STAMPA 3D

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: R: STAMPA 3D

Messaggio da cyberescudo » 11/08/2015, 20:26

Complimenti Antonino!
L'inserto per la fiala di trizio è spettacolare.
Se possibile aumenterei l'altezza utile a 70 mm per alcune celle protette.

Per la resistenza all'immersione è opportuno l'utilizzo di un o-ring o basta la consistenza flessibile del materiale?

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: R: STAMPA 3D

Messaggio da AntoLed » 11/08/2015, 21:24

cyberescudo ha scritto:Complimenti Antonino!
L'inserto per la fiala di trizio è spettacolare.
Se possibile aumenterei l'altezza utile a 70 mm per alcune celle protette.

Per la resistenza all'immersione è opportuno l'utilizzo di un o-ring o basta la consistenza flessibile del materiale?

Grazie mille carissimo!
per la fiala dopo averne parlato con Budda, ho deciso di inserirla!

Per le celle protette, credo che già 68 dovrebbe andar bene!
ma anche se arriva ad essere 70 - 72 dovrebbe chiudersi bene,al massimo
il tappo rimane più alzato di qualche mm ;)

Per l'immersione, ho avuti buoni risultati con la prima stampa, ma questo dovrebbe essere meglio
per via dei filetti più grandi, a limite aggiungendo un oring potrebbe ancora migliorare.
Ma vedremo quando effettuerò la stampa!

Posso dirti che è comunque mooolto protettivo come "guscio" 8-)

gavino suffiolo
Messaggi: 93
Iscritto il: 24/07/2015, 15:12

Re: STAMPA 3D

Messaggio da gavino suffiolo » 11/08/2015, 21:28

Secondo me l'OR non serve dato l'utilizzo di questo materiale. Se proprio non tiene io studierei una soluzione da integrare con la custodia. Per esempio una specie di coppia conica.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: STAMPA 3D

Messaggio da Budda » 11/08/2015, 21:29

Mi sembra troppo spesso.
non puoi fare la parte inferiore di 2 materiali? 2 cilindrici, uno idoneo per la filettatura e sottile, intorno a questo poi si incolla con una colla normale un secondo cilindro più spesso di un materiale più economico e che si può stampare più velocemente.

Dopo ti faccio un altro dei miei orribili disegni a matita (sono rimasto ai tempi del tecnigrafo)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: STAMPA 3D

Messaggio da AntoLed » 11/08/2015, 21:40

Budda ha scritto:Mi sembra troppo spesso.
non puoi fare la parte inferiore di 2 materiali? 2 cilindrici, uno idoneo per la filettatura e sottile, intorno a questo poi si incolla con una colla normale un secondo cilindro più spesso di un materiale più economico e che si può stampare più velocemente.

Dopo ti faccio un altro dei miei orribili disegni a matita (sono rimasto ai tempi del tecnigrafo)
Guarda, lo sto rivedendo, e sono arrivato a 26mm di diametro esterno, 24mm è la filettatura esterna del filetto.
inizialmnte era quasi 30.

Al momento credo di fermarlo così e dopo la stampa decidere cosa modificare.
In alternativa si potrebbe filettare la parte interna dove è la cella
aumentando però la lunghezza, e creare il filetto maschio nel tappo.

Altrimenti un tappo a pressione, però peggioriamo di molto la qualità finale.

gavino suffiolo
Messaggi: 93
Iscritto il: 24/07/2015, 15:12

Re: STAMPA 3D

Messaggio da gavino suffiolo » 11/08/2015, 21:47

antonino mi sono dimenticato di risponderti! :LaughOutLoud: comunque si, lo smusso solo all'inizio del filetto, come una vite :)

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: STAMPA 3D

Messaggio da AntoLed » 11/08/2015, 21:50

gavino suffiolo ha scritto:antonino mi sono dimenticato di risponderti! :LaughOutLoud: comunque si, lo smusso solo all'inizio del filetto, come una vite :)
Tranquillo! già fatto! diciamo che con questo materiale sono tranquillo, essendo molto flessibile non dovremmo
avere problemi di sorta!

Ciao!

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: STAMPA 3D

Messaggio da Torch65 » 11/08/2015, 23:50

Ottimo Antonino.
Approvo la predisposizione per la fiala al trizio.
Invece mi sembrano eccessivi i 3 mm di bassorilievo per la scritta CPF ITALIA. Avrebbero la funzione di serbatoio di sporcizia oltre al già citato problema della stampa per alcune lettere. A tal proposito dovresti adottare un carattere di stampa che non preveda spazi minuscoli come appunto all'interno della lettera "A" da te citata.

Per le dimensioni interne io mi limiterei con i mm per non far ballare le batterie non protette. Tanto qualche mm in più lo concede la flessibilità del materiale.

Spero tu voglia restare su TPU nero o scuro, credimi, è orrendo quando "assorbe" sporco unto. Purtroppo con i colori chiari succede e neanche con un potente sgrassatore si toglie. Una volta presi un tel bianco e ci abbinai il cover bianco, mi durò 2 giorni e lo buttai. Stranamente molto meglio il trasparente.

Edit: per meglio adattarsi alle diverse lunghezze delle batterie potrebbe servire un piccolo rialzo centrale al contatto negativo della batteria. Di 3 mm di diametro in modo che possa sostenere le batterie corte e schiacciarsi per quelle più lunghe.

Edit 2: sia al negativo (ipotetico negativo) che sotto il tappo. Di solo 1mm di spessore e max 3 di diametro.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: STAMPA 3D

Messaggio da Budda » 12/08/2015, 0:22

oppure si prende una molla di queste e la si incolla con una goccia di colla sotto al tappo
Immagine
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: STAMPA 3D

Messaggio da AntoLed » 12/08/2015, 0:24

Torch65 ha scritto:Ottimo Antonino.
Approvo la predisposizione per la fiala al trizio.
Invece mi sembrano eccessivi i 3 mm di bassorilievo per la scritta CPF ITALIA. Avrebbero la funzione di serbatoio di sporcizia oltre al già citato problema della stampa per alcune lettere. A tal proposito dovresti adottare un carattere di stampa che non preveda spazi minuscoli come appunto all'interno della lettera "A" da te citata.

Per le dimensioni interne io mi limiterei con i mm per non far ballare le batterie non protette. Tanto qualche mm in più lo concede la flessibilità del materiale.

Spero tu voglia restare su TPU nero o scuro, credimi, è orrendo quando "assorbe" sporco unto. Purtroppo con i colori chiari succede e neanche con un potente sgrassatore si toglie. Una volta presi un tel bianco e ci abbinai il cover bianco, mi durò 2 giorni e lo buttai. Stranamente molto meglio il trasparente.

Edit: per meglio adattarsi alle diverse lunghezze delle batterie potrebbe servire un piccolo rialzo centrale al contatto negativo della batteria. Di 3 mm di diametro in modo che possa sostenere le batterie corte e schiacciarsi per quelle più lunghe.

Edit 2: sia al negativo (ipotetico negativo) che sotto il tappo. Di solo 1mm di spessore e max 3 di diametro.
Per il basso rilievo avevo fatto 3mm inizialmente per riempire le lettere con polvere GITD ;)
quindi adesso lo riporto a 1mm. Tutte perfette le tue considerazioni!

Per le lettere tranquillo,anche qui sistemo meglio il carattere, vedo di trovarne uno più compatibile con la stampa.
Per i 19mm interni stai tranquillo, devi pensare alla tolleranza della stampante,al materiale che caldo/freddo
ha le sue tolleranze, e la lunghezza dei circa 68mm del foro che se non si sviluppano al 100% a 90° rispetto il piano
la batteria non entra! parliamo comunque di 1mm;

Per il colore tranquillo, al momento ho solo la bobina gialla che consumerò con i sample, poi si vedrà!

E' questo qui di colore giallo:
http://recreus.com/en/filaflex-filament ... 175mm.html
Forse ho sbagliato a leggere ma qui indica TPE, quale sarà la differenza con il TPU?

Per l'altezza, credo che già così ci dovremmo essere, farò delle prove con il primo sample e vedremo!

Rispondi