La WK50 è una piccola torcia 1xAA e fa parte della "EDC Series"
Sul sito ufficiale Xtar potete vedere gli altri modelli che fanno parte di questa serie.
http://www.xtarlight.com/05-chanpin/p-0 ... 40&cp_id=1
Della EDC Series ho già recensito il modello WK41 e chi è interessato può leggere la recensione della WK41 qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=6978
Gli altri modelli disponibile sono la compatta WK42 (che usa il formato batteria CR123) e la interessante WK40 (2xAA) che spero di recensire presto.
Tornando alla WK50 oggetto di questa recensione questa è la pagina di riferimento sul sito Xtar
http://www.xtarlight.com/05-chanpin/p-0 ... C%20Series
La WK50 è disponibile nelle tre colorazioni che vedete nella foto seguente tratta dal loro sito.

La WK50 mi è stata inviata direttamente dalla Xtar per la recensione e con mia sorpresa è arrivata in meno di una settimana con corriere espresso direttamente da Singapore.
Ecco il pacchetto, per scattare la foto ho censurato l'indirizzo di spedizione.


La WK50 viene fornita con una confezione "regalo" che si presenta molto bene ma essendo lucida e riflettente mi ha creato non pochi problemi durante il servizio fotografico



In effetti la scatola è abbastanza elegante, sul retro in inglese vi è anche una descrizione delle caratteristiche della torcia.

Ecco il contenuto della confezione, oltre alla torcia vi è una bustina sigillata che contiene il consueto anello oring di scorta e un laccetto da polso.


Incastrato sul retro della confezione vi è il manuale cartaceo.


Dentro al manuale è inserito anche il cartoncino di garanzia.

Ecco la torcia, la WK50 è molto compatta (92 mm di lunghezza)

In questa foto tratta dal sito ufficiale sono indicate sia le misure che il peso a vuoto (31 g)

Come per tutte le Xtar anche questa è identificabile tramite un numero di serie, inserendo il seriale
sul sito ufficiale è possibile leggere le caratteristiche della torcia e la nazione in cui è stata venduta.
Per chi è interessato la pagina è questa http://www.xtarlight.com/10-services/p-003.asp?id=13

La WK50 ha un design elegante ma allo stesso tempo pratico, la zigrinatura offre una buona presa ed è nei punti "giusti"

Qui un dettaglio della testa e delle tre alette utili a dissipare il calore.

Qui invece una vista frontale - il riflettore è di tipo OP, il led è un XPG-R5

Di seguito qualche foto dettagliata della parte posteriore, devo dire che qui la Xtar ha fatto un ottimo lavoro, si riesce ad arrivare bene al tasto di accensione ma allo stesso tempo il tasto ha un minimo di protezione senza però rinunciare al tailstand, infatti la WK50 sta tranquillamente a candela.




Di seguito un dettaglio della filettatura.

Qui invece l'interno del tailcap e della molla.

Ecco l'interno della torcia, si nota la protezione contro l'inserimento errato della batteria, sul fondo vi è inciso in chiare lettere anche l'indirizzo web del produttore.

Nella foto seguente la WK41 e la WK50 affiancate.

Qui invece le due Xtar in compagnia della Fenix E11 e della Zebralight SC52

Nella foto seguente la Xtar WK50 accanto al caricabatterie Xtar XP1 - se volete fare un regalo completo questo piccolo e economico caricabatterie è una possibile opzione
Chi è interessato trova qui la recensione del piccolo XP1 https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 90#p103190

L'inserimento del cordino è stato molto agevole il foro è abbastanza largo e si esegue l'operazione con due semplici passaggi.


Di seguito due foto del risultato finale.


Quando sono arrivato a inserire la batteria ho avuto una sorpresa, le Eneloop XX (black) non entrano assolutamente nella torcia !
Ho dovuto quindi usare le classiche Eneloop bianche da 2000 mA, anche le ricaricabili Duracell tradizionali sono entrate senza alcun problema, non ho provato con le Duracell Stay Charged ma presumo entrino anche loro senza difficoltà.

Riguardo alle batterie sulla WK50 è possibile usare le classiche AA ricaricabili o alkaline "usa e getta"
ma a differenza della WK41 non si possono usare le batterie al litio tipo 14500 pena danni alla torcia.
La tensione di funzionamento raccomandata è compresa tra 0,9 e 1,8V
Vediamo ora un pò di dettagli tecnici relativi alla torcia e al suo funzionamento.
La WK50 dispone di 4 livelli di luminosità che la rendono una torcetta molto interessante, c'è un livello basso di 3 lumens (80 ore di autonomia) uno di 30 lumens (6 ore) un High da 60 lumens (2 ore) e il livello di potenza massima dove sono erogati 150 lumens (1,2 ore)
La gittata dichiarata è di 75 metri e i cd (candele) sono 1420.

La WK50 è una torcia essenziale e non è provvista di "effetti speciali" come lo strobo e il SOS.
Come scritto prima con la WK50 si fa tutto con l'interruttore tattico posto nel tailcap, premendo il tasto e rilasciandolo si accende la torcia ma è possibile scorrere anche i 4 livelli.
All'inizio può sembrare poco pratico ma una volta presa la mano risulta molto comodo, è possibile anche il "momentary on"
Premendo brevemente senza far scattare il click è possibile anche scorrere i 4 livelli, una volta che ci si è posizionati su quello desiderato si può premere sino allo scatto per selezionarlo.
La torcia è dotata di memoria, se la si spegne e si aspetta 2-3 secondi prima di premere di nuovo il tasto di accensione l'ultimo livello usato rimarrà memorizzato.
Sotto un immagine tratta dal manuale cartaceo della torcia dove è spiegato il funzionamento.

Di seguito altre due foto del manuale cartaceo.


Gli amanti del tailstand saranno felici di vedere la WK50 in verticale, la torcia sta a candela senza problemi.

Per contro non ha un design anti-roll come la WK41 quindi in posizione orizzontale tende a rotolare ma il cordino in questo caso può essere usato come cuneo per tenerla in posizione oppure potete avvolgerlo intorno alla torcia sempre per bloccarne il movimento.

Come di consueto ho sottoposto la Xtar alla prova della bilancia, ha lampeggiato 31 g (senza batteria e senza laccetto) ma poi si è fermato su 32 g

Con una Eneloop bianca da 2000 (che pesa esattamente 26 g) il peso è arrivato a 57 g

Non poteva mancare la prova di immersione, come per tutte le torce di un certo livello la WK50 è waterproof IPX8 (impermeabile) senza ricorrere a prove estreme la ho lasciata circa 30 minuti in una bacinella d'acqua, al termine non ho riscontrato infiltrazioni.

Per completare i "torture test" a cui ho sottoposto la torcia la ho lasciata circa 15-20 minuti nel freezer anche qui senza avere nessun problema.

Per finire qualche beamshot della torcia.
Qui in giardino con 3 lumens, nonostante la scarsa luminosità della foto dovuta alla scarsa sensibilità della fotocamera la WK50 fa una disceta luce a livello basso.
Tenere conto che le foto sono state scatatte con una banale Nikon Coolpix L25 in condizioni di forte umidità (senza toccare i valori di default)
Preciso che in casa la torcia ha dato buona prova con il livello moonlight da 3 lumens.

Di seguito la Wk50 a livello di luminosità 30 lumens.

Qui a livello di 80 lumens

Qui il livello massimo di 150 lumens

Di seguito ancora 4 beamshot scattati verso un cancello bianco a circa 13 metri.
3 Lumens

30 Lumens

80 Lumens

150 Lumens

Della Xtar WK50 ne parliamo QUI https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=4&t=7185