mefistofele86 ha scritto:Non è ancora arrivata

Ancora no???
Io non capisco cosa cavolo stanno combinando alla dogana,é assurdo ciò che stà accadendo,é ora di mettere un freno a tutto stò sbrago totale,emmòbbasta,questi hanno rotto proprio.
Un pacchetto partito da Hong Kong il 26 di giugno,il tracking risulta ancora non registrato,quanto cavolo deve aspettare un povero matto per ricevere un pacco? Un Anno?
dorgabri ha scritto:Poi mi chiedevo,il prezzo da pagare alla dogana in base a cosa varia?
Io metteri una legge: Se il pacco impiega più di 15 giorni ad arrivare,la dogana non si paga....branco di fanxxxxisti....pagati per non fare nulla
Scusate lo sfogo,ma quando ce vò ce vò.
La dogana si paga in base al prezzo dichiarato nel cupon di spedizione,ti spiego:
Se ad esempio il venditore applica sul cupon di spedizione un valore di 100 dollari,quando il pacco arriva in dogana viene calcolato (in base al tasso di cambio attuale euro/dollari) a quanti euro ammonta la cifra,quindi 100 dollari = 68 euro circa (in base al cambio attuale)
Ora a questi 68 euro si applica il 20% di iva che ammonterebbe più o meno ad una somma di 13,60 euro.
Quindi la dogana da pagare su un importo di 100 dollari é quanto segue:
20% di IVA sull'importo di 100 dollari,pari a 68 euro = 13,60 euro
Presentazione in dogana = 2,50 euro
Spese postali = 3,00 euro
Per un totale di euro 19,10
Quindi riassumendo,le spese fisse sono: la presentazione in dogana e le spese postali per un totale di 5,50 euro,mentre l'iva da pagare (20%) varia secondo l'importo dichiarato nel cupon di spedizione.
Una piccola nota positiva: su un valore dichiarato inferiore a 30 dollari non si paga la dogana,niente spese doganali.