"FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Cerchiamo di risolvere insieme i problemi legati alle spedizioni
Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da giuseppevane » 21/12/2011, 18:23

oizirbaf66 ha scritto:ciao, in data 01/09/2011 mi viene spedita una torcia da hk,da un nostro conosciuto venditore.costi:60usd la torcia,12usd di spedizione (circa 51 euro in totale).la mercie arriva a milano il 09/09/2011.in data 03/10/2011 mi arriva una raccomandata da csi milano dicendomi che a seguito del controllo del funzionario, il valore non è congruo.per dimostrare che l' operato dell' addetto e le sue conclusioni non sono attendibili(altrimenti dovrei pagare i diritti doganali sul valore di 100 euro),devo compilare 2 moduli con tutti i miei dati,e spedirli assieme a fotocopia c.i. fotocopia codice fiscale,ricevuta di transazione pagamento.ho fatto il tutto.due cose mi incuriosiscono assai: con quali criteri valutano le merci questi super tecnici,visto i valori cosi' diversi?

e......se i servizi ricevuti dai cittadini vengono dati/pagati dal loro stesso prelievo fiscale,mi chiedo che tipo di servizi anche postali e doganali ,possano avere altri paesi europei.(visto che noi non siamo i meno tassati) forse dovremmo dire che siamo ancora FORTUNATI!!!!!
ciao scusa ho il tuo stesso problema..siccome è natale la dogana ha ben pensato di mandarmi una letterina..ora io ho comprato una torcia dal valore di poco meno di 33euro.
e nella lettera c'e scritto che se non dichiaro la fattura me ne fa pagare 70...ma che bravi...
cosa devo fare? va bene se gli stampo il pagamento di paypal? devo inviarlo via fax?
solo quello o bisogna mandare altro? tu che hai fatto?

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4551
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da Alien » 21/12/2011, 19:11

anch'io nella stessa situazione.
Oddio la torcia l'ho pagata 56$ e loro me la valutano 50€ per cui ci sono andati vicini.
Adesso mi faccio coraggio e compilo gli appositi moduli :(
Avendo comprato da dealextreme penso di allegargli solo la ricevuta di pagamento di paypal, altri documenti non ne ho
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da giuseppevane » 21/12/2011, 19:16

Alien ha scritto:anch'io nella stessa situazione.
Oddio la torcia l'ho pagata 56$ e loro me la valutano 50€ per cui ci sono andati vicini.
Adesso mi faccio coraggio e compilo gli appositi moduli :(
Avendo comprato da dealextreme penso di allegargli solo la ricevuta di pagamento di paypal, altri documenti non ne ho
io pure sempre da dealextreme..ma di soli 33 euro..a quanto dovrebbero ammontare le spese?

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4551
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da Alien » 21/12/2011, 19:20

giuseppevane ha scritto:
Alien ha scritto:anch'io nella stessa situazione.
Oddio la torcia l'ho pagata 56$ e loro me la valutano 50€ per cui ci sono andati vicini.
Adesso mi faccio coraggio e compilo gli appositi moduli :(
Avendo comprato da dealextreme penso di allegargli solo la ricevuta di pagamento di paypal, altri documenti non ne ho
io pure sempre da dealextreme..ma di soli 33 euro..a quanto dovrebbero ammontare le spese?
avevo visto un link per calcolarlo con esattezza però temo per te che non saranno molto lontane dalle cifra che hai già pagato ...
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da giuseppevane » 21/12/2011, 19:24

Alien ha scritto:
giuseppevane ha scritto:
Alien ha scritto:anch'io nella stessa situazione.
Oddio la torcia l'ho pagata 56$ e loro me la valutano 50€ per cui ci sono andati vicini.
Adesso mi faccio coraggio e compilo gli appositi moduli :(
Avendo comprato da dealextreme penso di allegargli solo la ricevuta di pagamento di paypal, altri documenti non ne ho
io pure sempre da dealextreme..ma di soli 33 euro..a quanto dovrebbero ammontare le spese?
avevo visto un link per calcolarlo con esattezza però temo per te che non saranno molto lontane dalle cifra che hai già pagato ...
cioè devo pagare altre 30 euro di dogana?..

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4551
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da Alien » 21/12/2011, 19:40

giuseppevane ha scritto: cioè devo pagare altre 30 euro di dogana?..
forse 30 no, però conti il 21% di iva e penso almeno un'altra decina abbondante di spese varie di sdoganamento.
Però non voglio allarmart inutilmente. Appena trovo il link che dicevo facciamo i conti esatti.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da giuseppevane » 21/12/2011, 19:48

Alien ha scritto:
giuseppevane ha scritto: cioè devo pagare altre 30 euro di dogana?..
forse 30 no, però conti il 21% di iva e penso almeno un'altra decina abbondante di spese varie di sdoganamento.
Però non voglio allarmart inutilmente. Appena trovo il link che dicevo facciamo i conti esatti.
io ho trovato questo
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... o/faqURPit
in particolare

""Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?
Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (art. 23 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83) consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un soggetto residente in un paese extra UE ad una persona che si trova nella Comunità, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di 150 €.
Per valore intrinseco, s’intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione.
Sono esclusi dalla fruizione della franchigia in questione i prodotti alcolici, i profumi e l’acqua da toletta, i tabacchi ed i prodotti del tabacco.
Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 €), la franchigia ai fini dell’IVA è fissata sul valore intrinseco di 22 € (art.5 del DM n.489/97); ad esempio, per l’acquisto di un bene avente un valore compreso tra i 22 ed i 150 €, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente applicata la relativa aliquota IVA.
Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato.

Pertanto, nel caso in cui non si verificano le citate condizioni, in linea generale, al momento dell'introduzione in Italia di merce con origine da un Paese extra UE, l'importatore dovrà provvedere al pagamento:

dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul “valore della transazione” (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
dell'IVA (normalmente al 20%) calcolata sul “valore della transazione”, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.
Si precisa, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l’applicazione dell’esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l’eventuale necessità di licenze o l’esistenza di limitazioni all'importazione che, comunque, non vengono applicate quando le merci possono godere della franchigia.
Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (http://www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "Tariffa Doganale TARIC".
Si fa presente comunque che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.""

Avatar utente
oizirbaf66
Messaggi: 112
Iscritto il: 24/02/2011, 17:16
Località: Feltre

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da oizirbaf66 » 22/12/2011, 20:07

io nel mio caso ho spedito tutto il "supporto cartaceo" compreso la ricevuta di acquisto (postepay)e degli oneri pagati, con una raccomandata.ho pagato in tutto circa 22 euro su un totale di circa 52 euro.poi dopo circa 2-3 settimane se non ricordo male mi è arrivata. dovrei aver messo precedentemente i dettagli dei costi sostenuti. armati di pazienza .

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da biomeccanoide » 31/12/2011, 14:18

Mi autoquoto da un altro thread...
Riesumo questo post per raccontarvi un'altra "barzelletta" sulle itliche Poste:

Ho un pacchetto in arrivo da HK spedito il 26/11 ed arrivato in italia il 29/11.
In italia le poste lo hanno consegnato il 2/12 al loro ufficio sdoganamento(notare tragitto Mi - Mi centrale lo stesso tempo che per arrivare in italia). Da li è rismasto fermo per 20gg.
Ieri sono andato a chiedere spiegazioni alle poste stampando la schermata del Dovequando del sito delle Poste.

Dopo 45min di fila:
Io: espongo il problema
Imp.: controlliamo.
Dopo 5min di lavoro al PC.
Imp.: si, risulta anche a noi!
Io: E quindi? si può sollecitare?
Imp.: Non so. Chiedo.
Dopo 5min di summit con collega.
Imp.: dovresti chiamarli a milano!
Io: :evil: Ok. Mi date il numero.
Imp.: non so se lo abbiamo.
Dopo 5min di summit con collega.
Imp.: Noi non lo abbiamo. Dovresti chiamare il numero verde poste e chiederlo a loro.
Io.: :evil: :evil: :evil: Ok. :evil: :evil: :evil: Buongiorno.

TOT: 60 min per non avere risposte!!!!!
...dopo 30gg di stazionamento a Milano è arrivata la temuta letterina dell poste che vogliono vedere una fattura altrimenti mi imputano 120€ di valore e relativi 33€ circa di costi da sostenere.
Considerando che quella spedizione è un mix di oggetti acquistati ed un mix di oggetti rispediti perchè mandati indietro per riparazione in garanzia. Come faccio a spiegarglielo? Vedremo... per il momento ho contattato il venditore.

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: "FUNZIONARI DOGANALI" E VALUTAZIONI MERCI

Messaggio da giuseppevane » 05/01/2012, 10:20

ma una volta inviato il fax con la ricevuta che succede?.
Mi arriva il pacco a casa e pago al postino?.se si dopo quanto circa?.
O devo fare altro?.
Un altra domanda.come faccio a sapere quanto pagare realmente ora che ho inviato il fax?

Rispondi