzazione lucida grigia presumibilmente è di un grado HA II

Ben eseguita la centratura del led

Particolare del driver con otto elementi " 7135 "


I filetti non anodizzati girano bene ma gli O.R. non fanno minima presa mentre si ruota il tailcap e la testa...


Gli spessori son nella norma ; nel vano batterie entrano sia celle lunghe o corte, cicciotte od esili, si posson usare sia flat-top che button-top

Particolare dello stantuffo a molla al tailcap

Una cella IMR da 1.500 mAh messa come prova

Impugnare la C8 è cosa naturale grazie alle proporzioni tra la testa e il corpo torcia


Il bezel si svita e la parabola è avvitata pure essa alla base del pill

Questa C8 sarebbe stata bene pure con un'anodizzazione grigio scuro

Un XM-L2 n.w. sui 5.500 gradi Kelvin

La geometria del fascio come si nota ponendo la torcia vicino al suolo

Paragone dimensionale con : Armytek Wizard, Fenix TK35, Crelant 7G9 V. 2.2

Paragone dimensionale con la parabola della TK35, pressoché uguale per dimensioni

Paragone dimensionale con : Sky Ray King, Eagletac S200c2, Streamlight Super Tac X

Paragone dimensionale con : Rofis JR20, The Halloween Flashlight Gallina
Una " C8 " con più opzioni da scegliere

Ormai la " C8 " è come il prezzemolino che si trova più o meno ovunque, ora ribrandizzata con un Marchio ora con un altro, con vari aggiornamenti, upgrade, U.I. e tinte diverse a seconda del momento. In questa rece parliamo di un modello che non avevo ancora mai provato, la XinTD C8 che ho da poco acquistato da Intl-Outdoor scegliendo la versione XM-L2 N.W. - 4 Mode ( Firefly (5mA) - Low (2%) - Medium (25%) - High (100%) ) in versione tinta grigio chiaro. Come sempre cercheremo di definire vizi e virtù... dubbi e pregi qui sotto !

...Due dati presi dal sito di vendita :
Features:
*Material: 6061-T6 Aircraft Aluminum
*LED: CREE XM-L2 U4, XM-L2 U3 3D etc
*Noctigon XM20 direct thermal path copper MCPCB
*Brightness: *Brightness: 1344lm(U4), 1193lm(U2)
*Reflector: Smooth aluminum reflector
*Power supply (Not Included): 1*18650 Li-ion
*Qlite (7135*8 380mA), constant current circuit
*Reverse polarity protection
*AR coated glass lens
*Memory function
*Switch: Reverse clicky or Forward clicky
*Finish: Hard Anodize
*Waterproof IPX-8
*Dimensions: 155(length) x 25(body) x 45(head)
*Weight: 185 grams (without battery)
Confezione ed oggettistica a corredo

Il cartoncino bianco della confezione
La nostra C8 arriva in una confezione ridotta all'osso : un cartoncino morbido ed un sacchetto di pluriball a proteggerla, << tutto il resto è noia >> sembrerebbe dire ( cit. : Califano )

Ergonomia e funzionalità

L'interfaccia ( U.I. ) è facilissima, direi d'impatto : un click per accendere / spegnere la torcia ( arrivatami reverse clicky sebbene avessi richiesto una forward clicky...

L'unico pregio dei una reverse-clicky senza soft-press + memoria mi sento di dire sia il fatto dell'immediatezza di scegliere un livello pre-impostato ( memorizzato ) senza errore di generare un altro livello ( causa un involontario soft-press ) : quindi in sostanza è come avere - nell'uso - una torcia monolivello, però potendo avere la funzione opzionale di pre-impostare un livello di default che cadrà ad ogni nuova accensione. Thread collegato qui ( reverse-clicky e forward-clicky ).
Una noia che ho riscontrato è la poca precisione del tasto meccanico al tailcap, nel senso che non a tutti gli spegnimenti / riaccensioni corrisponde effettivamente l'ordine impartito : se generiamo uno spegnimento / riaccensione talora il livello non cambia ( causa forse le strette tempistiche del driver che associa il cambio output a tot frazioni di secondo di mancanza di corrente ). Non è l'interfaccia che mi piace di più, comunque almeno la funzione memoria ce l'ha.


Ecco la basetta Noctigon di rame ed il driver

La parabola di alluminio si avvita al pill

Fascio Luminoso e tinta

Il fascio luminoso è più freddino di quanto mi aspettassi, grosso modo " ad occhiometro " siamo sui 5.500 gradi Kelvin circa con un omogeneo alone rosino nello spill che... se non delude... comunque denota una tinta che vira dal neutral al centro dello spot ad una luce più freddina verso i bordi esterni. Un cerchio concentrico si nota ai bordi dello spill esterno, nulla di fastidioso comunque. Il fascio luminoso è grosso modo quanto ci si aspetterebbe dal 99% delle " C8 " con led non decupolato che già molti avranno visto o provato almeno una volta : un buon connubio di tiro e diffusione che non delude sull'allungo di 100+ metri né fa sentire la mancanza di luce nei pressi del punto ove si cammina, un po' come valse a suo tempo la Fenix TK35 con il suo XM-L di prima generazione. Lo spill infatti è ben unito allo spot ed è molto vivo anche nei primi 30 metri di allungo ; in tale contesto la C8 per essere una torcia da medio tiro è una scelta indovinata visto il suo fascio luminoso è onesto ( l'occhio non trova strani chiaroscuri ) ed è ovunque ben equilibrato.

Il fascio non presenta artefatti visibili ( foto presa a distanza di 50 cm. dal muro bianco )

Eagletac S200c2 warm a destra, C8 a sinistra

Rofis JR20 Cool White a destra, C8 a sinistra
Valutazione dello Spill :
Presa la C8 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 40 cm. dalle proprie scarpe con un angolo di apertura sui 160° circa. Assenza di vistosi artefatti, donut hole o chiaroscuri ; un piccolo cerchio concentrico doppio si presenta al suolo verso l'esterno dello spill.
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot ( in verde il gommino G.I.T.D. )
Scatto notturno sui vari output :

Turbo

Med
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :

Turbo

Med
Distanza : 140 metri ( target : pino con catarifrangente ) :
E = 140 metri di distanza
Tiro sui 140 metri ( la luce della luna ha indebolito un poco il riscontro della luce della torcia nella foto ) :
Scatto notturno :

Turbo
Schema del Runtime ( cella Panasonic 18650 da 2.900 mAh verde -PF )

( clicca )
Dalla curva di scarica sopra riprodotta si nota un andamento semiregolato in cui la luce degrada fin da subito mantenendo comunque una buona usabilità del livello " Turbo " per molti minuti : non ci sono step-down o livelli fantasma dopo n-minuti dalla prima accensione : probabilmente questa curva è stata scelta affinché la torcia ( che ha pur sempre ca. 1.000 lm. ... ) non si surriscaldi. Se fosse così... da questo punto di vista questa scelta mi piace ritenendola un pregio, non un difetto.
Con celle adeguate ( chimica IMR ) il " Turbo " è sempre opzionabile anche quando la torcia ha luce molto affievolita ( = pochi mAh disponibili ), in sostanza il driver cerca sempre - anche a cella esausta per quel tot possibile - di spremere energia qualora noi dovessimo richiedergli nuovamente il livello massimo ciclando i livelli fino ai 1.000 lm. . Non esiste protezione contro la sovrascarica sebbene la curva di runtime ci indichi che l'utilizzatore possa capire facilmente quando la cella ormai è da sostituire


Questa sotto era la prova di runtime effettuata con la Convoy C8 tempo fa :

( La potenza della Convoy era stata stimata in 712 Lumens con ca. 25.500 CD, corrispondenti ai ca. 990 lm. con 34.000 CD ca. della XinTD )
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali si son riscontrate per proporzione potenze pari a :
Output 4-Mode :
Max : 990 lm. di picco ( 950 lm. dopo 30 secondi ) - 33.800 CD -
Med : 280 lm. - 10.600 CD -
Min : 20 lm. - 800 CD -
Firefly : < 3 lm. ca. ( calcolati " ad occhiometro " ) - /// -
Tiro di picco : 33.800 Lux/1m. .



PRO

- Livelli, accensione, tinta, led personalizzabili

- Basetta di rame Noctigon XM20 ( " direct thermal path copper MCPCB " )
- Semiregolazione che non presenta drastici cut-off al " Turbo "
CONTRO

- Gli O.R. non fanno minimo attrito in chiusura del tailcap

- Gestione U.I. reverse-clicky poco precisa nei comandi
Considerazioni Finali

Avendo visto / provato / posseduto / ceduto almeno trenta esemplari di " C8 " di varia Marca e upgrade mi sento di dire che la XinTD C8 in oggetto incarni al 90% quello che ho già notato altrove ma per alcune questioni sopra elencate abbia alcuni vantaggi ( basetta Noctigon in rame , alta potenza reale


Qui la rece della Convoy C8 scritta tempo fa : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... oy#p172009
Grazie per aver letto questa rece !!!


Ne discutiamo qui.
