Firefoxes MK 1
40 Watt H.I.D. ( 4 x 18650 IMR flat top )
...Finalmente è arrivata a casa una torcia che avevo visto in rete tempo fa ma non pensavo di poter più reperire ( è un modello che i negozi infatti dicono " discontinued " = " fuori commercio "




Alcuni miei semplici scatti :

Un bel bestione : questa H.I.D. ha linee che mi piacciono da morire !

Impugnatura a pugnale





Ben fatte le scritte

Questo esemplare ha evidenti difetti sull'anodizzazione : sembrano - ad occhio - macchie di olio cotto, purtroppo nulla riesce a toglierle


Raramente in alcune torce si preferisce creare - a scopi di miglior dissipazione - un corpo interno chiuso che ospita la parabola ed il pill ( lì sembra attorno al ballast ) lasciando esternamente il corpo di alluminio avvitato al primo a protezione, con la presenza di grandi fori di aerazione per far meglio cedere il calore dall'interno. Nella fotografia sopra si notano i vari fori con l'alluminio anodizzato esterno ( HA III , nero opaco ) e lucidato interno ( color argento )




Parabola SMO, bulbo ad alta scarica e bezel imbullonato con vitine di grande effetto visivo ; le dimensioni della parabola sono ca. 2,5 cm. di lunghezza per 8 cm. di larghezza

Il vetro ha trattamento A.R.


Il tasto meccanico al tailcap si illumina di verde tramite due piccoli led posti sopra il castelletto portabatterie



Filanti i filetti, un O.R. siliconico chiude bene il tailcap ed il secondo resta esterno anche se si gira del tutto la chiusura ; diciamo che è di scorta


Il polo positivo e negativo passano per queste terminazioni placcate, a molla. Una molla è un pò storta ma presenta comunque un movimento naturale di chiusura


Il carrier è molto robusto e ben fatto



Le molle sono morbide e placcate, nel carrier ci stanno quattro 18650 IMR flat-top non protette ; difficile - o impossibile - usare button-top

Spessori nella norma

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Crelant 7G9 , Sky Ray King

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Eagletac S200c2 , Armytek Wizard , The Eraserhead Flashlight Gallina


I pesi da vuota e con batterie

Per un fenomeno ancora poco chiaro... ecco il peso che cala, se c'è a fianco la Flashlight Gallina
Una torcia recente... ma dalla linea retrò

Piace ancora veder dei modelli con un profilo " retrò ", che rimandino la memoria indietro a quelle torce di 30 anni fa ove esisteva quasi sempre solo << il testone circolare e il corpo torcia cilindrico >> ; i vari Marchi infatti concedevano poco spazio ad altre forme, a fregi, godronature, scritte o design antirolling in genere



Confezione

Ottima la confezione : un classico cofanetto in legno lucidato



Scritte in bassorilievo

La Firefoxes adagiata sulla rigida coperta interna in spugna espansa
La confezione che racchiude la Firefoxes MK 1 è ben realizzata ed è perfetta per un regalo



Ergonomia e funzionalità

Manovrare una torcia pesante 1 kg. non è uno scherzo se si ha intenzione di percorrere un lungo tragitto a piedi o se occorre tenerla ferma con un braccio solo ; la MK 1 si impugna peraltro bene, le dimensioni ed i pesi son ben equilibrati e non presentano decentramenti. La godronatura è liscia, il grip pur non essendo eccelso è comunque sufficiente ; il design non-antirolling non suggerisce di posizionarla al suolo o su un tavolo pena il possibile rotolamento della stessa in mancanza di un oggetto che la fermi. La MK 1 sta in tailstand tranquillamente ed azionare per sbaglio il tasto meccanico ben incassato ed a filo della linea interna del tailcap è cosa molto difficile, non si teme quest' eventualità. Non c'è il << blocco meccanico >> che consenta di aprire il circuito ( svitando di 1/8 di giro il tailcap ). Attenzione alle temperature che si originano entro i 25 cm. dalla lente una volta accesa la torcia... potreste scottarvi mettendo la mano sulla testa...




Fascio Luminoso e tinta, paragone sommario con la FF4

Il fascio luminoso della MK 1 si presenta molto ben equilibrato, pochissimi artefatti ai bordi esterni dello spill e in generale uno spot ben raccordato allo spill. Al Luxmetro stiamo sui 370.000 Lux/1m. circa : allo stesso livello la FF4 ha meno tiro, però ne ha di più sui 60 Watt massimi. La tinta è più fredda della FF4 ( pur rimanendo Neutral White ) e lo spot è poco più ampio della FF4 ai lati; il ramping è più lento della FF4 ( occorrono circa 50 / 55 secondi al posto che soli 35 / 40 ) ; la MK 1 ha uno spot geometricamente più definito rispetto allo spill ( per confronto con la FF4 ) e per questo a gran distanza la visione è pressoché paragonabile alla FF4, " occhiometro parlando ", sui 400+ metri. Ho notato che girando la torcia cambia di poco - sulla distanza - pure la tinta se si ha il filamento in posizione soprastante o sottostante ; probabilmente è un " vezzo " della torcia dovuto alle differenti temperature del bulbo in prossimità del filamento ( parlo di quello esterno al bulbo ). Qui la Rece della FF4 : Click Qui. La Mk 1 è in generale più grande e pesante della FF4, tra le due noto comunque la stessa buona qualità nell'assemblaggio

Valutazione dello Spill :
Presa la MK 1 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 45 cm. dai propri piedi.


PRO

- Potenza esagerata, allungo da paura
- Linee ( imho ) davvero belle
- A parte i difetti della anodizzazione... strutturalmente la torcia è ben fatta
- Spill che copre tutto davanti a sè : distanze lontane e vicine
CONTRO

- Torcia monolivello che non deve mai cader al suolo ( intrinseca fragilità del bulbo )
- Ramping lungo a raggiungere la massima luminosità ( più di 45 secondi )
- Costo da nuova proibitivo
Considerazioni Finali

Una torcia la si ama o non la si ama per molte ragioni... questa H.I.D. - come in genere tutte quelle a bulbo ad alta scarica - sono mostri luminosi di una famiglia a se stante che probabilmente farano sfigurare molti potenti modelli a led se a loro paragonate ; hanno comunque limiti intrinseci che una torcia a led non ha

Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.
