Carissimo Budda, ti devo ringraziare per il post sull'affilatura che serve inizialmente a far comprendere le tecniche e gli attrezzi per ottenere risultati decenti, ma siccome l'appetito vien mangiando, ho da porti alcune domande.
Premetto che mi sono sempre servito di multitool Gerber e coltelli multiuso Victorinox che regolarmente uso al lavoro in montagna e per svago in gommone al mare.
In un'ordine fatto da PPC ho voluto provare i decantati Mora e nello specifico ho preso un 711 in carbonio.
Appena arrivato, sono rimasto stupito dalla qualità del taglio che effettuava la lama, ed ho iniziato ad usarlo in cucina.
Ovviamente dopo due giorni di stare sempre a tagliare il filo non era più a rasoio e mi sono cimentato nell'affilatura.
Inizialmente ho usato un acciarino ovale buck che uso per affilare i miei coltelli victorinox da cucina e il filo è venuto un disastro, poi ho usato una pietra ad acqua doppia grana Zwilling 280/400 e preferisco non dirti il casino.............
Per la precisione, il coltello tagliava ma di fare il pelo come nuovo........manco a parlarne.
Allora mi documento un pò e trovo pareri molto positivi sul Triangle Sharpmaker di Spyderco che trovo sempre dal ns buon Thomas con annesse pietre ultrafini ed un nuovo Mora Buschcraft Triflex.
Arrivata la spedizione a tempi di record, inizio ad usare l'affilatore sul 711 e devo dire che seguendo tutti e 4 gli step consigliati dopo appena due minuti la lama faceva già il pelo.....(non è che ci abbia perso tanto tempo eh......).
Risultati eccellenti sui miei Vic a lama liscia, e su un nuovo Opinel N° 8 in carbonio che nel frattempo avevo acquistato in ferramenteria.
Ora però come ti dicevo prima, l'appetito vien mangiando, e vorrei sapere se conviene fare un'affilatura con il Back Bevel sul mora, e che vantaggi/svantaggi porterebbe questo tipo di profilo.
Poi , l'Opinel, i Vic, il coltello del Gerber, come li devo trattare?
Affilatura tradizionale o con Back Bevel preventivo?
Ho le idee un pò confuse, puoi aiutarmi a schiarirmele?
Lampi