Siamo in dueBudda ha scritto:Probabilmente sono l'unico povero scemo che non ha capito nulla di quanto scritto. Qualcuno traduce?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo in dueBudda ha scritto:Probabilmente sono l'unico povero scemo che non ha capito nulla di quanto scritto. Qualcuno traduce?
Appunto non sono illegali in senso assoluto. Produce anche versioni omologate (notificate) e destinate all'uso radioamatoriale come il "UV-5R" che è alquanto conosciuto in ambito OM, tanto che troverai la scheda di omologazione sul sito del ministero delle comunicazioni (http://apparati.sviluppoeconomico.gov.i ... p?id=48403). Ovviamente parliamo di un apparecchio radioamatoriale, perciò ne è previsto l'uso secondo quanto normativa dispone. Per il mercato italiano esiste, come dici tu una versione "omologata", che poi invece molti comprino qualcosa che non lo sia è un altro discorso: da quello che ho letto anche molti praticanti di softair utilizzano apparati radioamatoriali, ma quella che è una consuetudine non può essere una giustificazione a qualcosa che in fin dei conti non è legale.umas ha scritto:Questo è pacifico, ma se uno proprio vuole essere fuorilegge, meglio che se lo compra omologato e lo modifica piuttosto che prenderlo d'importazione (già fuorilegge) e pagarlo anche di piùnutless ha scritto:Vorrei ricordarvi che ogni tipo di modifica degli apparati che incrementano le potenze di uscita o il range di frequenze al di fuori dei limiti previsti, non sono assolutamente legali.Puoi anche prendere un apparato omologato, ma se superi con le modifiche la potenza massima consentita o alteri altro allo stesso modo, sarai comunque "fuorilegge".
Non è proprio così. Gli apparati per uso radioamatoriale devono lavorare entro un range di frequenze bene definite (quelle a disposizione dei radioamatori) in trasmissione una gamma di frequenza compresa fra 144 e 148 MHz in VHF e fra 430 e 440 MHz in UHF; così come gli apparati civili devono lavorare entro determinare frequenze (oltre ad avere altre caratteristiche definite dalla legge) VHF da 148 a 174 MHz e in gamma UHF da 440 a 470 MHz con una potenza RF massima di circa 5 watt per gli apparati portatili e di 25 watt per gli gli apparati fissi. Poi ci sono i Ricetrasmettitori VHF nautici: Questi apparati sono destinati esclusivamente a coloro che, avendo una imbarcazione, si spostano oltre le 6 miglia dalla costa. Anche questi apparati sono tutti omologati dal Ministero e sono provvisti di circa 70 canali da 156,025 a 157,245 MHz in trasmissione e da 156,025 a 163,275 MHz in ricezione con una potenza RF di 5 watt per gli apparati portatili e di 25 watt per gli apparati fissinutless ha scritto:I baofeng non sono illegali in senso assoluto: è una marca che produce apparati radioamatoriali ( può darsi anche che produca apparati di libero uso) per cui per l'uso è previsto il conseguimento del titolo di autorizzazione generale e perciò della patente di stazione di radioamatore.
I Baofeng (non tutti i modelli, ma di sicuro quelli più popolari) hanno frequenze aperte (VHF: 136-174 MHz. UHF: 400-520 MHz)e possono lavorare quindi anche al di fuori delle frequenze per radioamatori e delle frequenze di uso civile. In effetti esisterebbe una versione per il mercato italiano dei Baofeng per uso radioamatoriale, con le sole frequenze appunto ad uso amatoriale. Ma in pratica si trova (e si compra) la versione export senza alcuna limitazione sulle frequenze. Sicuramente poi nessun Baofeng può essere utilizzato, a causa delle sue caratteristiche tecniche (p.e. antenna removibile, potenza di uscita) per uso come PMR o LPD, seppure avesse le frequenze limitate a quelle ammesse per le due trasmissioni.