ciao a tutti vorrei consigli e pareri da parte vostra su windows 10 e sapere come vi siete trovati a livello di gestione , funzionalità,praticità etc
il mio computer è un fisso di 5/6 anni fa e a livello di schede interne decisi per cose normali visto che non devo utilizzarlo per cose particolari o videogiochi
il computer ha come programma windows 7 : troverei grosse differenze?
tutte le volte che accendo il computer si apre una finestra che mi chiede di fare l'aggiornamento, però prima di fare qualcosa volevo un consiglio da parte vostra visto che qualcuno mi ha sconsigliato di fare il passaggio dal vecchio al nuovo perchè a suo parere funziona molto meglio il 7
eventualmente è vero che gli aggiornamenti sono gratis fino a luglio e poi in teoria bisogna pagarli?
un ringraziamento per tutte le risposte
pareri windows 10
-
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
pareri windows 10
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- lektor
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
- Località: Roma
Re: pareri windows 10
Installato e subito disinstallato su un portatile HP di tre anni fa con Intel i3.
Un lentezza inusabile.
Win7 pro in confronto vola.
Un lentezza inusabile.
Win7 pro in confronto vola.
-
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 21/05/2013, 21:58
Re: pareri windows 10
con una installazione pulita e buon hardware i tempi di avvio non sono minimamente paragonabili con 7...Windows 10 è fenomenale sotto questo aspetto. Prima di aggiornare conviene valutare se i driver sono compatibili col nuovo OS (fatto che non è scontato) altrimenti ci si ritrova con schede wi-fi non funzionanti ecc ecc..
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: pareri windows 10
Strano, io trovo Windows 10 meno pesante del precedente Windows 8 e soprattutto di Windows 7.
Nel mio caso ho un PC fisso di 5 anni. All'epoca era un'ottima macchina, con una discreta scheda video (sempre per l'epoca). Come upgrade nel tempo ho solo sostituito i 4GB di RAM Kingston con 8GB di RAM Corsair con maggiori performance e dissipatore.
Mai nessun problema, ed una velocità generale migliorata. Preciso che formatto ed installo il sistema in modo pulito. Disattivo subito i punti di ripristino e la memoria virtuale. Tolgo l'indicizzazione e la frammentazione che non servono sul SSD. Ah ecco, dimenticavo l'upgrade che a mio avviso ha fatto il vero miracolo: comprai a circa 40 euro un SSD della Kingston da 60GB su cui installo il sistema operativo. Se non lo avete ancora un SSD vi "ordino" di comprarlo!
Tornando al sistema operativo Windows, io installo il nuovo sistema appena viene rilasciato in versione definitiva e così ho fatto anche con Windows 10. A parte Windows Vista che a mio avviso faceva pena tutti gli altri passaggi sono sempre stati migliorativi e non di poco.
Nel mio caso ho un PC fisso di 5 anni. All'epoca era un'ottima macchina, con una discreta scheda video (sempre per l'epoca). Come upgrade nel tempo ho solo sostituito i 4GB di RAM Kingston con 8GB di RAM Corsair con maggiori performance e dissipatore.
Mai nessun problema, ed una velocità generale migliorata. Preciso che formatto ed installo il sistema in modo pulito. Disattivo subito i punti di ripristino e la memoria virtuale. Tolgo l'indicizzazione e la frammentazione che non servono sul SSD. Ah ecco, dimenticavo l'upgrade che a mio avviso ha fatto il vero miracolo: comprai a circa 40 euro un SSD della Kingston da 60GB su cui installo il sistema operativo. Se non lo avete ancora un SSD vi "ordino" di comprarlo!
Tornando al sistema operativo Windows, io installo il nuovo sistema appena viene rilasciato in versione definitiva e così ho fatto anche con Windows 10. A parte Windows Vista che a mio avviso faceva pena tutti gli altri passaggi sono sempre stati migliorativi e non di poco.