Qui potete trovare la presentazione della torcia sul sito Nitecore.
La MH2C fa parte della linea “Multitask Hybrid”: le torce tuttofare ricaricabili via microUSB.
Scatola e contenuto
All’arrivo la confezione si presenta così
Oltre alla torcia, la confezione contiene:
- Manuale di istruzioni in inglese e cinese
- Talloncino garanzia
- Cavo USB -> microUSB
- Fodero
- Laccio da polso
- Clip a incastro
- Anello “tattico”
- Ricambi (2 O-ring e gommino di copertura per tail switch)
- Batteria Nitecore 18650 da 2300mAh
Caratteristiche fisiche
La torcia ha forma di sigaro, con testa e coda del medesimo diametro (25,4mm). La porzione con diametro maggiore (29,2mm) è quella corrispondente alla copertura/protezione della presa microUSB.
Il peso della torcia con la batteria allegata è di 135g. La torcia è leggermente sbilanciata verso la coda.
Solito alluminio aeronautico con anodizzazione HAIII. Anodizzazione perfetta e scritte ben definite. Filettature ben ingrassate (forse anche troppo).
La parabola del riflettore è perfettamente liscia e lucida. Nessuna texturizzazione o imperfezione.
Il trattamento antiriflesso è di colore violetto/fuxia.
La MH2C si divide in 4 parti:
la Testa (comprende la presa microUSB)
il Corpo
la Coda (con l’unico interruttore)
l’Anello di protezione della microUSB
ADD: Il pulsante è comodissimo e molto semplice da raggiungere; anche nel caso in cui ci si trovi con una delle alette sotto il dito. Non troppo duro ma nemmeno molle. Dà un buon feedback tattile e sonoro durante il click. Facile anche distinguere le due diverse posizioni: con una pressione leggera la torcia si accende "momentary on" ed è come se il pulsante si appoggiasse sul meccanismo del click.
Anche la gomma del pulsante è godronata (si dice anche della gomma?) e risulta ruvida e antiscivolo.
In diverse discussioni si fa riferimento al pericolo di infiltrazioni nelle prese microUSB perché coperte solo da un piccolo tappo di gomma. Nel caso delle “Multitask Hybrid” di Nitecore l’impermeabilità è garantita da una copertura a vite con 2 O-ring (uno a valle e uno a monte della presa). Infatti le torce della serie vengono etichettate come IPX8 e sommergibili fino a 2m di profondità.
La forma a “U” della Coda permette il tail standing, seppur non molto stabile.
Il design non è poi tanto anti-rotolamento.
EDIT: direi che non rotola solo se messa in piano e non toccata. Questo succede perché la protezione USB è l'unica parte della torcia ad appoggiarsi oltre alla Coda e nessuno di questi due punti ha un disegno con spigoli abbastanza vivi. Per evitare danni e cadute in ogni momento ho dovuto ricorrere all'anello tattico (che è praticamente quadrato e ha lo stesso diametro del copri-USB).
La godronatura è presente in 3 fasce su Testa, Anello protezione microUSB e Coda. Non è molto, ma il grip è comunque garantito dalle varie zone a diverso diametro.
Queste zone rendono la torcia piacevolmente ergonomica:
Nella presa “a puntatore” pollice e indice vanno a posizionarsi sulla copertura della microUSB, medio e anulare si incastrano nelle zone lisce a cavallo del fermo per la copertura scorrevole e il mignolo si accomoda sopra il filetto della Coda.
Nella presa “tattica” il pollice resta per definizione sull’interruttore, indice e medio sulla Coda, anulare e mignolo nelle zone lisce. Afferrando la torcia in questo modo si può essere infastiditi (soprattutto chi ha mani grandi) dalla presenza dell’anello copri-presa su cui va ad appoggiarsi naturalmente il mignolo rendendo la presa strana e leggermente scomoda.
ADD: Le filettature della Protezione USB e della Coda sono normali (guardando il fondo della torcia, in senso orario si stringe, antiorario si svita). La filettatura della Testa è al contrario (si stringe ruotando in senso antiorario). Questo, unito alla presenza di molte sezioni, crea dei problemi: se stringo troppo la testa per entrare in modalità Turbo, mi si svita la Protezione USB o la Coda o viceversa.
Durante la prova di runtime a modalità Turbo ho verificato anche la temperatura della torcia che non arriva mai ad essere abbastanza elevata da risultare fastidiosa.
Interfaccia Utente
Le torce “Multitask Hybrid” presentano tutte la medesima UI con 2 principali modalità d’uso:
- Turbo (testa completamente avvitata)
- Personalizzabile (testa leggermente svitata)
In modalità Turbo la MH2C emette 800 lumen per 3 minuti, poi passa ai 300lm del livello High.
EDIT: dopo un ulteriore test, ho notato che allo scattare dei 3 minuti c'è il salto a un livello inferiore "fantasma" di circa 500lm (a occhio). Tra le foto dei beamshot c'è una .gif con i vari stadi.
ADD: dopo lo step down dei 3 minuti, è possibile passare alla modalità Personalizzabile e poi di nuovo a Turbo per far ricominciare i 3 minuti.
In modalità Personalizzabile si trovano nell’ordine:
- High (300lm)
- Mid (130lm)
- Low (39lm)
- SOS
- Strobo multi-frequenza
Il cambio di modalità e il comando di On-Off si attuano con lo stesso interruttore quindi, di fatto, l’ordine di selezione, premendo il pulsante di continuo, sarà: Spento -> High -> Spento -> Mid -> Spento -> Low -> Spento -> SOS -> Spento -> Strobo -> Spento -> High -> …
Premendo il pulsante a metà si ottiene l’accensione momentanea che cicla tra i livelli con lo stesso ordine.
In qualsiasi momento e da qualsiasi livello, avvitando la testa si passa in modalità Turbo.
I livelli sono regolati per fornire una luminosità stabile.
Esiste una funzione memoria, nel senso che quando si svita la testa per andare in modalità Personalizzabile, la torcia attiverà l’ultimo livello che è stato selezionato.
Per memorizzare un livello, quindi, bisogna selezionarlo, poi passare a Turbo, poi spegnere la torcia.
Attenzione:
Non è possibile accedere direttamente al livello memorizzato. Per accedervi bisogna passare sempre dal Turbo. Se si cerca di accedervi con la torcia già in modalità Personalizzabile, la torcia andrà avanti nella selezione ciclica dei vari livelli.
Questa, secondo la mia modesta opinione, è una grave pecca perché non sarà mai possibile accedere direttamente al livello Low (per esempio per l’uso indoor). L’unico modo accettabile per non accecarsi ogni volta potrebbe essere quello di, a utilizzo finito, ciclare fino a Mid poi spegnere la torcia; in questo modo, alla successiva accensione si avrà il livello Low.
Decisamente troppo macchinoso!!! Talmente macchinoso che Nitecore si è sentita in dovere di pubblicare sul suo sito un video con le istruzioni per l’utilizzo dell’interfaccia delle torce serie “Multitask Hybrid”.
ADD: Ecco il Link al Video
Ricarica
Per ricaricare la batteria è sufficiente svitare l’anello di protezione della presa, inserire lo spinotto microUSB e premere il pulsante di accensione.
La torcia può essere alimentata con 1x18650 o 2x(R)CR123. Tuttavia, la funzione di ricarica e possibile solo con la cella 18650.
Il LED rosso vicino alla presa fornisce 3 tipi di indicazione:
lampeggia velocemente in caso di problemi con la ricarica (es. non è stata accesa la torcia; nella torcia ci sono 2xRCR123; batteria inserita male…)
lampeggia lentamente durante la ricarica
rimane acceso fisso a ricarica ultimata
Ho letto da qualche parte che il driver della torcia auto-limita l’ingresso di corrente per una ricarica ottimale
Utilizzando il caricabatterie dell’iPhone (output 5V 1A), il tempo di ricarica della batteria 18650 da 2300mAh in dotazione è di circa 6 ore.
Runtime
Ho eseguito un test della durata della batteria (18650 da 2300mAh in dotazione) in modalità Turbo.
Come previsto dal manuale, dopo 3 minuti la MH2C passa repentinamente da 800lm (livello Turbo) a 300lm (livello High).
Dopo circa 1h40min la luminosità si abbassa gradualmente fino a stabilizzarsi a circa 39lm (livello Low)*. In questa condizione la torcia funziona almeno per altre 3 ore (ho interrotto il test per noia).
*EDIT: molto meno di 39lm.
Accessori
Batteria
La batteria fornita di serie è un Nitecore Li-ion 18650 da 2300mAh con protezione PCB.
La capacità è sicuramente un po' scarsa anche se, visto il test di runtime, riesce a fornire una buona luminosità per un lasso di tempo accettabile.
Clip
La clip è fatta di acciaio al titanio per renderla estremamente resistente. Non è fissabile con viti ma ad incastro. Questa soluzione può sembrare sconveniente e rischiosa, ma vi assicuro che serve molta forza per agganciarla e sganciarla è anche più difficile.
Purtroppo ho scoperto che le clip non fanno per me, in quanto rendono scomoda l’impugnatura della torcia. E poi la MH2C sta comodamente in tasca, quindi…
Fodero
Il fodero è quello standard Nitecore delle torce con diametro di 25,4mm (1 inch).
È in cordura e gommato all’interno per migliorare l’impermeabilità.
È dotato di due attacchi: un’asola in plastica e un attacco “Molle” con fettuccia e velcro.
La torcia entra comodamente in entrambi i sensi.
Anello tattico
In plastica, da applicare tra il Corpo e la Coda della torcia.
Offre un altro foro per l’inserimento del laccio da polso e un valido aiuto anti-rotolamento.
Rende scomoda l'impugnatura perché è molto invadente e rimane proprio in mezzo al palmo della mano.
Cavo USB -> microUSB
Lunghezza 1m. Con striscia di velcro per tenerlo arrotolato.
Beamshot
Il primo è il classico su muro bianco (ho usato il soffitto perché muri bianchi non ne ho).
- Scatto a circa 80cm di distanza;
- Lunghezza focale: 18mm
- Diaframma: 10
- Otturatore: 1/125s
- ISO: 400
- Livello: Turbo
Come si può vedere, la tinta è NW leggermente azzurrina. Spill molto luminoso e fascio in generale molto ben diffuso.
Il secondo è una serie di scatti con le stesse impostazioni e lo stesso bersaglio, cambiando i vari livelli.
Test eseguito all'aperto a una temperatura di circa 8°C
La palazzina inquadrata è a circa 70m di distanza. Le foglie in primo piano sono a circa 7m di distanza
- Lunghezza focale: 55mm
- Diaframma: 5,6
- Otturatore: 1s
- ISO: 800
Il terzo è una serie di scatti per verificare lo step-down della modalità Turbo. Presenti nella serie uno scatto ogni 30s fino ai 5min dall'accensione. Ho poi aggiunto uno scatto degli altri livelli per confronto.
Stesso ambiente aperto e aerato, T=8°C circa
L'armadio inquadrato è a 8,5m di distanza
- Lunghezza focale: 35mm
- Diaframma: 5,6
- Otturatore: 1/20s
- ISO: 100
Come si vede, il salto è netto e non c'è nessuna gradualità nello step-down. Il livello che si raggiunge dopo il terzo minuto è comunque molto più luminoso del livello High.
Siate buoni. È la mia prima recensione.
Ne parliamo qui.