Fenix CL 20 lanterna NW

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Fenix CL 20 lanterna NW

Messaggio da P.P. » 10/09/2015, 13:42



Fenix CL 20

Lanterna 2x AA o 1x CR123A ( Led Neutral White + Led Rosso )



Immagine




Qui è presentato il Datasheet con tutti i dati della nostra lanterna : Click !


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Qui è presentata - Click - una Rece scritta su CPF Int..





Alcuni miei semplici scatti :



Immagine
Linee tondeggianti per la nostra CL20

Immagine
La confezione è composta da due parti : una in cartone esterna ed una in plastica interna saldamente chiuse con colla

Immagine
I principali dati racchiusi sul frontespizio della scatola

Immagine

Immagine

Immagine
Some info...

Immagine

Immagine
La confezione racchiude - oltre alla torcia - anche due celle AA Alkaline

Immagine

Immagine

Immagine
Le due AA nuove di pacca

Immagine

Immagine
A corredo finale... l' O.R. di ricambio e le istruzioni / garanzia :hicri:

Immagine

Immagine
Batterie consigliate e Runtime generali con i due formati di celle ammissibili

Immagine
Istruzioni ed operazioni d'uso

Immagine
La CL20 ha forme gradevoli, compatte e la base piatta è ampia, a prova di rotolamento !

Immagine

Immagine

Immagine
La base come vediamo è composta da un anello retrattile ( non a molla ) che si estrae con un dito e, ruotato, apre o chiude il tailcap / vano batterie

Immagine

Immagine

Immagine
Le stampigliature sulla nostra lanterna sono in bassorilievo ; il tasto elettronico in gomma ha simbolo in altorilievo

Immagine
La CL20 in mano è compatta e pur essendo liscia e senza godronatura non è così facile che scivoli via

Immagine
La lente / diffusore semiopaca è stata ideata espressamente per non creare il classico fastidio dovuto all'abbagliamento che le lenti semitrasparenti satinate possono dare : questa fa passare meno luce rendendola però così uniforme e spalmata da non colpir mai l'occhio direttamente, anche alla massima luminosità ( 165 Lm. )

Immagine
Le due parti tonde a destra ed a sinistra del gancio ruotabile ospitano i due magneti per ancorare la CL20 ad una superficie piatta metallica

Immagine
Non è una piuma... ma non pesa neppure molto

Immagine
Paragone dimensionale con un accendino BIC

Immagine

Immagine

Immagine
Aprendo il vano batterie notiamo le due linguette di metallo che - tramite rotazione del gancino esterno - girano internamente alla torcia determinando la posizione " Chiuso " o " Aperto "

Immagine

Immagine

Immagine
Qui è presentato il vano batterie interno con i tre spazi ( 2x AA o 1x CR123A ) : notiamo i sistemi meccanici di anti-inversione-di-polarità

Immagine

Immagine

Immagine
L' O.R. fa buona presa ma occorre grassarlo bene

Immagine
Le celle AA inserite

Immagine

Immagine
Una CR123A

Immagine
La Lente offre una buona luminosità soffusa a 180°

Immagine
Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Eagletac S200c2 , Armytek Wizard

Immagine
Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Spark SG5 , Petzl Strix VL

Immagine
Paragone dimensionale con la Rofis JR 20 + diffusore ancorato

Immagine
Le due diverse colorazioni esterne della CL20 sono Tan-sabbia o Azzurra

Immagine
In natura non teme né acqua né le cadute

Immagine
Paragone dimensionale con un uovo




Un insetto luminoso :blink7:

Nel panorama delle lanterne a led troviamo sovente in commercio il classico modello derivato dalla lampada a cherosene ( Click qui per vedere la CL 25 R ) che - seppure stilosa e di grande impatto d'arredamento - risulta comunque voluminosa e poco pratica se si intende trasportare con sé in zaini o borse ; La << lanterna a led >> in effetti è un genere di articolo abbastanza di nicchia anche tra i torciari vuoi per il campo d'uso prettamente tecnico ( tenda / camping / scout ecc. ) od anche perchè talora le stesse torce hanno a corredo dei diffusori acquistabili separatamente che permettono di " lanternizzare " delle comuni lineari rendendole a piena diffusione ambientale ( 180°+ di luce ) ; la stessa Solarforce ha perfino una " testa a lanterna " che si può montare su una comune L2 ( 1x 18650 ). La piccola Fenix CL 20 rappresenta in tal senso una bella novità : è piccola ( paragonabile ad un grosso uovo ), ha doppia alimentazione ( può ospitare due celle AA o una CR123A ), ha molti output disponibili... perfino un led rosso con due funzioni. Insomma, tutto sembra ben ideato 8-) ! Vediamo sotto qualche parere che mi son sentito di dare dopo un uso di alcuni giorni in varie situazioni :) .




Confezione

La confezione della nostra lanterna multifunzione è ben fatta e come in altri esempi recenti è stato usato un sistema fisicamente chiuso che nel momento dell'apertura del plico genera la distruzione del cartone : dunque a torcia estratta la confezione in genere sarà da buttar via. All'esterno del plico compare una nutrita serie di dati ( vedi foto sopra ) che riassumono per buona parte le caratteristiche della torcia nonché i dati ANSI che ritroveremo all'interno ; in bella vista la CL 20 fa mostra di sé con - sottostante alla torcia racchiusa nella plastica trasparente - uno scomparto chiuso ove stanno due AA Alkaline nuove pronte da usarsi :hicri: . Il corredo interno comprende inoltre un O.R. di ricambio in un sacchettino plastico e un foglio di istruzioni con in più la garanzia. Come sempre Fenix cura non solo nella qualità i suoi prodotti, ma anche nell'immagine :segreto: .




Ergonomia e funzionalitàImmagine

La CL 20 non è intesa quale torcia palmabile o lineare... pertanto la nostra attenzione sarà focalizzata nel cercar di dare qualche descrizione relativamente all'uso che una fonte di luce statica ( appesa o da mobile ) ha. La CL 20, comunque, si usa bene anche adoperandola come torcia " tutta diffusione " semplicemente tenendola nel palmo di mano con lente rivolta davanti a sé : il tiro non supera ad occhio i 7 metri di distanza ma non è impossibile usarla quale normale torcia qualora non se ne avesse vicino a sé un'altra disponibile. Imbracciare questo modello è facile, il tastino elettronico ( con funzione blocco ) offre buon feeling sonoro e non è cedevole al tatto : ha corsa minima e la gomma è abbastanza rigida ; si trova facilmente anche al buio visto che è su uno dei due unici lati piani. Per l'inserimento delle batterie è necessario estrarre dal fondo ( dalla base della lanterna ) un anellino metallico a pressione, poi ruotandolo con forza di modo che il meccanismo interno di chiusura si sblocchi e il " tailcap " ( se così si può chiamare ) si sganci e si possa togliere. L'anellino e il tondo metallico che fa da perno è ottimamente realizzato e non c'è alcun gioco né sbavatura nella sua realizzazione : lucido e levigato pare quasi una calamita ( ma non lo è :mrgreen: ). Il coperchio che chiude il vano batterie è abbastanza duro da muovere ( O.R. non grassato ed " effetto vuoto " evidente ) e bisogna fare un pò di forza per poter sganciare la parte. All'interno a scelta si possono mettere o due celle AA ( alkaline o Ni-Mh ma non 14500 Li-Ion ) oppure una CR123A ( ma non una 16340 Li-Ion ) ; comprensibilmente le due AA avranno un pò più di autonomia in generale rispetto alla singola CR123A. L'inserimento delle batterie è facile, comunque le molle non sono tenere ma abbastanza mordaci ( con la punta del dito o aiutandosi con la punta di un tappino di penna si può far leva per disinserirle adoperando le anse nella plastica espressamente ideate per tal gesto ). L'operazione di inserimento / disinserimento non è comunque in genere difficile a farsi :hicri: . Richiudere il vano di plastica è azione un pò dura sempre per via dell' " effetto vuoto " ravvisabile ( pochissima aria interna ).

La U.I. è semplicissima :


Immagine


Se si preme continuativamente il pulsante elettronico per più di 0,8 secondi si accende o si spegna la torcia ; la CL 20 ha funzione memoria e si accenderà sull'ultimo output selezionato : a torcia accesa basterà premere il tasto e i suoi 4 output si cicleranno dal più basso al più alto ( il " Turbo " da 165 Lumens è temporizzato a 10 minuti di utilizzo ). A torcia accesa due click veloci determinano l'accensione del led rosso, altri due per tornare al led bianco principale NW. Mentre si usa il led rosso un click farà passare la modalità dalla luce costante alla funzione " S.O.S. " ( led rosso che fa in messaggio morse il segnale di pericolo ). Diversamente dal led principale bianco il led rosso è monolivello ( l'intensità non si può variare ).




Immagine

Immagine
Tramite le due potenti calamite la CL 20 si può ancorare ovunque vi sia una superficie piana metallica ( cofano motore , serranda , inferriata ecc. ... )




Fascio Luminoso e tinta :hicri:

Diversamente da quanto possa sembrare dalle immagini in rete... effettivamente la tinta della luce ( pur non essendo warm ) si attesta su un bel colore Neutral che " spannometricamente " indicherei stare sui 5.000 K. : la luce bianca ha un ché di giallino che non è né fastidioso né vira a particolari dominanti ; potremmo dire che il tono di luce sembra " il più freddo tra gli ambrati caldi " , è molto gradevole in una stanza e nulla ha a che vedere con le tinte Cool tipiche dei led con 6.000, 6.500 o più gradi Kelvin .

Disposta in un ambiente chiuso ( es. : stanza da 5 x 5 metri ) la nostra CL 20 offre ottima luce tanto che anche a soli 100 Lumens la stanza è piacevolmente illuminata da un fascio tutto flood che arriva ad illuminare angoli insospettati ; se posizioniamo la lanterna su un mobile - in una direzione o nell'altra - le curve laterali tonde di plastica non creeranno evidenti artefatti sui muri. La luce è omogenea e non ci sono zone in chiaroscuro né cerchi concentrici o difetti da rimarcare né per il led Neutral né per il led rosso. I livelli sono ben distanziati... tuttavia mi sento di fare una critica alla scelta di dare un livelo temporizzato di 165 Lumens ( su una lanterna la differenza ( ad occhio ) della luminosità tra " Max " e " Turbo " non è così ravvisabile ) senza però avere un output realmente basso ( del tipo " 0,5 Lm. " o " 1 Lm. " :pochilumens: con un runtime lunghissimo ) che effettivamente - per me - servirebbe molto allorquando ( dopo 15 / 20 minuti di pieno buio in una qualsivoglia stanza o tenda ) l'occhio umano si abitua e può aver desiderio di aver una fonte luminosa che dia solo un vago barlume di luce senza però offrire una vera visione ambientale d'insieme ( al più luce da usarsi come " locator " ). Se siete abituati ad avere un firefly sul comodino prima di dormire ( magare per spostarvi nella semioscurità della stanza senza accendere nessuna luce ) capirete cosa intendo ;) . Dunque... sacrificherei con piacere il " Turbo " da 165 Lumens per avere un livello basso basso ( tipo 0,5 o 1 Lm. di potenza ) :incomprensione: . Tuttavia anche i 165 Lm. possono - volendo - servire per avere più luce per un pò di minuti :blink7: ; la torcia è interamente di materiale plastico : il livello da 165 Lm. è stato temporizzato con tutta probabilità per non far surriscaldare nulla internamente ( dato che la plastica non potrebbe cedere facilmente il calore generato dalla striscia di led che è presente sotto la lente diffusore ). Quest'ultima è ben studiata per non dare fastidio all'occhio : la vista non è mai abbagliata dalla CL 20 per via del fatto che la potenza è spalmata su una superficie ampia, pertanto l'occhio - anche guardandola direttamente - non verrà da essa mai offeso :ok: . All'interno di una tenda la CL 20 si può appendere a mò di lampadario ( basta una cordicella da 20 cm. o un gancino ) ed anche in tal caso la luce risulta piacevole ed uniformemente diffusa. Per dovere di cronaca la nostra CL 20 ha internamente nove led Neutral White e due led rossi :



Immagine
:arrow: http://wspinanie.pl/2014/11/test-lampki-fenix-cl20/




Immagine
La CL 20 ha una linea divertente e sbarazzina




Valutazione della diffusione ambientale negli interni :

Qui sotto abbiamo qualche fotografia scattata tanto a dare ( in un angolo di stanza ) una valutazione del fascio luminoso ( peraltro a mio parere ottimo ). Non ho scattato foto in esterni perché come già detto il tiro è comprensibilmente minimo ( circa 5 metri di distanza ) ; l'uso in esterno non risponde infatti propriamente a quanto di solito si fa con una lanterna di così piccole dimensioni.



Immagine

Immagine

Immagine
La CL20 si destreggia bene sia in esterno che dentro casa : comunque la destinazione è prettamente per ambienti ove serve luce per ca. 20 mt. quadrati


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ecco gli output sul led principale NW bianco ( il livello da 165 Lumens è temporizzato )

Immagine

Immagine
Il led rosso - monolivello -



:hicri: Qui sotto - cliccando sullo spoiler - potete notare ( a paragone ) i 4 livelli della Rofis JR20 con diffusore artigianale montato :

Spoiler: show
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ecco i livelli della Rofis JR20 ( 5 / 50 / 150 / 310 Lumens ) con diffusore artigianale


La sostanziale differenza tra questa torcia con diffusore e la CL 20 è il principio di abbagliamento che è evidente non appena si fissa lo sguardo per una frazione di secondo sul diffusore montatto sulla Rofis : l'occhio riceve una sferzata di luce anche ai medi ouput, diversamente dalla lente della Fenix che non presentando luce viva non offende punto la vista. Per il resto i 150 Lm. della Rofis con diffusore equivalgono grosso modo ai 165 Lm. della CL 20 . Anche solo al primo livello da 8 Lm. ...la lanterna illumina sufficientemente bene la stanza :segreto: .


Ecco la prova del runtime :


Immagine


Dalla curva di scarica si evince un andamento ben regolato : addirittura - rispetto ai dati ANSI forniti dalla Fenix - con due celle AA Eneloop da 2.000 mAh abbiamo ( dal " Turbo " ) un'autonomia significativamente maggiore confrontando i valori che sarebbero propri all'uso di due celle AA Ni-Mh da 2.500 mAh :o ( vedi riquadro sopra ).







Immagine
Innovazione e classicità spesso vanno a braccetto !




Immagine Alcuni pareri... Immagine

PRO Immagine
- Lanterna compatta ottimamente realizzata
- Costo non bassissimo... ma ragionevole
- La lanterna non abbaglia mai grazie alla sua lente opacizzata ; possibilità di usare due tipi di celle
- Tinta NW gradevole, U.I. semplice e non macchinosa


CONTRO Immagine
- Manca un livello realmente basso ( tipo 0,5 o 1 Lm. ) per avere una luce firefly utile negli ambienti chiusi
- " Effetto sottovuoto " ad apertura / chiusura del coperchio vano batterie




Considerazioni Finali :oldman:

La CL 20 mi ha soddisfatto particolarmente dal punto di vista prestazioni / ingombro, è un'idea innovativa anche se il prezzo è un pò da considerare prima dell'acquisto... però di fronte ad un uso pratico penso sia abbastanza ragionevole ( assemblata perfettamente... la CL 20 offre a mio avviso una qualità d'insieme alta ). L'unica pecca - se così può dirsi - che mi sembra utile rimarcare è l'assenza di un livello realmente basso : questo sarebbe stato più che auspicabile soprattutto considerando che - con occhio abituato al buio - bastano anche solo 0,5 Lm. per aver un piacevole effetto soffuso di gran runtime in un ambiente chiuso come una stanza di casa o una tenda. Personalmente preferisco - prima di dormire - aver acceso un output di 0,5 Lm. rispetto che tenerne uno con potenza di 10, o 20 Lm. . Per il resto... per me la CL 20 è promossa :) !






Grazie per aver letto questa recensione !!! Immagine





Ne discutiamo qui. Immagine





Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi