ICON MODUS 1
Led XR-E R2
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla Modus 1 :
o Led : CREE XR-E R2 con lente TIR ( Solid Total Internal Reflection )
o Usa una batteria AA alkalina da 1,5 Volt primaria o una AA Ni-Mh da 1,2 Volt ma non una 14500 Li-Ion da 4,2 Volt, ha una molla al polo negativo
o Livello di Impermeabilità : - sconosciuto -
o Corpo torcia in polimero sintetico
o Max Output : 50 Lm. , presenza di funzione Momentary On , Torcia regolata
o Opzioni di luminosità ( autonomia ) : 50 lumens ( 3 ore ) / 6 lumens ( 70 ore ) tramite funzionalità Clicky , Tasto Meccanico al tailcap
o Max runtime : 70 Ore
o Peak beam intensity : 1.400 Lux/1m.
o Beam distance : 74 metri
o Dimensioni : 100 mm. ( lunghezza ) x 30 mm. ( diametro )
o Peso : 80 grammi ( senza batteria )
o Data acquisto : Ottobre 2013 presso LedFireTorches
o Costo : 22 Euro
o Progetto realizzato da Paul Kim
Qui il datasheet della ICON MODUS 1 ( click ) e MODUS 2 ( click ).






Alcuni miei semplici scatti ( modifiche effettuate


Ecco la confezione della MODUS 1

La compatta ICON nel palmo della mano

L'interruttore meccanico

Particolare dei filetti

L'ottica T.I.R.

Il polo positivo si contraddistingue per la terminazione a forma di " S "

Particolari delle finiture

Impugnarla è un gioco da ragazzi ed ha ottima ergonomia

Confronto dimensionale con la Streamlight PolyTac 90 ( 2xCR123A)

Confronto dimensionale con la Rofis JR30 ( 1xAA )
Giovane Icona di Stile

La Icon Modus 1 è una di quelle torce che piace o meno d'impatto, difficile ragionarci sopra, sceglierla mentalmente tra altre, valutare i suoi contorni per scorgervi un riferimento che possa trasportarci verso classiche valutazioni o considerazioni




Confezione
La Modus è contenuta in una rigida busta di plastica trasparente con istruzioni in tre lingue ( Inglese, Spagnolo e Francese ) dai colori molto vivaci ; aprendola si nota una brochure che indica le caratteristiche della torcia e la funzionalità. Nella torcia è già inserita una batteria Energizer alkalina tale da render già pronta all'uso la curiosa MODUS 1.
Ergonomia, Modus operandi


La prima cosa che colpisce è la forma molto personale della Modus che si toglie del tutto dai comuni profili a cui siamo abituati... non è un profilo che tende al cilindro, non al cono ma quasi più ad uno pseudo-elissoide


La Modus sembra esser uscita dal telefilm Spazio 1999...
E' una bella sensazione quella che accompagna l'utilizzatore che imbraccia la MODUS : le sue forme ergonomiche unite alla morbidezza del polimero che compone il corpo torcia rendono questa EDC " giocattolosa " e piacevole al tatto, le dimensioni son ottime sia per mani grandi che per medio piccole. Il tasto dell'interruttore si riscontra particolarmente gommoso e tal cosa è nota caratteristica che non crea fastidio durante il funzionamento " clicky ". Il tasto meccanico è unico e sta al tailcap, non esiste un secondo tasto sulla testa ( in stile " Zebralight " ) come il fregio in rilievo darebbe forse a pensare.
La testa è abbastanza dura da svitare per via del tipo di materiali usati nel corpo torcia, tutti appartenenti alla famiglia dei polimeri soffici al tatto. Anche per questa ragione comprensibilmente si è preferito sottoalimentare il led ( che in teoria potrebbe sfornare fino a 200 Lumen ) per evitare qualsiasi problema di surriscaldamento giacché la torcia non essendo in alluminio non genera dissipazione di calore. Il led XR-E R2 gira così a solo 1/4 della sua potenza massima ammissibile. Questa soluzione è adottata da più torce aventi corpo in Nylon o polimeri sintetici ( per esempio le Streamlight utilizzate dai pompieri o dai militari spesso aventi certificato di Sicurezza Intrinseca antiesplosione ). Anche la Foxfury, la BrightStar, la Pelican ed altre Marchi di qualità producono diverse torce con corpo in polimero sintetico.
Fascio Luminoso
Il fascio luminoso si presenta di una tinta Cool White molto fredda, non ci son dominanti particolarmente evidenti. La pecca sta nella gran quantità di cerchi concentrici che creano evidenti artefatti nel fascio luminoso nel quale spicca un vivissimo Hot Spot al centro e un disomogeneo lievissimo spill di contorno tratteggiato da alcuni chiaroscuri e dai già citati anelli concentrici. Il tiro è invero ottimo ( considerati i soli 50 Lumen di potenza massima ) e si attesta da Luxmetro sulle 1.400 candele ( merito soprattutto dell'ottica con collimatore T.I.R. e alla piccola superfice del Die del led XR-E R2 ).
La MODUS 1 è una Reverse Clicky con due livelli, senza memoria ; si accende con un Click e per accedere dal livello Alto di default ( 50 Lumen ) al livello Basso ( 6 Lumen ) basta spegnerla e riaccenderla velocemente oppure, da spenta, con un Soft-Press sceglier uno dei due livelli : trovato il giusto output basterà andare a fine corsa col tasto per generar l'accensione continua. La torcia parte sempre dal livello Alto dopo pochi secondi di inutilizzo una volta spenta. Curiosamente quando è accesa il bezel si illumina creando una soffusa luce bianca sul profilo esterno della testa. Il fregio sulla testa come già detto non ha funzionalità, non è un tasto o
un interruttore.
...Comunque qualcuno non ha resistito e l'ha moddata con un led XP-G R5... click qui !
Plagio si... plagio no ?
...Gira e rigira qualcosa mi dice che esiste un'altra torcia simile. Ma sì ! é la recente Led Lenser F1 !
A voi il giudizio se le due si somiglino o meno... :

ICON Modus 1

Led Lenser F1
...





PRO

- Design anticonvenzionale ben riuscito
- Costo basso in rapporto alle ottime finiture
- Ottima ergonomia
- U.I. semplice ed intuitiva
CONTRO

- La torcia non sta in tailstand
- Artefatti nel fascio luminoso
IMPRESSIONI FINALI

Bella e positivamente aggressiva questa ICON, da scegliersi per un regalo, da usarsi come EDC e perché no... come " torcia da stupore " : non tanto per la quantità di luce emessa ma per la bellezza del progetto e per l'ottima ergonomia. Torcia simpatica che non vi permetterà di dormire la notte... perchè ogni vostro sogno sarà costellato di riferimenti al futuro, dall'invasione di Ultracorpi da Marte ai viaggi interplanetari verso Urano, Nettuno, Plutone...


Qui potete trovare una breve Rece su CPF International .
Grazie per aver letto questa recensione spaziale !
Accendete i reattori... parliamone qui
