Fortunatamente per noi questo materiale, ed in special modo le cartine, sono usufruibili e acquistabili anche dai civili e basta una veloce ricerca per cercare il rivenditore ufficiale più vicino a noi (http://www.igmi.org/vendite/rivenditori.php); tra tutte le scale disponibili quelle più sfruttabili, secondo me, sono quelle 1:25.000 (1 cm su carta per 250m reali), le 1:50.000 (1 cm su carta per 500m reali) e, seppur in maniera minore rispetto alle precedenti, le 1:100.000 (1 cm su carta per 1km reale); come ben sappiamo l'Italia è divisa in quadranti (o aree) e ognuna di essa è raffigurata su carta con le dovute informazioni, ora stando a quanto riportato qui http://www.igmi.org/ware/ l'unico problema riscontrato, se così si può definire, è che la scala 1:100k è l'unica a coprire l'intero territorio, la 1:50k non copre circa 30 aree mentre la 1:25k non ne copre la metà. Per cambiare le aree interessate o meno basta spostare il pallino su serie 25, 50 e 100!!
Le cartine si dovrebbero trovare a circa 10€ l'una per le scale 1:25k e 1:50k mentre ci vogliono circa 5€ per quelle 1:100k; in alternativa si possono scaricare gratuitamente (http://www.igmi.org/download.php) per essere visionate con il programma QGis (http://www.qgis.org/it/site/) ma questa operazione ancora non l'ho eseguita, forse la farò stasera!! Iinoltre ignoro se da questo programma si possa stampare parte del quadrante che ci interessa senza procedere all'acquisto della mappa completa, vi aggiornerò anche su questo!!
Secondo voi in un mondo in cui tutto è più veloce, tutto è digitale, conviene "sprecare" parte del proprio tempo per imparare ad orientarsi in questo modo e magari fare una piccola spesa per acquistare 2 cartine della propria zona e una bussola anche solo per "giocare" e per tenersi allenati? In questo campo la buona vecchia e cara carta può battere tutti i gingilli tecnologici che esistono in questo momento? Dite la vostra

P.S. Ai moderatori: se reputate che questa discussioni debba essere messa in outdoor vi prego di spostarla
