Da circa 6 mesi utilizzo le 12W e 10W CW rispettivamente in cucina e bagno, pagate 10 e 9 euro. Buona la resa e soprattutto il risparmio energetico. Prima avevo delle Philips a risparmio energetico da 23W e 18W.
Purtroppo tali lampade le trovavo solo da 3000K e 6000K. Troppo pochi per me i 3000K, quindi avevo preso solo le 6000K per gli ambienti descritti.
In settimana faccio un giro al solito brico (nessuna catena nota) e trovo nell'angolo delle offerte le NOVAline 12W da 4000K Neutral White.


Costo 5 euro l'una!
La cosa buffa è che nel reparto illuminazione continuano ad avere gli scaffali pieni delle 10W e 12W CW al costo di 9 e 10 euro.
Impressioni d'uso:
Questa 4000K chiamata Natural White in realtà sta nel mezzo tra una WW ed una NW, io che non sono amante del WW l'avrei preferita sui 4500K.
Così è perfetta per gli utenti del forum esigenti sulle tinte.
Dichiara 1080 lumens mentre la CW ne dichiara 1100 e la WW 1050.
Ad occhiometro la CW sembra più potente ma dev'essere un'impressione perchè il luxmetro restituisce valori simili.
Dove l'occhiometro non sbaglia è sulla resa cromatica. Questa 4000K è nettamente migliore della 6000K. Si percepiscono meglio le profondità ed i colori.
A differenza delle Philips a risparmio energetico che se pur rapide nell'accendersi non restituiscono subito le massime prestazioni queste lampade a led danno il massimo proprio all'accensione. Si comportano esattamente come le nostre torce, massime prestazioni all'accensione e poi perdita d'efficienza per la dissipazione termica.
Ho posto il luxmetro in un angolo di una stanza media/piccola e confrontato la NOVAline 12W NW con la Philips 20W a risparmio energetico.
Accensione:
NOVAline 12W 31 lux
Philips 20W 26 lux
Dopo 3 minuti:
NOVAline 12W 28 lux
Philips 20W 29 lux
Dopo 5 minuti:
NOVAline 12W 28 lux
Philips 20W 27 lux
Non avendo scritto i risultati li riporto a mente, comunque li ricordo bene, ho saltato solo i decimali.
In sostanza le prestazioni si equivalgono ma la LED da il massimo proprio quando serve, all'accensione. Dopo ha una leggera perdita d'efficienza ma ciò è compatibile con il funzionamento dell'occhio umano che man mano si abitua alla luce disponibile nell'ambiente.
Curioso notare come la Philips a risparmio energetico raggiunge la massima prestazione dopo 3 minuti ma dopo 5 minuti inizia a perdere qualcosa. Segno evidente che il calore non fa bene neanche a lei. Probabilmente sono le componenti elettroniche all'interno della base a perdere efficienza.
Come si legge dalla descrizione sul retro della scatola la luminosità è fornita da 15 led 2835. Da non confondere con i 3528 che sono di vecchia generazione. I 2835 sono nuovi e più potenti anche dei 5050 nonostante questi ultimi siano più grandi.
In conclusione mi sento di consigliare queste lampade, chiaramente di potenza adeguata agli ambienti da illuminare e da come siete abituati.
Io per un bagno medio/piccolo consiglio la 10W. Per una cucina o camera media consiglio la 12W. Per stanze più grandi consiglio la 15W. Nell'indecisione restate sulla potenza inferiore se scegliete la CW e passate alla potenza superiore con la NW o WW.