Motociclisti...
- oizirbaf66
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:16
- Località: Feltre
Re: Motociclisti...
ho attualmente con Genertel tre mezzi assicurati,come costi ,a parità di condizioni offerte a mio parere sono competitivi.
sono circa 25 anni che uso compagnie che sono anche on line,per fortuna non ho mai avuto modo di"usarle", comunque ,miei conoscenti al momento del bisogno si sono trovati molto bene.
per la moto, uso una polizza sospendibile,la stoppo e la riattivo quando voglio il tutto col pc. la prima riattivazione non costa nulla se non ricordo male,personalmente lo trovo comodo e economico.
sono circa 25 anni che uso compagnie che sono anche on line,per fortuna non ho mai avuto modo di"usarle", comunque ,miei conoscenti al momento del bisogno si sono trovati molto bene.
per la moto, uso una polizza sospendibile,la stoppo e la riattivo quando voglio il tutto col pc. la prima riattivazione non costa nulla se non ricordo male,personalmente lo trovo comodo e economico.
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Motociclisti...
Sto raccogliendo preventivi per l'assicurazione e sono... disarmanti. Il problema sono io, per età e patente A più che fresca... non ancora conseguita.
Domanda banale forse: posso far assicurare la moto a mio padre direttamente, e poi me la tengo io? Dovrei intestarla a lui? Non ce la faccio proprio a tirare fuori 800+ euro all'anno per questo.
Domanda banale forse: posso far assicurare la moto a mio padre direttamente, e poi me la tengo io? Dovrei intestarla a lui? Non ce la faccio proprio a tirare fuori 800+ euro all'anno per questo.

- Alt_F4
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
- Località: Pordenone
Re: R: Motociclisti...
340:o. Io pago per un 125 180 neuri.mefistofele86 ha scritto:Ho avuto ANCHE questo problema: l'assicurazione.
Io pago 340 all'anno per uno scooter 125 ma ho dovuto intestare mezzo e polizza a mio padre!
Io ho reale mutua.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Motociclisti...
chenko ha scritto:Sto raccogliendo preventivi per l'assicurazione e sono... disarmanti. Il problema sono io, per età e patente A più che fresca... non ancora conseguita.
Domanda banale forse: posso far assicurare la moto a mio padre direttamente, e poi me la tengo io? Dovrei intestarla a lui? Non ce la faccio proprio a tirare fuori 800+ euro all'anno per questo.
Intesta la moto a tuo padre, come ho fatto io. Non ci sono altre soluzioni per pagare meno l'assicurazione.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: R: Motociclisti...
Purtroppo parto dalla 14 classe poichè non abbiamo mai avuto motocicli.Alt_F4 ha scritto:340:o. Io pago per un 125 180 neuri.mefistofele86 ha scritto:Ho avuto ANCHE questo problema: l'assicurazione.
Io pago 340 all'anno per uno scooter 125 ma ho dovuto intestare mezzo e polizza a mio padre!
Io ho reale mutua.
Devo anche dire che nel 2012 mio padre ha urtato un'auto rompendole un faro (e basta).
Questo ha rovinato il suo attestato di rischio.
L'anno passato il preventivo era di 227 euro all'anno per un 125..
L'assicurazione avrebbe dovuto proporci il saldo del danno del faro rotto. Mi hanno spiegato che è meglio passare sempre tramite l'assicurazione anche per danni minimi. Sarà l'assicurazione a proporti di pagare te il danno. Tutto ciò per evitare truffe.
Il punto è che mio padre si è scordato di questa cosa e l'assicurazione ha fatto orecchie da mercante visto che il faro rotto costava sui 100 euro. L'assicurazione di mio padre è aumentata di oltre 100 euro all'anno. In pratica il faro che ha rotto lo paghiamo 5 volte.
Io ho cercato in tutti i modi di tirare il prezzo, di scendere sotto i 300 annui ma la mia assicurazione storica mi ha proposto 380 all'anno.
A questo punto sono "emigrato" altrove e pure la macchina la passeremo ad altra assicurazione.
Avreste dovuto sentire i discorsi che facevano, tipo che hanno delle tabelle, che non possono assolutamente ecc ecc
Si, come no, voglio proprio vedere dove andranno le tabelle quando gli diremo che non assicuriamo più nemmeno la macchina.
:)
- Alt_F4
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
- Località: Pordenone
Re: R: Motociclisti...
Beh scusa cambiate subito... un'assicurazione che non si fa i "miei interessi" non è degna dei miei soldi. Nel senso che sono stati scorretti a non ricordarti che era meglio liquidare direttamente il sinistro invece che farlo fare a loro. In questo caso hanno aprofittato per farti aumentare il premio e guadagnarci. Bei bastardi.mefistofele86 ha scritto:Purtroppo parto dalla 14 classe poichè non abbiamo mai avuto motocicli.Alt_F4 ha scritto:340:o. Io pago per un 125 180 neuri.mefistofele86 ha scritto:Ho avuto ANCHE questo problema: l'assicurazione.
Io pago 340 all'anno per uno scooter 125 ma ho dovuto intestare mezzo e polizza a mio padre!
Io ho reale mutua.
Devo anche dire che nel 2012 mio padre ha urtato un'auto rompendole un faro (e basta).
Questo ha rovinato il suo attestato di rischio.
L'anno passato il preventivo era di 227 euro all'anno per un 125..
L'assicurazione avrebbe dovuto proporci il saldo del danno del faro rotto. Mi hanno spiegato che è meglio passare sempre tramite l'assicurazione anche per danni minimi. Sarà l'assicurazione a proporti di pagare te il danno. Tutto ciò per evitare truffe.
Il punto è che mio padre si è scordato di questa cosa e l'assicurazione ha fatto orecchie da mercante visto che il faro rotto costava sui 100 euro. L'assicurazione di mio padre è aumentata di oltre 100 euro all'anno. In pratica il faro che ha rotto lo paghiamo 5 volte.
Io ho cercato in tutti i modi di tirare il prezzo, di scendere sotto i 300 annui ma la mia assicurazione storica mi ha proposto 380 all'anno.
A questo punto sono "emigrato" altrove e pure la macchina la passeremo ad altra assicurazione.
Avreste dovuto sentire i discorsi che facevano, tipo che hanno delle tabelle, che non possono assolutamente ecc ecc
Si, come no, voglio proprio vedere dove andranno le tabelle quando gli diremo che non assicuriamo più nemmeno la macchina.
P.S. forse non vale per tutte le regioni o per tutte le assicurazioni, ma un piccolo triks per risparmiare che ho scoperto è fare l'assicurazione in una regione diversa. Nel mio caso sono proprio al confine tra veneto e friuli, se mi assicuro in veneto automaticamente mi fanno tot % di sconto solo per il fatto che vengo da fuori regione... le stranezze del commercio...
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Motociclisti...
Domenica vado a vedere la moto.
Non ho assolutamente esperienza, potete consigliarmi a cosa prestare attenzione?

Non ho assolutamente esperienza, potete consigliarmi a cosa prestare attenzione?
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: R: Motociclisti...
Per l'assicurazione qui da me conviene fare genertel. Intestata la.moto a te, e l'assicurazione a te (cosi' intanto scali le classi) e dichiara tuo padre come guidatore abituale. Io su due moto (e una macchina adesso
) ho fatto sempre cosi'. Ricoorda che su una polizza moto, in caso di TUO incidente con colpa c'e' una franchigia di 250€. Se guidava tuo papa' invece no.
Una cosa utile da mettere sono gli infortuni al.conducente. Fai presto a fare 4-5000 € di visite mediche e riabilitazione..
Se intesti tutto a tuo padre e.dichiari che in famiglia ppotrebbe guidarla anche un neopatentato non cambia nulla rispetto a come ti ho detto poco fa. Provato personalmente ieri con l'auto.

Una cosa utile da mettere sono gli infortuni al.conducente. Fai presto a fare 4-5000 € di visite mediche e riabilitazione..

Se intesti tutto a tuo padre e.dichiari che in famiglia ppotrebbe guidarla anche un neopatentato non cambia nulla rispetto a come ti ho detto poco fa. Provato personalmente ieri con l'auto.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Motociclisti...
chenko ha scritto:Domenica vado a vedere la moto.![]()
Non ho assolutamente esperienza, potete consigliarmi a cosa prestare attenzione?
Ci sono molte cose da osservare su di una moto usata.
-Prima di tutto osserva le condizioni estetiche della carrozzeria e del telaio se ha graffi o danni evidenti.
-Controlla da dietro se il codone è simmetrico al telaio.
-Analizza le forcelle e il monoammortizzatore posteriore, non devono avere scatti improvvisi ne in fase di compressione ne in quella di risalita, controlla se hanno perdite d'olio.
-Controlla se le forcella anteriore presenta delle piegature degli steli che vanno verso l'interno della moto.
-Controlla se ci sono rumori strani soprattutto forti sul cannotto di sterzo comprimendo l'anteriore verso il basso un pò di volte con il freno anteriore tirato.
-Osserva i freni vedi se i dischi sono molto usurati e se presentano rigature profonde nel metallo.
-Osserva la catena e la corona, se si presenta sporca, secca o usurata come in foto, già è un piccolo campanello d'allarme che sta ad indicarti che la moto non ha avuto una ragguardevole manutenzione :

-Controlla l'annata delle gomme e come sono state consumate. Se sono consumate più nella parte centrale sta ad indicarti che la moto non è stata molto sfruttata. http://www.motoclub-tingavert.it/a789s.html
-Controlla tutti i sistemi elettronici dagli interruttori alle luci.
-Controlla come gira il motore, se senti forti ticchettii metallici a moto calda, deve salire di giri graduatamente senza intoppi e deve mantenere il minimo senza spegnersi.
Ci saranno anche altri punti che adesso mi sfuggono, ma dipende soprattutto da che moto si tratta!!
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Motociclisti...
Super-grazie DOR! Era quello che volevo sapere. 
