Lanterna Mil-Tec 3x AA
Cool White

Qui è presentata la pagina su Lamelancette ( lanterna scontata ) : Click !
CARATTERISTICHE :
Lampada lanterna portatile dotata di anello per aggancio ; si utilizza con 3 celle AA stilo
Diametro 7,5 cm
altezza: 6 cm
Max 120 lumens
4 modalità di Output :
Premi una volta Max 120 lumens
Premi due volte Med 90 Lumens
Premi tre volte : Flash / Strobo
Premi per più di 2 secondi : S.O.S.
Alcuni miei semplici scatti :

La lanterna ha forme classiche che richiamano subito lo stile << pocket-lamp >> a cui siamo abituati

Il tasto elettronico ha corsa breve, gommino non cedevole ed appena sporgente, facilmente rintracciabile al buio giacché in rialzo sul profilo del corpo in dura plastica

La lente semitrasparente


Il gancio e la calamita nella parte sottostante


Il peso della torcia senza batterie è press'a poco lo stesso delle tre Eneloop che ho montato


Il gancio è utile per appendere la lanterna ad un chiodo, ad un filo oppure per tenerla a mò di " guinzaglio per cani "


Ruotando la ghiera si apre il vano che ospita l'alloggiamento per le tre batterie stilo



Inserire le celle e disinserirle è facile, le si adagiano nella torcia senza intoppi

Vien già da pensare ad un uso outdoor...

I filetti del corpo in plastica son filanti e ben realizzati

l' O.R. in realtà è un elastico tondo, comunque tiene bene ed offre buon grip

La calamita offre molti impieghi che sotto brevemente descriveremo

Confronto dimensionale con Rofis JR 20

Confronto dimensionale con Streamlight Sidewinder Compact II

Confronto dimensionale con Eagletac S200c2

Confronto dimensionale con The Panasonic Flashlight Gallina
Qui alcuni scatti di confronto con la sua naturale e principale antagonista, la Fenix CL 20 :





Semplice, pratica ed antiurto

Al di là della ricercatezza del tecnicismo, del tratto distintivo e della gestione lunare (





Confezione
Ecco la scatola di rigido cartone che presenta, ben schematizzate, tutte le info che ci servono :






Notiamo che anche se non vi fosse foglio di istruzioni... tutto si riassume nelle 5 facce della scatola, cosa che basta a spiegar il funzionamento generale e le specifiche dell'oggetto

Ergonomia e funzionalità

La Mil-Tec qui recensita dispone di un tasto elettronico che permette di selezionare ( senza effetto memoria ) quattro possibili Output di cui tre sequenziali ( non ciclici tra loro ) che così si presentano : un << click >> farà accendere la torcia, ogni altro click genererà il passaggio dall' Output Alto al Basso allo Strobo, infine a Spento ; se poi si tiene premuto circa due secondi il tasto la lanterna genera la funzione S.O.S.


Il pulsante elettronico non è gommoso, ha poca corsa ed i << click >> sonori danno una buona sensazione che all'utente restituisce l'idea che il livello è stato cambiato, l'azione è stata compiuta

La lanterna si imbraccia bene, le forme stondate sono come già detto molto classiche ma non per questo banali. Il colore nero della plastica ( a gusto personale ) non è quello che gradirei veder su una lanterna ipotizzata principalmente per usi domestici o di campeggio ( la preferirei colorata anche sobriamente ), ma comunque dal canto suo offre molta discrezione qualora la lanterna sia posta al buio.
L'unico reale neo riscontrato dal punto di vista della progettazione fisica è questo :


Diciamo che non è cosa grave anche se non ci si aspetterebbe che il gancino opponga una così strana resistenza all'apertura ( data non tanto da una molla eccessivamente tesa ma solo dallo spazio inesistente ove infilar un dito e, con l'unghia, poter far leva ) ; solo il dito di un bimbo o comunque uno abbastanza minuto può riuscirvi nell'impresa.

<< Datemi una calamita, e vi appenderò al mondo >> ; qui la Mil-Tec posta su un'auto

...Qui su una serranda di garage
Fascio Luminoso e tinta


Accesa la lanterna si scorge una luce soffusa completamente omogenea che irradia ovunque per più di 180° di angolo ; la tinta cool white non ha dominanti fastidiose né vira a colori troppo freddi. La potenza - vista soprattutto la conformazione del fascio luminoso total flood - non è valutata correttamente ad occhio e difatti si tende sempre a sottostimare i Lumens effettivi di una luce da diffusione rispetto ad una da tiro o comunque avente ottica come sulle torce in genere. Sulla confezione si citano " 150 Lm. Max " ma spannometricamente la lanterna ne ha poco più di 100 effettivi, di picco : questa potenza illumina bene una stanza di 5 x 5 metri mentre l'output basso ( sui 60 Lm. ) basta a render soffuso un ambiente facendolo restare poco più che in penombra. Manca secondo me ( come già riscontrai sulla Fenix CL 20

Beamshot in una stanza di 5 x 5 metri :
Output Basso :

Output Alto :

Valutazione dello Spill :
Presa la Mil Tec e posta a terra od appesa verticalmente ad un gancio... irradia a più di 180° la luce omogeneamente, tanto da non presentare alcun artefatto.

Prova di Runtime :

Si nota dalla curva di scarica ( effettuata sul livello alto ) che l'andamento è semiregolato ma tutto sommato buono : dall'accensione iniziale passano oltre 4 ore prima di assistere al calo di metà dei lumens ( da ca. 100 o 110 lm. iniziali a 55 lm. ) ; il driver tien l'output massimo " sveglio " ed a batterie esaurite si assiste ad un calo più brusco della potenza di luce in una vera caduta in direct drive che però si spalma in un ragionevole tempo superiore ai 40 minuti, cosicché l'utente possa aver sentore che è giunto il tempo di cambiare le celle.
...Ne rimarrà solo una...

...Come in ogni recensione che si rispetti... i lettori desiderano vedere la lotta, l'intrigo, il sangue





Partiamo col dire che la tinta Neutral white / Hi-Cri della CL 20 è - imho - ad un passo dal fenomenale e dunque la Mil Tec resta un passo indietro : tra le due preferei cento ore di CL 20 che venti di Mil-Tec. Sul peso siamo lì lì : la Mil Tec ha il corpo meno pesante della CL 20 ma ha una cella in più, dunque alla fine non sono così distanti. Per la regolazione... :
Mil Tec :

CL 20 :

...abbiamo un dato interessante in entrambe, difficile esprimersi di netto a favore di una, o dell'altra visto che differiscono sia per tempistiche totali ( due batterie AA per la CL 20 o tre batterie AA per la Mil-Tec ) che per tipo di regolazione ( semiregolazione / flat - step ).
Circa i livelli ci troviamo di fronte a maggior ricchezza sulla CL 20 ( - Click Qui - ) ma anche in essa manca un reale output basso / firefly, anche se c'è la funzione data dal led rosso che sulla Mil-Tec manca.
Per la robustezza e la qualità d'insieme vince la CL 20 ma la Mil-Tec non è certamente un modello super-budget e gli urti / le cadute le regge benissimo. La Mil-Tec è IP44 ( protetta contro corpi solidi superiori a 1 mm di diametro e contro gli spruzzi d’acqua da tutte le direzioni ) mentre la CL20 è IPX 6 ( protetta contro forti getti d'acqua da qualsiasi direzione e dall'acqua salata di mare ). Per il prezzo non c'è battaglia... : una CL 20 costa come *otto* Mil-Tec

Quale dunque... preferire

Da ricordare poi nella famiglia delle lanterne l'interessante BlitzWoolf 1x 18650 recensita qui da Budda : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=12149
Sconto qui :



PRO

- Finiture e regolazione o.k.
- Costo molto basso

- La lanterna ha più output disponibili e l' S.O.S. hidden ( nascosto ) ; l' U.I. ( interfaccia ) è molto semplice ed intuitiva
CONTRO

- Il gancino retrattile posto alla base della lampada è difficile da estrarre a mano
- Manca imho un livello veramente basso, da 1 a 3 Lm. ca.
Considerazioni Finali

Se cercate una lanterna per nulla dispendiosa e che abbia fini di praticità la Mil-Tec fa per voi ; è una lampada che merita attenzione, son rimasto in generale soddisfatto del prodotto.
Grazie per aver letto questa lanternorecensione !!!

Ne discutiamo qui.
