[RECENSIONE] Nitecore SRT5 "Detective"

Qui trovate le recensioni degli utenti
Bloccato
Koten
Messaggi: 98
Iscritto il: 01/11/2014, 12:12
Località: Busto Arsizio

[RECENSIONE] Nitecore SRT5 "Detective"

Messaggio da Koten » 24/11/2014, 15:31

Visto che è stato apprezzato, userò lo stesso stile della [RECENSIONE] Nitecore MH2C di qualche giorno fa.

Acquistata su ebay da bigfootsrl (un negozio di articoli per softair, sopravvivenza e tattici in genere) al prezzo vantaggiosissimo di 51,18€ + 15€s.s.
Secondo me il venditore ha sbagliato a inserire il prezzo dell'articolo, infatti adesso la vende al doppio!
La torcia è arrivata da Bologna a Busto Arsizio (VA) in 36h dal pagamento, tramite corriere Bartolini e in una busto con scritto "URGENTISSIMO". ecco il motivo dei 15€ di s.s.

Qui potete trovare la presentazione della torcia sul sito Nitecore.

La torcia fa parte della linea “SmartRing Tactical”: le torce con anello selettore.

Scatola e Contenuto
All’arrivo la confezione si presenta così:
Immagine
Immagine
Oltre alla torcia, la confezione contiene:
- Manuale di istruzioni in inglese
- Talloncino garanzia
- Fodero
- Laccio da polso
- Clip a incastro
- Ricambi (2 O-ring e gommino di copertura per tail switch)
Immagine
Immagine

Caratteristiche fisiche
La torcia ha forma di sigaro, con Testa e Coda del medesimo diametro (25,4mm). La porzione con diametro maggiore (27,5mm tra spigoli opposti) è quella corrispondente alla base della Testa, di sezione esagonale, che ha il preciso scopo di essere appoggio stabile per non far rotolare la torcia.
Il peso della torcia con una batteria Nitecore 18650 da 3400mAh inserita è di 125g. La torcia è pressoché perfettamente bilanciata al centro.
Solito alluminio aeronautico con anodizzazione HAIII. Anodizzazione perfetta e scritte ben definite. Filettatura ben ingrassata.
La parabola del riflettore è perfettamente liscia e lucida. Nessuna texturizzazione o imperfezione.
Il trattamento antiriflesso è di colore violetto/fuxia.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La SRT5 si divide in 2 parti:
- La Testa (che comprende lo Smart Ring)
- La Coda (con l’unico pulsante)
Corpo e Coda sono un pezzo unico.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Il pulsante è comodissimo e molto semplice da raggiungere; anche nel caso in cui ci si trovi con una delle alette sotto il dito. Non troppo duro ma nemmeno molle. Dà un buon feedback tattile e sonoro durante il click. Facile anche distinguere le due diverse posizioni: con una pressione leggera la torcia si accende "momentary on" ed è come se il pulsante si appoggiasse sul meccanismo del click.
La gomma del pulsante è godronata (si dice anche della gomma?) e risulta ruvida e antiscivolo.
Anche nel caso dello Smart Ring il feeling è estremamente buono: la superficie è godronata ed è posizionato in modo tale da trovarsi sempre sotto le dita.
Il feedback è buono durante la selezione dei livelli: l’idea che dà il meccanismo è quella illustrata nell’immagine qui sotto (l’ho disegnata personalmente): un pistoncino a sfera che si incastra nelle scanalature dell’anello corrispondenti alle varie selezioni.
Immagine
Il risultato è l’impossibilità di scorrimento accidentale dell’anello (forse solo nel tratto a luminosità regolabile) e un bel click al tatto e a orecchio ogni volta che si cambia livello.

La godronatura è presente in 2 zone:
- Lo Smart Ring (piatto e continuo)
- Il Corpo (in rilievo di circa 1mm e suddiviso da 6 linee longitudinali e 1 linea trasversale)
A parte questo e il maggior spessore di Testa e Coda rispetto al Corpo, la torcia risulta molto lineare e non sono state prese altre precauzioni riguardanti il grip (e comunque non sarebbero servite).

Questa linearità della torcia permette i più svariati tipi di impugnatura. Uno in particolare che mi viene in mente (in alternativa alla prese “tattica” e “a puntatore”) è l’impugnatura “a penna”.
Come accennato prima, lo Smart Ring è posizionato in modo tale che venga a trovarsi sempre sotto le dita:
- tra pollice e indice nella presa “a puntatore”
- sotto il mignolo in presa “tattica”
- tra indice e medio nella presa “a penna”
Con queste ultime due impugnature è possibile usare la torcia con una sola mano; il pulsante sulla Coda risulta, infatti, raggiungibile sia dal pollice che dall’indice e l’anello è azionabile normalmente (presa a penna) e facendo ruotare la torcia (presa tattica).
Immagine
Immagine

La rotazione dello Smart Ring è di 300° (dal Location Beacon allo Strobe ci sono 5/6 di giro).

Interfaccia Utente
La UI di tutte le torce della serie SRT è la più semplice che possa esistere.
Il pulsante sulla Coda provvede all’accensione (momentanea con una pressione leggera).
Lo Smart Ring seleziona i livelli.
Guardando la torcia dal fondo e partendo con l’anello completamente ruotato in senso antiorario, avremo selezionato il livello “Location Beacon” (1 flash velocissimo ogni 2sec). Da qui, ruotando in senso orario troviamo:
- SOS
- Red/Blue Strobe (5 flash rossi + 5 flash blu con una frequenza di 10Hz)
- Blue (LED blu acceso fisso)
- Red (LED rosso acceso fisso)
- Ultra Low (luce bianca a 0,1 lumen)
- Infinite Variable Brightness (ruotando in senso antiorario l’anello si ha un effetto dimmer da 0,1 a 750 lumen)
- Turbo (750lm)
- Strobe (strobo monofrequenza a 10Hz)
Qui sotto re-inserisco l’immagine che illustra i vari livelli.
Immagine
La funzione memoria è meccanica (se l'anello non viene mosso la selezione resta quella). I livelli sono selezionabili anche a torcia spenta.

Accessori
Clip
La clip è fatta di acciaio al titanio per renderla estremamente resistente. Non è fissabile con viti ma ad incastro. Questa soluzione può sembrare sconveniente e rischiosa, ma vi assicuro che serve molta forza per agganciarla e sganciarla è anche più difficile.
Purtroppo ho scoperto che le clip non fanno per me, in quanto rendono scomoda l’impugnatura della torcia. E poi la SRT5 sta comodamente in tasca, quindi…

Fodero
Il fodero è quello standard Nitecore delle torce con diametro di 25,4mm (1 inch).
È in cordura e gommato all’interno per migliorare l’impermeabilità.
È dotato di due attacchi: un’asola in plastica e un attacco “Molle” con fettuccia e velcro.
La torcia entra comodamente in entrambi i sensi.

Runtime
Ho eseguito un test della durata della batteria (ho usato la 18650 da 2300mAh in dotazione alla MH2C per un confronto diretto) in modalità Turbo.
Il manuale prevede un calo di luminosità dopo 3 minuti a modalità Turbo. In realtà, quello che ho potuto vedere (e fotografare) è che dopo 3min30sec la luminosità cala gradualmente per 30 secondi prima di stabilizzarsi (vedi la gif nella sezione "Beamshot").
Dopo 1h45min la luminosità cala pesantemente fin sotto i 40lm (a occhio) e in queste condizioni dura per almeno altre 3 ore (ho interrotto il test per noia).

Beamshot
Anche per i Beamshot ho voluto mantenere le stesse impostazioni dei beamshot fatti sulla MH2C per avere un confronto diretto.

1: Turbo sul muro
- Scatto a circa 80cm di distanza;
- Lunghezza focale: 18mm
- Diaframma: 10
- Otturatore: 1/125s
- ISO: 400
- Livello: Turbo (750lm)
Immagine
Stupefacente il fatto che non si noti nessun artefatto dovuto alla presenza del LED secondario.

2: Ultra Low diretto
- Scattato puntando la torcia nell'obiettivo;
- Lunghezza focale: 35mm
- Diaframma: 10
- Otturatore: 1/125s
- ISO: 400
- Livello: Ultra low (0,1lm)
Immagine

3: Red sull'armadio (superficie semi-lucida)
- Scatto a circa 50cm di distanza;
- Lunghezza focale: 18mm
- Diaframma: 3,5
- Otturatore: 1/10s
- ISO: 1600
- Livello: Red
Immagine
Come si può notare dai parametri (ISO 1600, diaframma 3,5 a 50cm!) e dal confronto con il Blu, la luce rossa è molto debole. Ottima per gli interni ma molto poco visibile all'esterno. Direi che il tiro massimo UTILE è di 10m al buio completo.

4: Blue sull'armadio (superficie semi-lucida)
- Scatto a circa 50cm di distanza;
- Lunghezza focale: 18mm
- Diaframma: 3,5
- Otturatore: 1/10s
- ISO: 1600
- Livello: Blue
Immagine

5: Throw test
Test eseguito all'aperto a una temperatura di circa 9°C
La palazzina inquadrata è a circa 70m di distanza. Le foglie in primo piano sono a circa 7m di distanza
- Lunghezza focale: 55mm
- Diaframma: 5,6
- Otturatore: 1s
- ISO: 800
Immagine

6: Runtime test
Presenti nella serie uno scatto ogni 30s fino ai 5min dall'accensione poi a 15min, 30min, 1h, 1h30min, 1h45min (appena dopo il calo).
Stesso ambiente aperto e aerato, T=9°C circa
L'armadio inquadrato è a 8,5m di distanza
- Lunghezza focale: 18mm (nel test della MH2C era 35mm)
- Diaframma: 5,6
- Otturatore: 1/20s
- ISO: 100
Immagine
Lo step-down tra i 3min30sec e i 4min sembra netto. In realtà il passaggio è graduale e concentrato nei 30sec tra i due scatti. A occhio il calo si nota ma sicuramente meno che nella MH2C, dove sembra che si sia spento mezzo LED.


Ne parliamo qui
Nitecore SRT5 Detective
Nitecore MH2C

Koten
Messaggi: 98
Iscritto il: 01/11/2014, 12:12
Località: Busto Arsizio

Re: [RECENSIONE] Nitecore SRT5 "Detective"

Messaggio da Koten » 25/11/2014, 10:17

Aggiungo a parte i miei pareri personali divisi in PRO e CONTRO

PRO
- UI semplicissima! Chiunque la prenda in mano per la prima volta senza averla mai vista è in grado di usarla appieno in 2 minuti.
- Ottima potenza (750lm)
- Infiniti livelli (si adatta a ogni utilizzo in ogni ambiente)
- Livello Ultra Low davvero bassissimo (0,1lm)
- Impugnabilità e maneggevolezza
- Compatta e lineare
- Discreto runtime (quasi 2 ore di alta luminosità con batteria da 2300mAh)

CONTRO
- Il LED rosso è troppo debole per essere usato con profitto all'aperto
- Manca il livello "standby" per avere la luce spenta senza ricorrere all'interruttore sulla Coda



VALUTAZIONI (in base alla mia personalissima e soggettiva esperienza):
- Maneggevolezza (dimensioni, peso, impugnabilità, facilità d'uso): 10/10
- Luce (potenza, tiro, tipo di fascio, tinta): 9,5/10
- Interfaccia Utente (UI) (comandi, modalità, livelli, funzioni): 9,5/10
- Qualità di Costruzione (anodizzazione, finiture, protezione parti elettriche): 9/10

VOTO FINALE: 9,5/10
Nitecore SRT5 Detective
Nitecore MH2C

Bloccato