ciao
allora, c'è un amico he ne sa molto più di me e quando si collegherà sicuramente risponderà.
comunque, intanto sui forum esteri si trova molta più roba perchè li sono più diffusi....
i visori funzionano per mezzo di un tubo che intensifica la minima luce presente (stelle, luna) e ci restituisce l' immagine a luce amplificata su un piccolo schermo.
se ci troviamo in una stanza totalmente buia, il visore non avrà nulla da amplificare, ma quì entra in funzione l' illuminatore IR: infatti questi tubi intensificatori sono praticamente tutti sensibili anche agli IR (raggi infrarossi, invisibili ad occhio nudo) quindi anche al buio totale, accendendo la nostra fonte luminosa ir, vedremo quello che inquadriamo
comunque, le marche che offrono roba già discretamente usabile a prezzi abbordabili sono pulsar, atn, cobra optics e se mi viene in mentequalcos' altro te lo dico
abbiamo visori gen 1 e gen 2
i visori gen 2 rispetto all gen1 sono più compatti, l' immagine è più definita e meno distorta, la risoluzione è maggiore così come la sensibilità
ho tralasciato la 3 e la 4 perchè come anticipato da zampa, sono ad esclusivo uso militare
da quanto ne so la 4° generazione è qualcosa di eccezionale
Con i visori gen 1 "super economici" (parlo di roba da 200 €) la visibilità si mantiene buona ottimisticamente fino a 30 - 35 metri, in amplificazione di luce naturale.
Con l' illuminatore ir integrato siamo sempre li, 30 metri se va bene, anche se questo varia in base alla potenza dell' illuminatore
Ovviamente l' immagine a 30 metri sarà già abbastanza sgranata....in pratica sono giocattolini.
per prendere un prodotto che ci consenta di essere realmente utilizzato si parte da 500 € a salire, sempre gen 1
diciamo che un buon cannocchiale notturno per arma (tralasciando le normative italiane, faccio solo un esempio) costa circa 1000 € e permette di sparare ai cinghiali a 100 mt
http://www.youtube.com/watch?v=CNopliTdh6Q
i gen 2 già sono fuori mano
adesso passo la parola e spero di non aver detto troppe cazzate
