Misuratore di distanze sulle cartine di Google Maps
Inviato: 16/08/2012, 12:39
Su gentile segnalazione di Budda rigiro la segnalazione di un bel misuratore di distanze
che usa l' interfaccia offerta da Google Maps :
http://www.mappedometer.com/#
Per usarlo si fa così : si trova la zona che interessa mettendo Città , Via ( " Location " ),
scegliete poi la " cartina Ibrida " ( l' opzione la trovate in alto a destra sulla mappa ) ;
si clicca due volte velocemente sulla mappa per segnare il primo punto da cui si vuol
iniziare la conta dei metri, poi si clicca due volte per segnare il secondo punto che
sarà l'arrivo, su una strada od altrove. Sulla mappa verrà segnata una linea rossa in
automatico. Per scegliere se si vuol contare i metri linearmente si deve scegliere
l'opzione " Straight line ", sennò con " Running/Walking " e " Cycling/Driving " la conta
dei metri sarà fatta sulle strade o in zone percorribili e non nel fuori strada nè linearmente,
appunto. Con il + ed il - sul cursore a sinistra della mappa fate lo zoom e
per spostare la cartina basta cliccare il tasto sinistro del mouse in un punto di essa
trascinando l'immagine dove volete col movimento del mouse.
La distanza misurata la trovate nella casella " Distance " in alto a sinistra della schermata
e sarà misurata in automatico ogni volta che create una linea rossa. Segnate " Kilometers "
per l'unità di misura.
Vi conviene stampare la cartina e poi segnare lì le distanze utili
Se volete misurare un'altro percorso cliccate " Remove all points " e rifate quanto sopra detto.
E' un programma utile per calcolare con precisione, ad esempio, il tiro libero nelle prove e
nei test che si effettuano con le torce.

che usa l' interfaccia offerta da Google Maps :

http://www.mappedometer.com/#
Per usarlo si fa così : si trova la zona che interessa mettendo Città , Via ( " Location " ),
scegliete poi la " cartina Ibrida " ( l' opzione la trovate in alto a destra sulla mappa ) ;
si clicca due volte velocemente sulla mappa per segnare il primo punto da cui si vuol
iniziare la conta dei metri, poi si clicca due volte per segnare il secondo punto che
sarà l'arrivo, su una strada od altrove. Sulla mappa verrà segnata una linea rossa in
automatico. Per scegliere se si vuol contare i metri linearmente si deve scegliere
l'opzione " Straight line ", sennò con " Running/Walking " e " Cycling/Driving " la conta
dei metri sarà fatta sulle strade o in zone percorribili e non nel fuori strada nè linearmente,
appunto. Con il + ed il - sul cursore a sinistra della mappa fate lo zoom e
per spostare la cartina basta cliccare il tasto sinistro del mouse in un punto di essa
trascinando l'immagine dove volete col movimento del mouse.
La distanza misurata la trovate nella casella " Distance " in alto a sinistra della schermata
e sarà misurata in automatico ogni volta che create una linea rossa. Segnate " Kilometers "
per l'unità di misura.
Vi conviene stampare la cartina e poi segnare lì le distanze utili

Se volete misurare un'altro percorso cliccate " Remove all points " e rifate quanto sopra detto.
E' un programma utile per calcolare con precisione, ad esempio, il tiro libero nelle prove e
nei test che si effettuano con le torce.
