batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Dopo avermi fatto prestare il caricabatteria Bosch C3 ed usato un paio di volte ho visto dei piccoli benefici.
Ho usato il programma AGM per una decina di ore anche se dopo meno di un'ora era già in mantenimento.
Pur senza fare miracoli (la batteria non tornerà mai come nuova) ho visto dei benefici, in pratica all'accensione non noto più quella differenza evidente di quando l'auto a basse temperature riscaldava le candelette.
Ho recuperato un poco di voltaggio a freddo, da 12,4v a 12,6v. Magari la batteria ha un inizio di solfatazione perciò non torna a 12,8v come ho potuto verificare su una batteria di pochi mesi.
Ho letto su forum tecnici che se non si fanno lunghi viaggi ma solo brevi spostamenti anche regolari è da prendere in considerazione un caricatore.
Se in futuro ne prenderò uno forse andrò sul Ctek perchè se non ho capito male fa in automatico tutti i passaggi, compreso le varie verifiche e se necessario la desolfatazione. Non ho capito se questo Bosch C3 fa la desolfatazione?!? Io l'ho visto solo riconoscere la batteria a 12v in automatico e dava solo la possibilità di scegliere se ricaricare a 0,8A, 3,6A, oppure 3,8A tramite le icone moto, auto ed AGM. Forse la fa solo se la batteria è realmente scarica?
Ho usato il programma AGM per una decina di ore anche se dopo meno di un'ora era già in mantenimento.
Pur senza fare miracoli (la batteria non tornerà mai come nuova) ho visto dei benefici, in pratica all'accensione non noto più quella differenza evidente di quando l'auto a basse temperature riscaldava le candelette.
Ho recuperato un poco di voltaggio a freddo, da 12,4v a 12,6v. Magari la batteria ha un inizio di solfatazione perciò non torna a 12,8v come ho potuto verificare su una batteria di pochi mesi.
Ho letto su forum tecnici che se non si fanno lunghi viaggi ma solo brevi spostamenti anche regolari è da prendere in considerazione un caricatore.
Se in futuro ne prenderò uno forse andrò sul Ctek perchè se non ho capito male fa in automatico tutti i passaggi, compreso le varie verifiche e se necessario la desolfatazione. Non ho capito se questo Bosch C3 fa la desolfatazione?!? Io l'ho visto solo riconoscere la batteria a 12v in automatico e dava solo la possibilità di scegliere se ricaricare a 0,8A, 3,6A, oppure 3,8A tramite le icone moto, auto ed AGM. Forse la fa solo se la batteria è realmente scarica?
- realista
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
- Località: macerata
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
in futuro prendi il modello che ho io, http://www.batterycontroller.it/3500evo.html
quando scelsi un caricatore auto me li studiai quasi tutti, e questo ha un ottimo rapporto qualita prezzo, ditta italiana ( sicurezza di assistenza e ricambi) e poi a parita di prezzo, il ctek NON ha il display, questo si, e ha anche la funzione TESTER dell'alternatore....... diciamo ti fa una stima se va tutto ok l'accensione del veicolo oppure no.
esiste anche la versione da 9 ampere ma costa troppo di piu, gia 3,5 A non sono pochi. e carica a 0,9a le batterie piu piccole(moto)
quando scelsi un caricatore auto me li studiai quasi tutti, e questo ha un ottimo rapporto qualita prezzo, ditta italiana ( sicurezza di assistenza e ricambi) e poi a parita di prezzo, il ctek NON ha il display, questo si, e ha anche la funzione TESTER dell'alternatore....... diciamo ti fa una stima se va tutto ok l'accensione del veicolo oppure no.
esiste anche la versione da 9 ampere ma costa troppo di piu, gia 3,5 A non sono pochi. e carica a 0,9a le batterie piu piccole(moto)
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Veramente mi fido più del Ctek, parliamo della Surefire dei caricabatteria. Non a caso Ferrari, Aston Martin, Bentley lo forniscono di serie o come accessorio con il loro logo.
Poi sinceramente che è italiano per me non è positivo, siamo notoriamente un popolo di ladri, truffatori e traditori!
Comunque pensavo all'importanza di avere un buon dispositivo del genere anche per "svegliare" una batteria nuova. Siccome le batterie in un paio di mesi hanno una notevole auto scarica, prendendone una nuova ferma da mesi in un magazzino ricambi, centro commerciale o presa da chi sa dove su internet potrebbe non farla rendere al massimo se installata direttamente sull'auto. Condividere?
Poi sinceramente che è italiano per me non è positivo, siamo notoriamente un popolo di ladri, truffatori e traditori!
Comunque pensavo all'importanza di avere un buon dispositivo del genere anche per "svegliare" una batteria nuova. Siccome le batterie in un paio di mesi hanno una notevole auto scarica, prendendone una nuova ferma da mesi in un magazzino ricambi, centro commerciale o presa da chi sa dove su internet potrebbe non farla rendere al massimo se installata direttamente sull'auto. Condividere?
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Al 100% : comperata una batteria nuova al piombo sarebbe sempre meglio collegarla
ad un mantenitore almeno per mezza giornata...
ad un mantenitore almeno per mezza giornata...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- realista
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
- Località: macerata
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Un caricatore buono serve sempre ovvio. Cmq dai nn gettar fango su una ditta solo perchè é italiana. In italia vengono fatti anche bei prodotti...e guardando il costo prestazioni la bc 3500 che ho io è ottima. Xme il display è una comodita, e la funzione da tester anche.....e non è presente nel ctek di quella fascia di prezzo. Poi i programmi.....ormai penso siano tutti uguali...carica,desolfatazione..tutti algoritmi che di "proprietario" avranno poco-niente
HO TROVATO un bel video di 4 batterie lifepo4 in serie che fanno partire una auto!
https://www.youtube.com/watch?v=BVMR-_mYfu0
le celle in questione sono precisamente queste http://www.eclipsebikes.com/headway-lif ... -1011.html ed hanno 100A di spunto. ( la batteria piombo acido si vede è SCOLLEGATA
quindi a quella auto son bastati 100A di spunto!!
quindi il mio progetto con 8 a123 18650 che erogano 120A di spunto... è fattibile e funzionante! è la prova che una batteria
ecco un altro video https://www.youtube.com/watch?v=fHcsIt10rdY qui usano 16 batterie di questo modello http://www.fasttech.com/products/0/1000 ... ble-lifepo
praricamente 480A di ampere massimi pulsabili, ma il cinese dice che dai test l'auto ,che è una audi 2400cc richiede massimo suio 200ampere.
per riceare le 16 batterie il prezzo sarebbe 18dollari x 8 (con 18dollari se ne comprano due). cioè 144 dollari.
ma se si ha una auto non di grossa cilindrata, prendendone solo 8 di batterie si spende solo 72 dollari con 240 ampere massimi....comunque un po' superiori ai 200 richiesti dala auto nel test del video.
ECCO LA PROVA CON QUATTRO https://www.youtube.com/watch?v=ECzEaTzqFsY . nel video dice la batteria piomboacido è morta...come al solito difficile lo sia COMPLETAMENTE. 120A non bastano da soli..... eppure chi ha eseguito il video scrive: That lead acid that was in there was completely shot. I load tested it right after this video and it had like 35 amps, so it was barely registering on the meter. and it would only charge to about 8 volts. ( quindi a sentir lui la batteria è davvero morta!)
HO TROVATO un bel video di 4 batterie lifepo4 in serie che fanno partire una auto!
https://www.youtube.com/watch?v=BVMR-_mYfu0
le celle in questione sono precisamente queste http://www.eclipsebikes.com/headway-lif ... -1011.html ed hanno 100A di spunto. ( la batteria piombo acido si vede è SCOLLEGATA

quindi il mio progetto con 8 a123 18650 che erogano 120A di spunto... è fattibile e funzionante! è la prova che una batteria
ecco un altro video https://www.youtube.com/watch?v=fHcsIt10rdY qui usano 16 batterie di questo modello http://www.fasttech.com/products/0/1000 ... ble-lifepo
praricamente 480A di ampere massimi pulsabili, ma il cinese dice che dai test l'auto ,che è una audi 2400cc richiede massimo suio 200ampere.
per riceare le 16 batterie il prezzo sarebbe 18dollari x 8 (con 18dollari se ne comprano due). cioè 144 dollari.
ma se si ha una auto non di grossa cilindrata, prendendone solo 8 di batterie si spende solo 72 dollari con 240 ampere massimi....comunque un po' superiori ai 200 richiesti dala auto nel test del video.
ECCO LA PROVA CON QUATTRO https://www.youtube.com/watch?v=ECzEaTzqFsY . nel video dice la batteria piomboacido è morta...come al solito difficile lo sia COMPLETAMENTE. 120A non bastano da soli..... eppure chi ha eseguito il video scrive: That lead acid that was in there was completely shot. I load tested it right after this video and it had like 35 amps, so it was barely registering on the meter. and it would only charge to about 8 volts. ( quindi a sentir lui la batteria è davvero morta!)
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Da quello che ho capito la morte del 98% delle batterie avviene per una lenta ma inesorabile solfatizzazione. Tecnicamente e da un punto di vista chimico una batteria 12v per auto potrebbe tranquillamente durare 8/10 anni con punte di oltre 12 anni. Infatti sono rarissimi i casi in cui una batteria "muore" per elementi in corto o comunque danni alle strutture interne. In genere le rotture vere e proprie avvengono solo su fuoristrada, mezzi agricoli o comunque soggetti a forte vibrazioni o colpi secchi.
Siccome tutti i manutentori compreso i Ctek desolfatizzano solo se la batteria è scarica e/o fortemente solfatata ho provato a ricercare in rete veri desolfatatori e qualcosa è saltato fuori:




L'ultimo sembra ben fatto infatti costa un'ottantina di euro.
Alcuni hanno i morsetti ed altri gli anelli che lasciano pansare ad un utilizzo continuativo sulla batteria.
Premesso che non mi alletta l'idea di collegare uno fisso sulla batteria (oltretutto lui stesso sarebbe fonte di consumo parassita) mi interessava conoscere il vostro parere ed eventualmente approfondire l'argomento, grazie!
PS: ormai questa discussione sta diventando l'Enciclopedia della batteria dell'auto!
Siccome tutti i manutentori compreso i Ctek desolfatizzano solo se la batteria è scarica e/o fortemente solfatata ho provato a ricercare in rete veri desolfatatori e qualcosa è saltato fuori:

L'ultimo sembra ben fatto infatti costa un'ottantina di euro.
Alcuni hanno i morsetti ed altri gli anelli che lasciano pansare ad un utilizzo continuativo sulla batteria.
Premesso che non mi alletta l'idea di collegare uno fisso sulla batteria (oltretutto lui stesso sarebbe fonte di consumo parassita) mi interessava conoscere il vostro parere ed eventualmente approfondire l'argomento, grazie!
PS: ormai questa discussione sta diventando l'Enciclopedia della batteria dell'auto!

- realista
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
- Località: macerata
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
riguardo la fase di desolfatazione in effetti ci sarebbe da CAPIRE se è una fase fprzata che avviene SEMPRE.....o se è inserita solo se il caricatore vede la batteria scarica. sul mio "battery controller" non è ben chiara la cosa, ma neanche sui ctek!
alla fine credo che gli venga sempre fatta la fase di desolf..... anche in caso la batteria fosse già semicarica! senno' non avrebbe senso aver tale funzione e non usarla.
comunque ormai i tempi sono maturi per cambiar la batteria dell'auto http://it.aliexpress.com/item/a123-13-2 ... 94010.html
97 euro spedito questo pack, parliamo di 6,6A che con spunto a 60C sono 396 ampere di burst! proprio oggi da brico ho visto delle batterie auto di marca BOSCH , modello 45A (400spunto)(S3002 ) costava circa 80 euro se non erro. online si trova sui 60 o 70 euro spedito.
ora, ok ci sarebbe da capire la corrente PARASSITA quanto è su una auto, dato che la lifepo ha "solo" 6,6ampere, ma magari si scopre che non è alto l'assorbimento dell'auto e che nel 90% dei casi l'auto ferma da 2 o 3 settimane non riparte a causa della AUTOSCARICA(chimica) della batteria e non dai componenti elettronici che han consumato la batteria. SAREBBE COMUNQUE DA TESTARE.
tornanto al discorso, tra 70 euro e 97 euro io prenderei, gia adesso, a PARITA' di spunto di ampere (400a) una lifepo4!!!! durata almeno di 10 o 12 anni e zero manutenzione....zero autoscarica se si lascia l'auto per mesi ferma ecc.
alla fine credo che gli venga sempre fatta la fase di desolf..... anche in caso la batteria fosse già semicarica! senno' non avrebbe senso aver tale funzione e non usarla.
comunque ormai i tempi sono maturi per cambiar la batteria dell'auto http://it.aliexpress.com/item/a123-13-2 ... 94010.html
97 euro spedito questo pack, parliamo di 6,6A che con spunto a 60C sono 396 ampere di burst! proprio oggi da brico ho visto delle batterie auto di marca BOSCH , modello 45A (400spunto)(S3002 ) costava circa 80 euro se non erro. online si trova sui 60 o 70 euro spedito.
ora, ok ci sarebbe da capire la corrente PARASSITA quanto è su una auto, dato che la lifepo ha "solo" 6,6ampere, ma magari si scopre che non è alto l'assorbimento dell'auto e che nel 90% dei casi l'auto ferma da 2 o 3 settimane non riparte a causa della AUTOSCARICA(chimica) della batteria e non dai componenti elettronici che han consumato la batteria. SAREBBE COMUNQUE DA TESTARE.
tornanto al discorso, tra 70 euro e 97 euro io prenderei, gia adesso, a PARITA' di spunto di ampere (400a) una lifepo4!!!! durata almeno di 10 o 12 anni e zero manutenzione....zero autoscarica se si lascia l'auto per mesi ferma ecc.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
come la metti a sicurezza?
e a resa a basse temperature?
6,6Ah sono pochi, se uno vuol rimanere in auto con radio, centraline, tergi e altro acceso?
e a resa a basse temperature?
6,6Ah sono pochi, se uno vuol rimanere in auto con radio, centraline, tergi e altro acceso?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- realista
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
- Località: macerata
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
non ci sono pericoli, la chimica delle batterie esclude fuoriuscite di liquidi o esplosioni.....già le attuali batteria da auto lifepo4 sono costituite da queste batterie in 4 serie e in parallelo a seconda delle "necessità" di spunto.
ALCUNE, contengono al loro interno anche il chip di bilanciamento celle.....ma non è una cosa che fanno tutti i produttori.
Le batterie del mio link di prima hanno un "difetto" di esser state impacchettate senza il secondo circuito di bilanciamento.... quindi o ci si accontenta ( non dovrebbe comunque esser grave) o si ripiega sulla autocostruzione del pacco..... è semplice come cosa, e si creano il circuiti di bilanciamento ( 4 pin + 1 , essendo 4 in serie), poi bisognerebbe comprare un caricatore hobbystico come l'imax B6 ed OGNI TANTO rifare un chekup.
oppure si lascia il connettore sempre scollegato e si compra QUESTO http://www.banggood.com/it/1S-6S-Batter ... 75520.html o QUESTO(nella foto ) http://www.banggood.com/it/Matek-Precis ... 45969.html

lo si "attaca" ogni tanto e si verifica come stanno i voltaggi delle 4 serie.... meglio no ntenerlo sempre attaccato in quanto potrebbe rovinarsi nelle fasi di burst accensione motore.
come vedi non ci sono grosse problematiche, il bilanciamento è piu' una finezza, a volte si trovano pack già fatti SENZA cavi di bilanciamento, ma altre volte C'E'!
non credo che un pacco si SBILANCI in breve tempo, quindi ecco perche comunque il tester non basta per risolver i lproblema, in quanto avvisasoltanto. poi devi aver un caricatore hobbystico per livellare il voltaggio delle celle.
ALCUNE, contengono al loro interno anche il chip di bilanciamento celle.....ma non è una cosa che fanno tutti i produttori.
Le batterie del mio link di prima hanno un "difetto" di esser state impacchettate senza il secondo circuito di bilanciamento.... quindi o ci si accontenta ( non dovrebbe comunque esser grave) o si ripiega sulla autocostruzione del pacco..... è semplice come cosa, e si creano il circuiti di bilanciamento ( 4 pin + 1 , essendo 4 in serie), poi bisognerebbe comprare un caricatore hobbystico come l'imax B6 ed OGNI TANTO rifare un chekup.
oppure si lascia il connettore sempre scollegato e si compra QUESTO http://www.banggood.com/it/1S-6S-Batter ... 75520.html o QUESTO(nella foto ) http://www.banggood.com/it/Matek-Precis ... 45969.html

lo si "attaca" ogni tanto e si verifica come stanno i voltaggi delle 4 serie.... meglio no ntenerlo sempre attaccato in quanto potrebbe rovinarsi nelle fasi di burst accensione motore.
come vedi non ci sono grosse problematiche, il bilanciamento è piu' una finezza, a volte si trovano pack già fatti SENZA cavi di bilanciamento, ma altre volte C'E'!
non credo che un pacco si SBILANCI in breve tempo, quindi ecco perche comunque il tester non basta per risolver i lproblema, in quanto avvisasoltanto. poi devi aver un caricatore hobbystico per livellare il voltaggio delle celle.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
ma tu pensi che nella tesla o in altre auto che ci sono in giro che montano di serie celle li ion, le batterie siano messe "volanti" con un connettorino? O chiuse in scatole ignifughe anti esplosione con valvola di sfogo e le sicurezze del caso?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed