
Caratteristiche principali:
• Led principale: CREE XM-L2 U2
• Lumen: 1500 (ANSI/NEMA FL1)
• Tiro massimo 649m (ANSI/NEMA FL1)
• Dimensioni: 267.5mm (lunghezza), 59.0mmØ (Bezel)
• Peso:560g (Senza batteria)
• Batteria utilizzata: 2X 18650 o 4X CR123A o 3X 18650 (con prolunga )
• Grado di impermeabilità IPX8
Di seguito troviamo la tabella con tutte le caratteristiche della torcia:

La scatola si presenta in cartone solido con la scritta ThruNite e lateralmente sono presenti degli adesivi che identificano il modello di torcia all'interno



Al suo interno troviamo la torcia, la fondina, il diffusore, O-ring di ricambio, laccetto da polso e il manuale d'uso



Vista la lunghezza della torcia la fondina è stata realizzata in modo da tenere la torcia dalla testa e lasciando uscire fuori il corpo della torcia




Vista generale della torcia



La lavorazione come ormai abbiamo visto anche su altre torce ThruNite è eseguita in maniera ottimale e gli spessori sono decisamente alti per tutte le parti del corpo, questo penalizza un po il peso complessivo della torcia ma da una solidità e resistenza che su poche torce possiamo trovare.
Anche l'anodizzazione è ben fatta e resistente ai graffi




La torcia è composta da quattro parti: la testa, il modulo che comprende il led e driver, il corpo e infine il tail cap


Il lettering è molto ben leggibile, ottima definizione


Il bezel ha una finitura opaca

Le alette dissipanti che permettono la dispersione del calore generato dal led XM-L2 U2


Il tail cap con i fori distanti a 120° l'uno dall'altro per poter inserire il laccetto da polso


Grazie alla forma del tail cap la torcia è posizionabile in Tail stand

La forma del corpo ha un design anti-roll che permette di apposggiare la torcia in posizione orizzontale senza che rotoli

Le filettature del tail cap e del corpo dalla parte del modulo che comprende il led e il driver hanno uno spessore massiccio e la sezione è trapezoidale, mentre la filettatura della testa è piu fina ma con piu numero di filetti per garantine comunque una buona resistenza ed è realizzata con sezione triangolare



I contatti del polo positivo e negativo sono realizzati in ottone, non sono prensenti molle per i contatti ma dei cilindretti "lisci" che aiutano a rovinare meno possibile i poli delle batterie che vengono inserite
Polo positivo (lato testa)

Polo negativo (tail cap)

Il led è perfettamente centrato


Da qui possiamo vedere da vicino il led posizionato sulla sua basetta in rame con un diametro di 28mm

La parabola SMO

Dal colore violaceo possiamo vedere la resenza del trattamento anti-riflesso

Il diffusore che troviamo a corredo puo essere fissato alla testa della torcia tramite una clip che stringe la struttura del diffusore intorno alla testa della torcia


Il diffusore è dotato di un una chiusura che blocca il diffusore davanti al fascio del led, per sganciarlo è sufficiente una pressione della clip



Se non vogliamo piu utilizzare il diffusore ma non vogliamo rimuoverlo possiamo lasciare il diffusore del tutto aperto e non avremo oscillazioni del filtro poiche ha una "linguetta" di ferro che garantisce un bloccaggio del filtro a ridosso della testa della torcia



Il diffusore è disponibile anche con filtri di colore rosso, blu, giallo, verde, ma se volessimo altri colore è abbastanza semplice cambiare il vetro con uno fatto ad-hoc del colore che vogliamo, mediante la rotazione della ghiera che blocca il vetro è possibile sfilare il vetro

La misurazione del fascio 70°

Con il diffusore abbiamo un fascio che arriva quasi a 180°


Beamshot su parete bianca, regolazione macchina fotografica uguale in tutte le foto, in ordine troviamo: 1500 lumens (70 min) / 750 lumens (140 min) / 400 lumens (305 min) / 80 lumens (1344 min)




Beamshot all'esterno
Distanza dalla torretta circa 40mt, prima immagine di controllo

80 lumens

400 lumens

750 lumens

1500 lumens

Fascio throw e fascio flood con l'utilizzo del diffusore, 1500 lumens


Questa immagine purtroppo nono è molto ben visibile, a occhio nudo si vedeva un po di piu, alla sinistra del piccolo palo della luce c'è un traliccio di quelli fatti in ferro, distanza 500mt, 1500 lumens
Le piante sono venute mosse perche c'era molto vento

Un ingrandimento della foto precedente dovrebbe aiutare a vederlo

L'interfaccia:
L'interfaccia è gestibile mediante due tasti e al centro tra i due tasti troviamo un led che ci da alcune indicazioni (dopo ne parliamo)


I gommini che ricoprono i tasti sono di buona fattura e hanno una buona resistenza all'usura.
Il primo tasto (a destra nella foto) ci permette di accendere e spegnere la torcia semplicemente premendolo, con una pressione prolungata (3 secondi) è possibile bloccare l'accensione della torcia, per lo sblocco la pressione deve essere di 6 secondi.
Con il secondo tasto possiamo scorrere ciclicamente i livelli della torcia : 1500 lumens (70 min) / 750 lumens (140 min) / 400 lumens (305 min) / 80 lumens (1344 min).
Se teniamo premuto il tasto di selezione dei livelli accediamo lo strobo, questo è particolare perche ha una variazione di frequenza che oscilla dai 5.5Hz ai 13Hz
La torcia si accende all'ultimo livello utilizzato prima dello spegnimento, quindi è presente la funzione memoria.
Il led che troviamo tra i due tasti se abbiamo la torcia spenta lampeggia ogni 10 secondi con il colore blu, quando la torcia è accesa è sempre acceso il led ed è di colore blu con le batterie cariche sopra al 40% , sotto al 20% sarà di colore rosso fisso e sotto al 10% lampeggerà di colore rosso.
Ci sono anche altre indicazione che ci puo fornire il led di stato anche quando la torcia viene utilizzata con comando remoto, qui sotto possiamo trovare tutte le indicazioni che il led puo darci

Pro:
• Led di stato
• Potenza
• Qualità costruttiva
Contro:
• Niente da rilevare
Considerazioni finali:
Anche per questa ThruNite Catapult V5 sono rimasto soddisfatto e come immaginavo è stata realizzata negli standard del brand.
Prendendola in mano si nota fin da subito che è bella resistente, poi quando andiamo ad aprirla e vediamo gli spessori ci rendiamo veramente conto che puo essere utilizzata anche come manganello (non fatelo) è solo per rendere l'idea della resistenza che ha la torcia.
L'interfaccia è semplice con un tasto la si accende e con l'altro scorriamo i vari livelli e lo strobo, il led di stato ci indica il livello di carica delle batterie, cosi non rischiamo di rimanere al buio
Avrei gradito tutte e tre gli O-ring come ricambio e non solo due, non so se è dovuto ad un errore o in italia forniscono solo due O-ring, sono sicuro che in una recensione avevo visto uscire tutte e tre gli O-ring per il ricambio.
Per il resto nel bundle abbiamo tutti gli accessori che ci servono per un utilizzo completo della torcia.
Se siete interessati all'acquisto potete trovarla su Amazon al seguente LINK
Spero che via sia piaciuta la review di questa Thrunite Catapult V5
Ne parliamo qui