bene ora è la mia volta;-)
siccome se c'è una propabilità su 100 che un pacchetto venghi sorteggiato per essere ispezionato dalla dogana io ricado in quell un per cento, ho appena appreso dall'ufficio poste sezione dogana che appunto la dogana ha bloccato per oggetto non conforme la mia crelant v9cs.
ho già pronti i documenti più le ricevute pay-pal più fotocopia del codice fiscale e già sò che i tempi d'attesa dell'apertura - chiusura pratica invio torcia saranno lunghissssssssssssssssimiiiiiiiiiiiiiiiiii....................................
scommettiamo?????
http://www.ebay.it/itm/160917065995?ssP ... 1497.l2649
entrata in italia il 24 novembre...........e non finisce quì...................
" Prezzo non congruo "
- fabrizio.fogliaroni
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 16/02/2012, 22:43
- Località: l'Aquila
Re: " Prezzo non congruo "
la mia collezione in espansione:::::::::::
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: " Prezzo non congruo "
No guarda, non considerarti così sfortunato, le probabilità che un pacco venga aperto se è in raccomandata e di una certa dimensione (torcia inscatolata anche se piccola è già abbastanza) sono superiori al 30%. A me è capitato di trovare aperte per ispezione anche buste di 10x15 non raccomandate con dentro una torcetta da 50 grammi... Se rimangono così tanto tempo a Milano è proprio perchè (giustamente) i controlli sono tanti. Purtroppo il problema sono gli stupidi commercianti China e Co. che dichiarano sempre valori non veritieri pensando di farci risparmiare, mentre invece ci costa poi di più in attese e denaro, in quanto se il valore non è congruo ci fanno pagare le spese della pratica.
Se ci fosse più onestà pagare in automatico sul valore dichiarato l' IVA non sarebbe una tragedia, e ci vorrebbe molto meno tempo.
Purtroppo devo confermarti che ci ha messo 64 giorni dall' arrivo in Italia un torcia da 40 $ che aveva un dichiarato di 6, e naturalmente ho dovuto pagare 22 euro tra pratica, raccomandata e iva... Se quei cazz**i avessero dichiarato 40$ avrei pagato 10 euro e l' avrei avuta in 15 giorni...
Ciao.
A.
Se ci fosse più onestà pagare in automatico sul valore dichiarato l' IVA non sarebbe una tragedia, e ci vorrebbe molto meno tempo.
Purtroppo devo confermarti che ci ha messo 64 giorni dall' arrivo in Italia un torcia da 40 $ che aveva un dichiarato di 6, e naturalmente ho dovuto pagare 22 euro tra pratica, raccomandata e iva... Se quei cazz**i avessero dichiarato 40$ avrei pagato 10 euro e l' avrei avuta in 15 giorni...
Ciao.
A.
- fabrizio.fogliaroni
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 16/02/2012, 22:43
- Località: l'Aquila
Re: " Prezzo non congruo "
quoto pienamente, infatti............chiedo sempre, ma sempre di dichiarare il valore della torcia perchè in italia questo è l'unico modo per essere certi che questa venga recapitata anche se con oneri doganali. ma a chi lo dici??? non leggono un ca@@o di quello che scrivi ed ecco il risultato. comunque mai più acquisti in cina.Altair ha scritto:No guarda, non considerarti così sfortunato, le probabilità che un pacco venga aperto se è in raccomandata e di una certa dimensione (torcia inscatolata anche se piccola è già abbastanza) sono superiori al 30%. A me è capitato di trovare aperte per ispezione anche buste di 10x15 non raccomandate con dentro una torcetta da 50 grammi... Se rimangono così tanto tempo a Milano è proprio perchè (giustamente) i controlli sono tanti. Purtroppo il problema sono gli stupidi commercianti China e Co. che dichiarano sempre valori non veritieri pensando di farci risparmiare, mentre invece ci costa poi di più in attese e denaro, in quanto se il valore non è congruo ci fanno pagare le spese della pratica.
Se ci fosse più onestà pagare in automatico sul valore dichiarato l' IVA non sarebbe una tragedia, e ci vorrebbe molto meno tempo.
Purtroppo devo confermarti che ci ha messo 64 giorni dall' arrivo in Italia un torcia da 40 $ che aveva un dichiarato di 6, e naturalmente ho dovuto pagare 22 euro tra pratica, raccomandata e iva... Se quei cazz**i avessero dichiarato 40$ avrei pagato 10 euro e l' avrei avuta in 15 giorni...
Ciao.
A.
la mia collezione in espansione:::::::::::
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: " Prezzo non congruo "
Ci sono riuscito solo con DX, devo dire che sono i più disponibili, anche se sono i più lenti poi a spedire... Da HKequipment niente da fare, sembrava che gli avessi chiesto la luna... e io non ho comperato nulla, così imparano! Che ci vorrà a scrivere il giusto valore e a mettere una copia della fattura dentro la busta? Ah, è vero, mi stavo dimenticando perchè ho comperato solo un paio di volte, Ledsupermall è precisissimo nella compilazione del CN22, niente "gift", valore reale e udite udite... fattura all' interno!!! Ma tanto non serviva niente, erano due ordini da 20 dollari.
Ciao.
A.
Ciao.
A.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 19/05/2011, 23:38
- Località: Zeri Massa carrara
Re: " Prezzo non congruo "
Pure a me una bella lettere dalla dogana con "prezzo non congruo"..la dogana ha stimato 160 euro a fronte dei 0 dichiarati da quei furboni di kaidomain..ho inviato la notula di pagamento di paypal di 108 euro oltre ad altri inutili scartabelli ..al numero verde mi hanno detto che paghero 11 euro di dazio e un 21% di iva..certo meglio su 108 che 160 ..sperto vada tutto a buon fine..ma soprattutto chissà quando mi arrivano 
