Pagina 1 di 2

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 18:53
da Hunter00
Per un visore notturno serio(e per serio intendo swarovski, leica, zeiss), le cifre sono davvero importanti....dai 3000 euro in su e anche con questi faresti fatica a vedere ad 1 km, visti i loro pochi ingrandimenti :cry: .
Non guardare nemmeno quelli da 100/200 perchè oltre a non funzionare bene, possono provocare danni agli occhi.
Non sono ancora un esperto torciofilo quindi seguirò con interesse questa discussione e sono curioso di vedere a quale soluzione arrivate.

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 18:55
da Budda
come fanno a provocare danni agli occhi? questa è la prima volta che la sento.

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 19:10
da Hunter00
Budda ha scritto:come fanno a provocare danni agli occhi? questa è la prima volta che la sento.
Qualche anno fa mi ero interessato all'argomento.
Volevo acquistare un visore notturno dell'esercito russo( mi sarebbe costato 300.000 delle buone e vecchie lire) ma parlando con un amico cacciatore che lavorava nel settore dell'ottica, mi ha detto che si trattava di prodotti antiquati privi di protezioni per la retina e nel caso di un improvvisa fonte luminosa potevano provocare seri danni. Non ho approfondito l'argomento ma la persona in questione è un esperto che tra l'altro vedo spesso e non perderò l'occasione di approfondire.

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 19:20
da Alt_F4
Da quello che so io, la luce troppo intensa puo accorciare la vita del tubo intensificatore o addirittura danneggiarlo irreparabilmente. Nei visori di qualità c'è una protezione che scatta automaticamente, quando la luce supera una certa intensità, spegnendo lo strumento.

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 21:49
da Budda
che possano "intensificare" di molto la luce che già è parecchia non dubito... ma che emettano la luce di un XML lo dubito :)

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 21:54
da Torch65
Anche io mi informai tempo fa, non vorrei dire corbellerie ma mi sembra di ricordare che con l'uso una specie di gas o non so cosa all'interno si consumasse o usurasse, quindi usato regolarmente non avrebbe una lunga vita operativa. Questo influirebbe ulteriormente sui costi.

Tornando alle torce anche io mi convincono sempre più per una torcia asferica di ottimo livello.

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 21:58
da Renus
hunter, in effetti forse hai capito male,....
il problema, su quelli economici, è che se prendono troppa luce, il tubo può restare impressionato e rovinarsi....

infatti, i red dot di discreta qualità (mirini reflex a punto rosso per armi) hanno un tasto per abbinarli ad un visore notturno: premendo quel tasto, la luminosità del punto diventa talmente bassa che di giorno non si vede....

comunque, i prezzi si sono abbassati e si trovano degli oggetti non male, ma si parte dai 400 € dall' inghilterra per qualcosa che inizi a funzionare discretamente

Re: [Consiglio] Torcia diporto, throw 1km

Inviato: 12/11/2013, 22:08
da zampa
Renus ha scritto:hunter, in effetti forse hai capito male,....
il problema, su quelli economici, è che se prendono troppa luce, il tubo può restare impressionato e rovinarsi....

infatti, i red dot di discreta qualità (mirini reflex a punto rosso per armi) hanno un tasto per abbinarli ad un visore notturno: premendo quel tasto, la luminosità del punto diventa talmente bassa che di giorno non si vede....

comunque, i prezzi si sono abbassati e si trovano degli oggetti non male, ma si parte dai 400 € dall' inghilterra per qualcosa che inizi a funzionare discretamente
Questo discorso mi interessa molto, solo per sfizio perchè non saprei dove e come usare un visore notturno.

Avevo però letto a suo tempo di varie generazioni:
la prima dovrebbe essere quella montata su strumenti economici;
la seconda quella montata su dispositivi più evoluti;
la terza e la quarta disponibili solo per strumenti ad uso militare.

Questo è più o meno quanto ricordo di aver letto, ma non ne sono sicuro :oops:

Eventualmente, un link per farsi un'idea su uno strumento buono ma relativamente economico?

Visori notturni, esperienze e consigli

Inviato: 12/11/2013, 22:18
da zampa
Come giustamente fatto notare, apro questa discussione per ricevere esperienze inerenti i visori notturni!

Re: Visori notturni, esperienze e consigli

Inviato: 12/11/2013, 22:41
da Renus
ciao :mrgreen:

allora, c'è un amico he ne sa molto più di me e quando si collegherà sicuramente risponderà.
comunque, intanto sui forum esteri si trova molta più roba perchè li sono più diffusi....

i visori funzionano per mezzo di un tubo che intensifica la minima luce presente (stelle, luna) e ci restituisce l' immagine a luce amplificata su un piccolo schermo.
se ci troviamo in una stanza totalmente buia, il visore non avrà nulla da amplificare, ma quì entra in funzione l' illuminatore IR: infatti questi tubi intensificatori sono praticamente tutti sensibili anche agli IR (raggi infrarossi, invisibili ad occhio nudo) quindi anche al buio totale, accendendo la nostra fonte luminosa ir, vedremo quello che inquadriamo


comunque, le marche che offrono roba già discretamente usabile a prezzi abbordabili sono pulsar, atn, cobra optics e se mi viene in mentequalcos' altro te lo dico


abbiamo visori gen 1 e gen 2
i visori gen 2 rispetto all gen1 sono più compatti, l' immagine è più definita e meno distorta, la risoluzione è maggiore così come la sensibilità
ho tralasciato la 3 e la 4 perchè come anticipato da zampa, sono ad esclusivo uso militare
da quanto ne so la 4° generazione è qualcosa di eccezionale :roll:

Con i visori gen 1 "super economici" (parlo di roba da 200 €) la visibilità si mantiene buona ottimisticamente fino a 30 - 35 metri, in amplificazione di luce naturale.
Con l' illuminatore ir integrato siamo sempre li, 30 metri se va bene, anche se questo varia in base alla potenza dell' illuminatore
Ovviamente l' immagine a 30 metri sarà già abbastanza sgranata....in pratica sono giocattolini.

per prendere un prodotto che ci consenta di essere realmente utilizzato si parte da 500 € a salire, sempre gen 1
diciamo che un buon cannocchiale notturno per arma (tralasciando le normative italiane, faccio solo un esempio) costa circa 1000 € e permette di sparare ai cinghiali a 100 mt

http://www.youtube.com/watch?v=CNopliTdh6Q

i gen 2 già sono fuori mano

adesso passo la parola e spero di non aver detto troppe cazzate :D