problema con modem d-link dsl 2680
-
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
problema con modem d-link dsl 2680
ciao a tutti ho dei problemi con il mio modem d-link dsl 2680: qualcuno possiede questo modello?
riesco a collegarmi a internet ma per caricare le pagine o i video è molto lento
sul modem ci sono delle spie di cui una quando è accesa significa che è stabilita una connessione con il client mentre la mia è spenta:sapete spiegarmi cosa significa questa cosa e perchè ho questi problemi?
un ringraziamento a tutti coloro sapranno aiutarmi
riesco a collegarmi a internet ma per caricare le pagine o i video è molto lento
sul modem ci sono delle spie di cui una quando è accesa significa che è stabilita una connessione con il client mentre la mia è spenta:sapete spiegarmi cosa significa questa cosa e perchè ho questi problemi?
un ringraziamento a tutti coloro sapranno aiutarmi
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: problema con modem d-link dsl 2680
le cause possono essere mille
non conosco il modello, quindi vado a "standard"
per prima cosa cerca su internet (se ci riesci, visto che vai piano) altri utenti con il tuo stesso problema... non si sa mai
1. E' un modem/router che ha anche il wifi? se colleghi il pc al "modem" con un cavo di rete è sempre così lento? se la risposta è sì allora vai al punto 2, altrimenti prosegui al punto 3.
2. Potrebbe essere un problema della linea, potresti chiamare il supporto del tuo fornitore (Telecom?...) per chiedere una verifica. Hai controllato che TUTTE le tue prese telefoniche tripolari abbiano la presa filtrata?
Potrebbe anche essere un problema del modem stesso, ha sempre fatto così? In genere questi dispositivi sono "aggiornabili", potresti guardare il suo manuale per vedere come fare l'aggiornamento del "firmware".
Come considerazione generale tieni presente che la capacità dati di una linea telefonica è variabilissima, dipende dal traffico di quel momento, dal fatto che qualche tecnico stia facendo manutenzione... in alcuni casi dipende addirittura dalle condizioni meteo (se il tuo doppino telefonico è deteriorato e ha un lungo percorso all'esterno può risentire di pioggia e simili).
3. Se il pc è lento solo se collegato in wifi, potrebbe essere un problema della scheda wifi stessa; in questo caso potresti provare ad aggiornare i "driver" della scheda wifi (guarda sul sito del produttore del pc).
Oppure si potrebbe trattare di una interferenza con altri access point. Guarda sul manuale del "modem" come cambiare la frequenza (talvolta chiamato anche "canale") di funzionamento.

non conosco il modello, quindi vado a "standard"
per prima cosa cerca su internet (se ci riesci, visto che vai piano) altri utenti con il tuo stesso problema... non si sa mai
1. E' un modem/router che ha anche il wifi? se colleghi il pc al "modem" con un cavo di rete è sempre così lento? se la risposta è sì allora vai al punto 2, altrimenti prosegui al punto 3.
2. Potrebbe essere un problema della linea, potresti chiamare il supporto del tuo fornitore (Telecom?...) per chiedere una verifica. Hai controllato che TUTTE le tue prese telefoniche tripolari abbiano la presa filtrata?
Potrebbe anche essere un problema del modem stesso, ha sempre fatto così? In genere questi dispositivi sono "aggiornabili", potresti guardare il suo manuale per vedere come fare l'aggiornamento del "firmware".
Come considerazione generale tieni presente che la capacità dati di una linea telefonica è variabilissima, dipende dal traffico di quel momento, dal fatto che qualche tecnico stia facendo manutenzione... in alcuni casi dipende addirittura dalle condizioni meteo (se il tuo doppino telefonico è deteriorato e ha un lungo percorso all'esterno può risentire di pioggia e simili).
3. Se il pc è lento solo se collegato in wifi, potrebbe essere un problema della scheda wifi stessa; in questo caso potresti provare ad aggiornare i "driver" della scheda wifi (guarda sul sito del produttore del pc).
Oppure si potrebbe trattare di una interferenza con altri access point. Guarda sul manuale del "modem" come cambiare la frequenza (talvolta chiamato anche "canale") di funzionamento.
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: problema con modem d-link dsl 2680
Oltre a quanto ti ha scritto ladybug anche se hai il filtro bene sapere che questi si possono anche rovinare (basta un temporale) eventualmente prova un filtro nuovo.
Dovrebbe essere scontato ma meglio specificare.. se navighi in Wifi la tua connessione è protetta? (nel senso c'è una passsword?)
Se non la hai magari vai lento perchè il tuo vicino di casa naviga a scrocco con la tua connessione
Un altra possibilità è che qualche volta per risolvere basta fare un reset del router (sclerano anche loro ogni tanto) cioè riportarlo sui settaggi di fabbrica, in tal caso però dovrai rifare la configurazione
Dovrebbe essere scontato ma meglio specificare.. se navighi in Wifi la tua connessione è protetta? (nel senso c'è una passsword?)
Se non la hai magari vai lento perchè il tuo vicino di casa naviga a scrocco con la tua connessione

Un altra possibilità è che qualche volta per risolvere basta fare un reset del router (sclerano anche loro ogni tanto) cioè riportarlo sui settaggi di fabbrica, in tal caso però dovrai rifare la configurazione
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: problema con modem d-link dsl 2680
apri una finestra DOS, non so il tuo Sistema operativo, se è il Windows 7 vai su Start, poi Tutti i programmi, poi Accessori e lì hai "prompt dei comandi" (o qualcosa del genere, è una voce che nel mio è modificata), oppure, se da Start hai la funzione "Esegui" basta che scrivi "Command" e dai Invio.
Nella finestra a sfondo nero che ti si apre con un po' di scritte, scrivi: "ipconfig" (sempre senza gli apici, è chiaro) e da ciò che ti appare vedi il numero del tuo Gateway (di solito è 192.168.1.1 ma può variare)
Poi apri un browser e nella barra degli indirizzi metti il numero che hai trovato che corrisponde al Gateway, poi Invio.
Dovresti trovarti nella pagina principale del tuo modem. Se ti chiede l'user name e la password, se non sono stati mai cambiati, dovrebbe essere admin e di nuovo admin. Se la password è stata cambiata devi avere quella nuova.
Se arrivi alla schermata iniziale hai già dei dati che ti possono aiutare, di solito c'è una finestra di nome "STATUS" che ti può dare delle indicazioni, non conosco il modem quindi non so cosa puoi trovare, ma va dal tipo di connessione, ai disturbi, ai computer che in un certo periodo si sono connessi, al tipo si chiavi di sicurezza per il wireless. Dovresti postare qui almeno uno screenshot della pagina "STATUS". Per ora non posso dirti altro.
Nella finestra a sfondo nero che ti si apre con un po' di scritte, scrivi: "ipconfig" (sempre senza gli apici, è chiaro) e da ciò che ti appare vedi il numero del tuo Gateway (di solito è 192.168.1.1 ma può variare)
Poi apri un browser e nella barra degli indirizzi metti il numero che hai trovato che corrisponde al Gateway, poi Invio.
Dovresti trovarti nella pagina principale del tuo modem. Se ti chiede l'user name e la password, se non sono stati mai cambiati, dovrebbe essere admin e di nuovo admin. Se la password è stata cambiata devi avere quella nuova.
Se arrivi alla schermata iniziale hai già dei dati che ti possono aiutare, di solito c'è una finestra di nome "STATUS" che ti può dare delle indicazioni, non conosco il modem quindi non so cosa puoi trovare, ma va dal tipo di connessione, ai disturbi, ai computer che in un certo periodo si sono connessi, al tipo si chiavi di sicurezza per il wireless. Dovresti postare qui almeno uno screenshot della pagina "STATUS". Per ora non posso dirti altro.
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: problema con modem d-link dsl 2680
Qui c'è tutto
http://www.dlink.com/it/it/support/prod ... ome-router
Come aggiornare il firmware, manuali pdf, ci sono anche delle FAQ ben fatte, spiega al volo anche come resettarlo.
Edit: come specificato anche nella pagina sottolineo che se aggiorni il firmware fallo da un pc collegato tramite cavo lan al routen (non farlo da un pc collegato via wireless)
http://www.dlink.com/it/it/support/prod ... ome-router
Come aggiornare il firmware, manuali pdf, ci sono anche delle FAQ ben fatte, spiega al volo anche come resettarlo.
Edit: come specificato anche nella pagina sottolineo che se aggiorni il firmware fallo da un pc collegato tramite cavo lan al routen (non farlo da un pc collegato via wireless)
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: problema con modem d-link dsl 2680

da questi pochi post si capisce che fare informatica di mestiere è una faccenda MOLTO complicata (ma ahimè ben poco pagata

- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: problema con modem d-link dsl 2680
Dipende, c'è gente che si fa strapagare.. vuoi che ti installo win? tot euro ma solo installato senza nessuna personalizzazione.ladybug ha scritto:![]()
da questi pochi post si capisce che fare informatica di mestiere è una faccenda MOLTO complicata (ma ahimè ben poco pagata)
Vuoi che ti metto pure openoffice + 1 antivirus free, Skype e un programma per masterizzare? altri 25 euro..
Senza contare i furbi, che ti danno il pc con nemmeno gli aggiornamenti di sicurezza fatti, ci mettono il peggior antivirus che possono, non ti dicono di evitare se possibile IE e quando l'utente (utonto) dopo una settimana sta da capo impestato di virus loro ti dicono "io te l'avevo dato che stava bene" e si riprendono magari altri 100 euro per sistemartelo.
In informatica c'è tanta gente che guadagna poco e tanta che invece che invidio quanto guadagna
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: problema con modem d-link dsl 2680
edit
Non parlavo di chi lavora con i privati, è un settore che non conosco.
Conosco gente che si è messa in proprio e dopo 10-15 anni di attività lavorano 12 ore al giorno (sabato compreso) ma guadagnano come un impiegato amministrativo. Ci sono mestieri come il meccanico o l'idraulico che vengono pagati senza fiatare ma da un informatico si vogliono i miracoli pagandoli una schifezza perchè "i computer fanno tutto da soli".
Conosco ingegneri informatici con anni di esperienza che prendono 1.000 euro al mese con contratti a progetto.
Conosco consulenti che ogni giorno si fanno 3-400 chilometri e tornano a casa alle 10 di sera, ma nessuno di loro gira con auto di lusso.
Al giorno d'oggi se vuoi veramente fare i soldi lascia perdere l'informatica.
Non parlavo di chi lavora con i privati, è un settore che non conosco.
Conosco gente che si è messa in proprio e dopo 10-15 anni di attività lavorano 12 ore al giorno (sabato compreso) ma guadagnano come un impiegato amministrativo. Ci sono mestieri come il meccanico o l'idraulico che vengono pagati senza fiatare ma da un informatico si vogliono i miracoli pagandoli una schifezza perchè "i computer fanno tutto da soli".
Conosco ingegneri informatici con anni di esperienza che prendono 1.000 euro al mese con contratti a progetto.
Conosco consulenti che ogni giorno si fanno 3-400 chilometri e tornano a casa alle 10 di sera, ma nessuno di loro gira con auto di lusso.
Al giorno d'oggi se vuoi veramente fare i soldi lascia perdere l'informatica.
Ultima modifica di ladybug il 31/05/2014, 12:08, modificato 1 volta in totale.
- Alt_F4
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
- Località: Pordenone
Re: problema con modem d-link dsl 2680
Con l'utenza professionale e aziendale è tutto un'altra pianeta... Per fortuna.