Pur avendo più di un caricabatterie Nitecore I2 e anche un modello I4 ho voluto prenderne un altro ma di diversa marca, i motivi che mi hanno spinto a questo sono principalmente la bassa velocità di carica dei Nitecore I2 (500 mA) che a volte può essere penalizzante quando si vuole caricare alla svelta batterie 18650 o semplicemente "rinfrescarle" dopo un uso parziale.
Inoltre in circa 18 mesi un mio Nitecore I4 ha dato problemi su un canale di carica e ho dovuto farlo sostituire in garanzia e un altro I2 si sta comportando nello stesso modo, forse una coincidenza o solo sfortuna ma dopo aver toccato con mano la qualità costruttiva del piccolo Xtar XP1 ho deciso di puntare su un caricabatterie Xtar anche per le mie 18650.
(per chi è interessato qui la recensione del piccolo Xtar XP1 https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=6711)
A differenza del Nitecore I2 o I4 lo Xtar WP2 II non carica le batterie AA ma questo per me non è un problema perchè per caricare le AA posso usare altri prodotti, rammento a chi legge che spendendo poco di più la Xtar produce anche il modello XP4 Panzer che oltre ai vari formati di batterie al litio carica anche le AA/AAA e ha 4 slot di carica.
Il charger Xtar WP2 II ha due slot di carica per molti formati di batterie al litio, sono : 14500 - 14650 - 17670 - 18350 - 18500 - 18650 - 18700 - 10440 - 16340 e non è necessario usare alcun tipo di adattatore o spaziatore.
Chiaramente è dotato di due canali di carica indipendenti, se desiderato è quindi possibile caricare anche solo una batteria, la velocità di ricarica è identica sia che venga caricata una sola batteria che due.
Il modello WP2 II è un evoluzione del precedente WP2, le differenze principali rispetto al vecchio modello sono l'introduzione di una seconda velocità di carica, e la possibilità di usare questo charger come fonte di alimentazione via cavo USB
La pagina ufficiale del prodotto è questa http://www.xtarlight.com/05-chanpin/p-0 ... r%20Series
Nell'immagine successiva (tratta dal sito web Xtar) potete vedere i dettagli tecnici, come accennato prima lo Xtar è veloce (carica a 1A) ma si può anche impostarlo tramite un comodo selettore a 0,5 A

Il WP2 II ha un costo contenuto e come mi aspettavo è ben costruito, come sull'XP1 le due molle sono scorrevolissime, mentre su quasi tutti i Nitecore in mio possesso ho dovuto usare grasso o spray per lubrificare le guide delle molle.
Anche se costa poco le "chicche" tecniche ci sono tutte, chiaramente è dotato di microprocessore per una carica intelligente il circuito di carica è particolare e per evitare danni alla batteria la carica inizia con una corrente molto bassa che poi aumenta automaticamente per rallentare di nuovo verso la fine della carica quando è stato raggiunto il voltaggio massimo.
Il WP2 è in grado di riattivare anche batterie su cui sia scattato il PCB per sottoscarica (repair over discharged batteries)
Come tutti i prodotti Xtar visti sinora la confezione è molto elegante, in bella evidenza nella parte trasparente il caricabatterie, chiaramente visibili nella parte anteriore i formati batteria che il WP2 II è in grado di gestire.

Vediamo ora il lato posteriore della confezione dove sono illustrati i dettagli del prodotto.

Qui una vista laterale

Ecco il contenuto della scatola, charger, alimentatore esterno e cavo accendigari per auto.

Ecco il WP2 II che comunque si presenta molto compatto.

Qui una vista ravvicinata, notare sullo slot numero 1 (il sinistro) la dicitura for USB output - infatti inserendo una batteria in questo slot sarà possibile alimentare via USB un dispositivo esterno.
Tale possibilità è funzionale solo usando questo slot e non l'altro o ambedue.

Di seguito il lato sinistro con in evidenza il foro dove inserire il cavo di alimentazione - qui si inserisce il cavo dell'alimentatore oppure il cavetto che si collega poi alla presa accendisigari dell'auto.

Qui un dettaglio

Ecco il lato destro del WP2 II con l'adesivo Xtar "Anti-fake code inquiry"
Trovate qui informazioni su come effettuare il controllo http://www.xtarlight.com/10-services/p-004.asp?id=16

Ecco il lato frontale dove si trova il selettore con le tre modalità - 1 A corrisponde alla carica veloce - 0,5 A corrisponde alla carica lenta - spostare invece su 0 se si vuole usare una batteria posta nello slot sinistro del caricabatterie per alimentare un dispositivo USB (un telefono o altro)

Qui una vista della parte bassa, anche qui ci sono informazioni sui formati batteria supportati e sulla corrente di carica, i piedini in gomma sono morbidi e assicurano una buona presa sulle superfici.

Ecco il piccolo alimentatore.

Sul dorso vi è un led verde che si illumina quando è collegato alla rete elettrica.

Qui la parte posteriore dell'alimentatore con i dettagli tecnici in bella evidenza

Nelle due foto seguenti un dettaglio del jack che va inserito nell'alimentatore.


Ecco invece il cavetto auto avvolto nella sua busta di plastica protettiva.

Il cavo auto mi è piaciuto molto, il cavo è ben spesso e con le "spire" al centro.


A questo punto voglio mostrare anche un confronto tra le dimensioni del WP2 II e il Nitecore I2

Nella foto successiva invece mostro i due cavi auto - a sinistra con le spire quello Xtar - a destra il cavo Nitecore.

Nella confezione come di consueto è presente anche il cartoncino di garanzia e un manuale cartaceo.



Sotto un estratto del manuale con i dettagli riguardo all'uso della funzione USB

Vediamo ora questo charger Xtar in azione, faccio presente che una volta collegato alla rete elettrica si accende la spia verde posta sul dorso dell'alimentatore ma anche entrambe le spie verdi sul caricabatterie.
Preciso che le spie verdi indicano che il charger è collegato alla rete elettrica (se privo di batterie inserite negli slot) o se le batterie sono inserite negli slot le spie verdi indicano invece il termine della carica.

Nelle foto successive due batterie 18650 marca AW in carica - notare la spia verde sul dorso dell'alimentatore e le due spie rosse che indicano che è in corso la carica.
Chiaramente come tutti i charger seri anche il WP2 II è dotato di Reverse polarity protection, quindi se per caso inserite una batteria al contrario non fate danni a essa e al caricabatterie.


Ho colto l'occasione del nuovo caricabatterie per "rinfrescare" un pò anche un paio di Eagletac 2500 mA che tengo in una specie di B.O.B - in quanto batterie "dormienti" non le ho caricate sino al massimo ma sono bastati pochi minuti per farle salire di voltaggio, il WP2 II usato con il selettore spostato su 1 A è molto rapido nella carica.


Sotto invece una AW 16340 sotto carica, notare il led rosso acceso e quello verde acceso sullo slot rimasto vuoto.
Per la carica di piccole batterie come questa si può spostare il selettore su 0,5 A mentre per quelle 18650 va bene 1 A

Vediamo ora come funziona la parte USB dello Xtar che potete usare magari per caricare un cellulare, Ipod, Iphone che possono essere ricaricati a 5 V (max 500 mA) - nell'immagine seguente (tratta dal sito web Xtar) viene mostrata proprio questa possibilità.

Non avendo io un cellulare che si carica in questo modo ho usato per il test una ricetrasmittente Polmar modello Mini che si carica proprio via USB.
Nelle foto seguenti potete vedere che ho inserito una batteria Eagletac da 3400 mA nello slot sinistro (l'unico idoneo per poter effettuare la ricarica USB) ricordo ancora che sullo slot sinistro potete leggere sulla plastica la dicitura for USB output
Collegato il cavo USB fornito con la ricetrasmittente alla presa USB posta sul caricabatterie basta spostare quindi il selettore su 0
A operazione avvenuta si deve anche accendere la spia centrale (rossa) che è posta tra i due slot che indica la carica via USB in corso.

Come potete vedere nell'immagine seguente la carica funziona perfettamente e sul display della radiolina PMR appare la scritta CHGING che conferma l'operazione di carica.

Concludendo questo WP2 II mi è piaciuto molto e ha soddisfatto le mie aspettative, è economico (costa poco di più di un Nitecore I2) è veloce nella ricarica, ben costruito e la porta USB espande le sue possibilità di uso.
Se volete un WP2 II potete comprarlo sul sito Enerdan (convenzionato ora con il nostro forum) a questa pagina:
http://store.enerdan.de/gb/battery-char ... 0-262.html
Sul sito Enerdan potete trovare il WP2 II con varie opzioni di acquisto, sia senza batterie che con batterie 18650 di diversa marca e capacità (Samsung Enerpower, Panasonic) in tal caso prendendo il "pacchetto" batterie + caricatore c'è un prezzo più vantaggioso che acquistandoli singolarmente.
Potete vedere qui le varie combinazioni http://store.enerdan.de/gb/battery-char ... tar#page=1 e anche gli altri modelli Xtar in vendita sul sito.
Segnalo due recensioni in lingua inglese sul Wp2 II
Una by HKJ
http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html
Un altra del noto Selfbuilt
http://translate.google.com/translate?h ... 2BWP2%2BII
Dello Xtar WP2 II ne parliamo QUI
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=7597