
Salve ragazzi oggi vi presento la nuova fenix LD60, nuovo modello di punta della serie LD che ormai ci ha abituato ad uno standard di qualità molto alto, torce semplici dal bel design, elettronica di qualità e resistenza alta.
Scopriamo le specifiche di tutta la torcia.
SPECIFICHE:
3 x Cree XM-L2 (U2) LEDs with a lifespan of 50,000 hours
5 Output modes
Turbo: 2800 Lumens (1 hour, 30 min.)
High: 1500 Lumens (3 hours)
Mid: 500 Lumens (9 hours)
Low: 160 Lumens (29 hours)
Eco: 30 Lumens (150 hours)
Instant-Strobe funtion
460 metri di gittata
Compact construction
Powered by three 18650 rechargeable Li-ion batteries or six 3V CR123ALithium batteries
Tre led con 3 circuiti separati
Intuitivo "one-button" operation
Foro per Camera tripod
Digitally regulated output - maintains constant brightness
Reverse polarity protection guards against improper battery installation
Over-heat protection to avoid high-temperature of the surface
Made of durable aircraft-grade aluminum
Premium Type III hard-anodized anti-abrasive finish
Toughened ultra-clear glass lens with anti-reflective coating
Waterproof to IPX-8 standard 2 meters for 30 minutes
155mm (Length) x 63mm(Head diameter) x 46mm(Tube diameter)
364-gram weight (excluding batteries)
La torcia arriva a casa in una confezione di cartone molto appariscente, con impresso sopra il logo Fenix e tutte le specifiche del produttore. Non possiamo vedere la torcia dalla scatola perchè non ha nessuna finestra che faccia vedere all'interno.
Apriamo la scatola e il contenuto è composto da:
-La torcia LD60
-il fodero
-Gli OR di ricambio
-Il laccetto da polso
-Le istruzioni multilingua (ITA compreso)
-Carta garanzia
La dotazione è completa e pronta all' uso.
Il fodero di buona fattura assicura il porto alla cintura o appeso tramite il piccolo laccetto cucito sopra, se fosse un po piu spesso e avvolgente assicurerebbe meglio la torcia dalle eventuali botte o cadute.
La nuova LD60 si scompone in sole 2 parti che sono:
CORPO:

L' anodizzazione nera Fenix si riconosce per la qualità ed è ben distribuita su tutta la torcia, non presenta difetti al tatto, si ha un buon feed di robustezza agli urti e all'usura. Il lettering al laser è curato nei dettagli, ben profondo nell'alluminio, si sente al tatto.
L'alluminio usato è solido, ben lavorato, non ci sono sbavature ne residui di lavorazione, il grip è davvero ottimo grazie alla zigrinatura sul corpo e al tailcap tutto sfaccettato che evita il rotolamento.

Gli spessori sono visibili solo dalla parte posteriore, la configurazione 3x18650 è fresata nell'alluminio ciò conferisce grande solidità strutturale e resistenza agli urti notevole. Sul fondo si nota il PBC unico che contiene i 3 differenti driver della torcia e le molle del polo positivo placcate oro.


l filetto che avvita il tailcap al resto della torcia ha sezione quadrata con 5 spire che scorrono fluidamente, sono ben ingrassate già dalla fabbrica. Subito sotto troviamo la sede dell'OR che sembra tenere bene l'acqua grazie a uno spessore notevole e al fatto che il tailcap va a chiudere direttamente sull'alluminio del corpo torcia. Ho lasciato per un'ora la torcia in acqua e non ho trovato nessun residuo all'interno.

Questa LD60 sulla testa ospita 2 lamelle di dissipazione molto generose e altre 4 sul corpo che fanno sfogare bene il calore prodotto dai 3 led, il tasto ON/OFF è incastonato tra queste ultime fissato da una ghiera metallica con 4 fori usati per avvitare o svitare il tasto in caso di sostituzione, è stata scelta una gomma decisamente più solida rispetto al solito e che da un buon feed alla pressione.
Al lato opposto del tasto troviamo il foro UNC 14/20 lo standard per i cavalletti e trepiedi usati per le varie fotocamere.
In cima troviamo una corona strike frangivetro che tiene ferma tutta la componentistica interna, il vetro antiriflesso con trasmittanza del 98/99% ha un buono spessore, tiene ferma la parabola di dimensioni davvero generose per una torcia cosi compatta, ovviamente è SMO per il massimo throw. La focalizzazione del led XM-l2 t6 avviene gia in poco piu di 50cm il tutto è ben centrato e simmetrico.




In generale la torcia montata nelle 2 sue parti ha un bell'aspetto estetico, in mano è confortevole leggera e grippante. se appoggiata su una superficie piana non rotolerà liberamente perchè sul tailcap le sfaccettature evitano il rotolamento.
TAILCAP:
Questo svolge la funzione di "tappo", connette le batterie tramite lo stampato verde che ruota liberamente all'interno dell' tailcap d'alluminio. Ha 3 molle per i poli negativi sempre palaccate oro. Il perno che sporge si inserisce in uno dei tre fori del corpo a lato del tubo che ospita le batterie, serve a tener fermo il pbc dei poli negativi. La torcia ha 2 fori che permettono l'inserimento del cordino fornito in scatola dalla ottima fattura, ed effettua tailstand anche se inserito.


LIVELLI E FASCIO
Come possiamo vedere i livelli son ben spaziati tra di loro e permettono di avere una gamma che puo accontentare tutti i gusti.
Nella seguente tabella vediamo i dati della casa produttrice

Dai test effettuati questa LD60 è perfettamente regolata in modalita full, su tutti i livelli. Il turbo viene interrotto dopo 3 minuti di utilizzo per evitare surriscaldamenti ma è riattivabile subito dopo che ha eseguito lo stepdown in HIGH. I 3 XM-L2 si fanno sentire per il calore!
I 2800lumen del TURBO ci sono tutti quanti con un runtime che si ferma a 1h 25 min (va in modalita ECO per poi finire la carica) Misuarti 3.04A di assorbimento.
In modalita HIGH eroga 1500 lumen con un runtime che si ferma dopo 2h 26 min (va in modalita ECO per poi finire la carica)
Per gli altri livelli e runtime mi fido del produttore visti i risultati veritieri ottenuti in precedenza nelle modalita Turbo ed High, Fenix dichiara:
Mid 500lm per 9h
Low 160lm per 29h
Eco 30lm per 150h
Usate batterie cariche a 4.19v capacita di 2900mah.
La particolarita di questa multi led è quella di avere 3 circuiti separati tra di loro e quindi all' occorrenza poterla usare con 1-2-3 x 18650 oppure 2-4-6 x cr123. Quindi anche i vari output cambiano in base al numero di batterie inserite, perche andranno ad accendere 1-2-3 led XM-L2.
Dal mio test con singola, doppia, tripla cella in modalita turbo con step ad high dopo i 3 min otteniamo un runtime praticamente uguale per tutte e 3 le configurazioni:
-1x18650 ---> 2h 19min TURBO di 950lm ( High 500lm-Med 165lm-Low 50lm- eco 10lm)
-2x18650 ---> 2h25 min TURBO di 1880lm (High 1000lm-Med 320lm-Low 100lm-eco 20lm)
-3x18650 ---> 2h 27min TURBO di 2800lm (High 1500lM-Med 500lm-low 150lm-eco 30lm)




Nell outdoor si ha un fascio ampio e ben usabile fino a 200m, lo spill illumina bene per 100 metri dando cosi un' ottima vista periferica, spot ed hotspot ci aiutano ad andare in profondità e per 150m non si avranno problemi di vista! I 53klux/m ci sono tutti!
Le parabole sono ben progettate e non creano artefatti nel fascio, pure essendo SMO la differenza tra spot e spill non è marcata, ma sfuma leggermente.
Il led XM-L2 t6 ha una tinta coolwhite non ha dominanti è un bianco puro. La trovo una scelta buona usare un bianco puro per via della maggiore resa luminosa ,ma 2 versioni una coolwhite e una neutral per avere una maggiore resa cromatica in escursione, sarebbe il TOP visto che trovo questa torcia ottima per gli utenti che praticano campeggio ed escursioni.
INTERFACCIA
La UI di questa torcia è estremamente semplice, si ciclano i vari livelli tramite il tasto e con una sola mano.
Vediamo meglio come funziona:
Prendiamo la torcia e andiamo a premere il tasto ON/OFF per 0.5 sec, si accendera sull' ultimo livello da voi selezionato in precedenza e contunuando a premere cicleremo le modalita in questa maniera: Eco-Low-Mid-High-Turbo e cosi ripetendosi.
La torcia ha il memory mode dell' ultimo livello.
Per accedere allo strobe mode da torcia spenta bisogna premere il tasto ON/OFF per 1.2 sec e partira uno strobe un po "variegato" dalle 3 differenti frequenze, quando si rilascia il tasto si spegnera il tutto.
Da torcia accesa per accedere allo strobe mode basta premere il tasto ON/OFF per 1.2 sec e si accede allo strobe che rimarra acceso, per disattivarlo basta premere una volta il tasto ON/OFF e si torna all' untima modalita luminosa selezionata.
BEAMSHOTS
I beamshots sono stati effettuati in presenza di una lieve foschia (piove ormai da 2 settimane) dati di scatto ( T:1/8 - f: 3.5 - iso 200)
SET ALBERO a 18m
Controllo

ECO

LOW

MID

HIGH

TURBO

SET 2 CASE
Distanze:
40m Casa bianca
60m Case gialle
139m Casa Bianca sul fondo
CONTROLLO

LOW

MID

HIGH

TURBO

CAMPO APERTO 200m

CONCLUSIONI
Questa nuova torcia della serie LD di Fenix mi ha lasciato un ottima impressione. Avere 2800 lumen in cosi poco spazio fa sentire sicuri nell' affrontare l'oscurità. L'interfaccia semplice e veloce va bene anche per gli utenti piu inesperti e per chi pratica trekking o outdoor.
Il fatto di poter usare 1-2-3 led puo tornar utile nelle uscite di piu giorni, l'autonomia ottima peso contenuto e bilanciato ne fanno un'ottima candidata per accompagnarci nelle nostre avventure. Il foro filettato per i treppiedi puo essere utile ad un fotografo o a chi vuole praticare lavoretti con le mani libere.
Il fascio bilanciato tra spot e spill ne fa una torcia tuttofare davvero ottima.
A mio parere manca l'accesso ai livello ECO e TURBO, tramite l'operazione sul tasto, sarebbe stato comodo una interfaccia del tipo (doppio click ---> ECO) e (triplo click ---> TURBO) il resto è tutto OK! Brava Fenix!
Promossa con un bel 8/10 !


PRO

Output e luminosita
Operatività con 1-2-3 batterie
UI veloce intuitiva
Tailstand solido
Compattezza
Dotazione e accessori forniti
CONTRO

Manca un Accesso a ECO e TURBO
Tinta fredda per applicazione outdoor.
Grazie dell'attenzione Dan-hilo89
ne parliamo QUI