Led Lenser X14
Cree XR-E Cool White

Innanzitutto è qui presentato lo schema completo dei dati preliminari del Costruttore, a presentare la nostra X14 :



o Costo : da 88 a 160+ Euro ( pagata 88 Euro )
Alcuni miei semplici scatti :

Due occhioni ci scrutano...



La X14 è una torcia voluminosa ma ben imbracciabile, soprattutto nella posizione " a pugnale "

Modalità da diffusione

Modalità da tiro


Il tailcap stondato con il gommino del tasto elettronico in risalto ( non è possibile il tailstand )


L'anellino a triangolo in metallo non è invasivo, tenendo in mano la torcia



La godronatura e le linee sulla testa sono molto ben realizzate

Superbamente precise le scritte



La levetta che blocca l'escursione della testa funziona facilmente



Le due lenti ibride sono concave e convesse al contempo



Gli spessori del corpo torcia sono esili : come polo positivo c'è un jack placcato


Il carrier monta quattro batterie AA, ottimi i filetti scorrevoli



Ecco il jack al polo positivo, le molle placcate e le sedi ove si innestano i poli positivi delle celle

Pesantino il nostro Jack !




La clip rotante da cintura

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Crelant 7G9 V.2 , Sky Ray King

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Eagletac S200c2 , Streamlight Super Tac X , Nitecore EC25 Cobra

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Rofis JR20 , Armytek Wizard

...Una X14 al giorno... toglie il buio di torno

<< Two Led is mej che uan >>

Una vecchia pubblicità recitava più o meno così


Confezione e fisionomia della torcia
Led Lenser non si smentisce : confezione curata, ricchissima di informazioni e multi-depliant che si aprono come varie matrioske a mostrarci la tecnica costruttiva, le interfacce dei modelli, il ventaglio di scelta offerto dalla Casa, immagini professionali che capeggiano ovunque in un abito serioso ( quasi " rigoroso " ) nella confezione di cartone nero che cinge con accuratezza la nostra torcia tra morbide pieghe di gommapiuma ritagliata internamente. Per professionalità di marketing e comunicativa diciamo che ci siamo proprio





Ecco la confezione in cartone rigido

La X14 in bella mostra

Le istruzioni e il depliant informativo

Il foglio multilingua

Blister di quattro celle nuove

Info ordinate sulla nostra Led Lenser

Imbracciare la X14 è azione semplice ed in entrambi i sensi di tenuta si ha un'ottima presa : il peso non è il suo forte ma la sensazione di robustezza è subito ben ravvisabile. La testa della X14 arretra o avanza per variare la geometria del fascio luminoso e nei pressi del corpo torcia c'è una levetta che con pochi mm. di escursione permette di bloccare la posizione scelta di modo che né vibrazioni né colpi o eventuali cadute possano spostare lo zoom in avanti o indietro. La testa è interamente in materiale plastico, dunque la nutrita serie di lamelle che corrono trasversali non hanno funzione di dissipazione di calore, bensì di fornire un ottimo grip alla mano che con un semplice gesto sblocca il fermo e fa avanzare o arretrare la testa. Il tasto elettronico al tailcap ha escursione minima ed ottimo feeling, non ha minima cedevolezza ed anzi è pressoché rigido come fosse un pezzo d'alluminio ( in realtà è in gomma


La qualità comunque risulta molto buona : il lettering delle scritte è tra i migliori che abbia mai visto sulle torce in genere

Paragone dimensionale tra M7RX , M14X e X14 :

Ergonomia e funzionalità

Led Lenser costruisce diverse torce monolivello, altre con interfaccia multilivello, ora basilare o complessa a seconda dei casi ; moltissime le possibilità di scelta tra vari tipi e grandezze. Qui per la X14 abbiamo un'interfaccia che potremmo definire " ricca " visto che il sistema " Smart Light Technology " permette di operar una serie di personalizzazioni circa la regolazione e l'interfaccia di utilizzo.
L' interfaccia ( U.I. ) programmabile è semplice e così si compone : il tasto al tailcap pur sembrando meccanico in realtà è elettronico e risponde a tre modalità di tocco : 1) soft press , 2) click a fondo corsa e 3) soft press mantenendo la pressione senza rilasciare. A seconda della combinazione di questi tre movimenti avremo varie funzionalità e possibilità di memorizzazione.
Un click e la torcia si accende, un'altro click e la torcia si spegne. Esiste il Momentary On ( livello definito " Boost " sulle istruzioni, con potenza pari al " Turbo " ) e qualsiasi programma si scelga... la torcia genererà sempre alla prima accensione il livello " Turbo " per poi ( con dei soft press ) ciclare gli altri livelli disponibili su quel programma. Non ha memoria né sui livelli di default né per il livello opzionale dimmerabile : ad ogni nuova accensione o cambio livello... il livello di dimmer selezionato tempo prima sarà nuovamente da ri-selezionare sull'output prescelto

La programmazione che scegliamo non scomparirà però togliendo le batterie, inoltre - a celle scariche - la torcia manderà un segnale ( beacon sui 3 HZ ) che ci indica che è l'ora di cambiare le celle.
Innanzitutto possiamo decidere quale curva di scarica il driver dovrà mantenere durante l'uso della torcia ; esiste quella definita " Costant Current " ( curva di scarica regolata con " Turbo " temporizzato ) e quella detta " Energy Saving " ( semiregolata con " Turbo " temporizzato ). Facendo ( a torcia spenta ) 8 soft press + un click entro 5 secondi la torcia emetterà per ca. due secondi una luce che - a seconda del programma scelto - presenterà un andamento dimmerato ( 100% --> 50% --> 0 % ) fino a spegnersi, o al contrario la luce si spegnerà improvvisamente ( 100% --> 0 % ) : il primo caso segnala che si è scelta la funzione " Costant Current " mentre nel secondo avremmo impostato la funzione " Energy Saving " che per i meno profani corrisponde ad una blanda semi-regolazione, quasi un direct-drive. Le opzioni sono cicliche : una fa passare all'altra ad ogni operazione degli 8 tocchi + un click finale.
Per usare la funzione Dimmer ( opzione disponibile su 2 dei 3 programmi ) basta selezionare il secondo livello ( 15% dell'ouput massimo ) e, senza rilasciare il pulsante, aspettare un secondo : il livello incomincerà ad accrescere di luminosità e poi ciclicamente ad abbassarsi fino a circa 20 Lumens di potenza minima disponibile, poi di nuovo accrescendosi fino al 100% . Questo livello non è memorizzabile ed è usabile solo fino al prossimo spegnimento della torcia o fino a che non si cambi di livello, da che si perderà tale " output ". Purtroppo mi sento di dire che questa funzione è pressoché " inutile " : il dimmer è troppo veloce ( imho ) e ha un range di utilizzo poco fruibile visto che oltre che non scendere sotto ai 20 Lumens non fa si che l'utilizzatore possa trovare un margine tra - magari - i 50 e i 70 , o tra i 20 e i 40 Lumens : la velocità del dimmer in pochi secondi fa passare da 20 a 460 Lumens

Per usare la torcia ad accensione avvenuta possiamo scegliere tra tre " famiglie " di Output : 1) Professional ; 2) Easy ; 3) Defence : disposti ciclici tra loro una famiglia si attiva - da torcia spenta - facendo 4 soft press e poi accendendo la torcia : se la torcia fa un lampo di luce avremmo selezionato il primo programma, se ne fa due avremmo il secondo, se tre... il terzo ; a quel punto la " famiglia " sarà memorizzata ed in uso di default ad ogni nuova accensione. Come primo programma abbiamo i livelli Turbo --> Low ( o Dimmer ) --> Beacon --> S.O.S. --> Strobo ; al secondo troviamo Turbo --> Low ( o Dimmer ) ; al terzo Turbo --> Strobo ( gli output si gestiscono ciclicamente ).
A parere personale - per l'uso che faccio della torcia - mi troverei ad usare per il 99% dei casi il livello Easy ( due livelli ) o, al più, il " Defence ". Peccato per il dimmer... sarebbe stato un ideale compagno se solo avesse avuto velocità inferiore... e se fosse stato memorizzabile come livello a sé

Qui l' U.I. è brevemente riassunta da alcuni schemini che ricalcano le istruzioni cartacee





http://www.zexstar.com/product_info.php ... 450lm.html
Fascio Luminoso e tinta

La nostra X14 presenta un fascio luminoso complicato ma interessante al tempo stesso : se la accendiamo in posizione " tutta diffusione " ad una distanza di 1 metro da un muro bianco noteremo uno spill omogeneo e perfetto con una serie di cerchi concentrici ai lati estremi ; se poi generiamo la funzione " zoom " si originerà un orrido " doppio spot " con rimarchevoli artefatti iper-cangianti attorniati da un nugulo di arabeschi e chiaroscuri che scampanelleranno alle porte del nostro gusto estetico con la potenza del tuono



In Outdoor i livelli " piena diffusione " / " medio tiro " / " tutto tiro " sono facilmente eseguibili col movimento della testa ; per l'opzione " tutta diffusione " a parte i classici cerchi concentrici all'esterno del fascio luminoso non si notano vistosi altri artefatti. Con il " tutto tiro " se si sceglie un target a 140 metri di distanza i 460 Lumens e i 35.000 Lux/1m. di tiro paiono molti di più e l'occhio li crederà magari anche di doppia intensità... ( per davvero ! ) : la particolarità di questo curioso " fenomeno percettivo " sta nel fatto che lo spill è ridotto pressoché del tutto attorno al grande spot : la potenza in allungo si nota in uno spot regolare collimato bene sulla distanza


Una cosa da rimarcare : sull'esemplare in essere si nota una repentina vibrazione della luce ( che poi si stabilizza ) nel primo secondo dopo aver fatto la prima accensione, inoltre... poco prima dello spegnimento... pigiando il tasto con un " Click " il livello usato - per una frazione di secondo - passa al successivo

La geometria del fascio luminoso in " tutto tiro " è molto buona come forma generale dello spot sulla distanza ( tonda ed allargata ) : se procedessimo ancora nella collimazione si noterebbero i quadratini dei DIE dei due led che darebbero una visione distorta del punto di osservazione in lontananza, il paesaggio così perdendo di tridimensionalità


Il PWM è ravvisabile abbastanza al livello " LOW " mentre al livello " Turbo " non si nota.
Qui l'esploso delle parti ( testa aperta - normalmente non si può aprire, però ! - ) :

http://ihtech.weebly.com/xtreme-series.html
Qui una foto extra-forum che segnalo ritenendola veritiera per identificar ad occhio la tinta :

