
I dati dichiarati da Crelant, su questa torcia, sono un pò confusi e disordinati... tra il modello XM-L e il nuovo modello con XM-L2.
E di conseguenza anche i dati dei venditori sono confusi!
Solo sul foglio d'istruzioni (scritto in cinese) i dati sembrano corretti, relativi al modello nuovo.
Da quello che si capisce, guardando solo i numeri:
163x45x27 172g
Alluminio 6063-T6
Anodizzazione type II
IP-X8
1X18650 (e ovviamente anche 2xcr123 anche se non specificato)
2.7v - 6v
960lm
Ho trovato anche una tabella "FL1 standard", ma riferita al modello vecchio

Accessori:
Insieme alla torcia viene fornito un laccetto, che va agganciato ad un anello metallico girevole, sulla parte posteriore della torcia.
L'anello ha libero movimento ed è assicirato tra il corpo torcia e il tailcap.
Per poterlo estrarre bisogna svitare il tailcap e togliere l'OR, così il supporto per il laccetto può essere sfilato.
Viene fornita una clip metallica, che va agganciata nell'apposita sede, sul corpo torcia.
La clip fa un ottima presa sulla torcia, e rende difficile l'estrazione.
Come ricambio vengono forniti due OR.














Costruzione:
La torcia si presenta ben fatta, con ottime rifiniture e con una buona attenzione ai dettagli!
Parabola in alluminio; filettature profonde con sezione quadrata (molto lubrificate); una discreta sezione dell'alluminio; contatti interni a molla;
l'anodizzazione è perfetta, senza difetti e risulta robusta.
L'unica cosa negativa è il vetro di scarsa qualità, senza trattamenti antiriflesso.
La V6CS e la c8 a confronto

Rispetto alla parabola della C8 quella della V6CS è leggermente più stretta e più profonda. Anche la forma è differente... per intenderci quella della c8 ha una forma a "U", mentre la V6CS ha una forma a "V".
Utilizzo:
Personalmente penso che, la V6CS L2 ha proprio un bel design!;) il suo corpo permette una solida impugnatura e nell'utilizzo risulta maneggevole.
Grazie alla presenza di un livello off, in loop agli altri livelli, si può utilizzare la torcia solo con il tasto sulla testa, senza dover cambiare impugnatura.
Mentre la funzione momentary-on (turbo) sul tailcap, permette un utilizzo tattico con una sola mano. Per questo motivo la reputo una torcia molto versatile.
L'aggiornamento di questa torcia, oltre che al led più recente, ha portato modifiche anche sul corpo torcia, con qualche particolare in più. A livello di dimensione ci sono differenze di pochi mm. Con i suoi 163mm è al limite di lunghezza per il suo genere, ma nell'impugnatura risulta compatta. Nonostante la dimensione della testa è abbastanza tascabile, ma un fodero da cintura è sicuramente più comodo (ho trovato compatibile quello della Thrunite TN11S).
Il tasto sulla testa della torcia è molto rigido con poca corsa. Il tasto sul tailcap è più morbido e risulta incassato 1-2mm circa dentro il tailcap... questo da una protezione contro accensioni involontarie e consente la posizione a candela della torcia.
I punti di comando sono 2:
-Un interruttore meccanico (forward clicky) sul tailcap.
Con funzione on/off generale e momentary on (sempre al livello turbo).
-Un pulsante elettronico sulla testa della torcia.
A pressione singola si ha il cambio livello (liv.1 - liv.2 - OFF). A pressione mantenuta si personalizza il livello, rilasciando il tasto quando è all'intensità voluta.
A doppia pressione si ha lo strobo, e a una seconda doppia pressione si ha l'SOS. Da entrambi i livelli ausigliari con una pressione singola si torna al livello precedente.
I livelli lumonosi sono 5 totali.
Di cui 3 selezionabili a loop chiuso:
Livello1 - livello2 - OFF
E 2 livelli ausigliari
strobo - SOS
Di default il liv.1 è al 100% e il liv.2 credo sia al 20 - 30%.
I livelli 1 e 2 sono completamente personalizzabili da 0 a 100% ( ho notato che durante la funzione dimmerabile i livelli bassi scorrono più velocemente rispetto quelli alti... rendendo difficile, ma non impossibile, la selezione di un livello "moon").
Il livello OFF è molto utile per spegnere la torcia e mantenere in memoria i due livelli programmati. Ovviamente in questo caso si avrà un leggero assorbimento parassitario.
Una volta spenta la torcia dal tailcap la memoria viene azzerata, e alla successiva accensione i livelli tornano di default.
Personalmente adoro questa interfaccia d'utilizzo... semplice e programmabile!
Illuminazione:
Usando come metro di paragone:
Fenix tk35 (860lm);
Fenix E50 (780lm);
Ultrafire C8 modificata (non conosco i lumen effettivi... ma ad occhio dovrebbe aggirarsi sui 700-800lm);
La V6CS ha dimostrato di raggiungere sicuramente gli 800lm (e forse anche qualcosa di più)
A livello di tiro mi ha sorpreso per le sue ottime prestazioni. Ho misurato un valore di circa 31.000 lux/m...
Durante le prove ho rilevato un assorbimento massimo al tailcap di 2.7A con una 18650 da 3400.
di 3.05 A con 2x cr123.
Qui un test per verificare la regolazione del driver nei primi 25 minuti a livello turbo.
Usando una 18650 da 3400 a 4.1v.

Alla fine della prova dopo 25 mim, l'alluminio aveva raggiunto una temperatura di 46° circa e dopo averla fatta raffreddare, la batteria misurava 3.88V.
La tinta è un bel CW (6000 - 6500k). È un bianco che non presenta grosse dominanti fastidiose. Il fascio è caratterizzato da uno hotspot molto marcato, una leggera sfumatura attorno allo spot e uno spill di circa 60°, privo di difetti.
Sarebbe interessante provarlo con un
XM-L2 U2 decupolato o un XP-G2...
Purtroppo non ho resistito molto e già il secondo giorno, ho cambiato il led con un XM-L2 T6 da 4500k... per avere una tinta più gradevole.

[b Beamshots:
Foto (google) di giorno.

La distanza della casetta.

Foto di prova.

Fenix E50 NW (XM-L / 780lm Ansi)

Crelant V6CS L2 ( XM-L2 )

Ultrafire c8 ( XM-L2 Dec. )

[b Conclusioni:

Pro:
Concludendo una torcia, sopra le aspettative... ottima costruzione, UI flessibile, programmabile, ma soprattutto semplice e intuitiva.
Molta luce con ottimo tiro.
Contro:
Funzione dimmerabile troppo veloce sui livelli bassi.
Vetro di scarsa qualità.
"Qui" ne parliamo...