batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Beh la grandezza spetta a te deciderla.
Ad esempio la Exide Premium che ti ho segnalato se presa da 100Ah ha uno spunto di 900A:
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AUTO-EX ... Swv0tU~seJ
Il prezzo mi sembra buono, è dove l'ho presa io, l'imballo è curato.
La AGM è questa:
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AUTO-EX ... SwAYtWMJKd
Dimensioni Exide Premium 353X175X190
Dimensioni Exide AGM 393X175X190
Quello che ti dicevo, la Premium ha un rapporto Ah/dimensioni eccellente.
Per quanto riguarda gli assorbimenti ad auto ferma credo siano trascurabili su un mezzo vecchiotto senza particolare elettronica. Il problema è l'autoscarica soprattutto d'estate e la riduzione dello spunto d'inverno.
Ad esempio la Exide Premium che ti ho segnalato se presa da 100Ah ha uno spunto di 900A:
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AUTO-EX ... Swv0tU~seJ
Il prezzo mi sembra buono, è dove l'ho presa io, l'imballo è curato.
La AGM è questa:
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AUTO-EX ... SwAYtWMJKd
Dimensioni Exide Premium 353X175X190
Dimensioni Exide AGM 393X175X190
Quello che ti dicevo, la Premium ha un rapporto Ah/dimensioni eccellente.
Per quanto riguarda gli assorbimenti ad auto ferma credo siano trascurabili su un mezzo vecchiotto senza particolare elettronica. Il problema è l'autoscarica soprattutto d'estate e la riduzione dello spunto d'inverno.
- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Grazie ma la exide che mi hai segnalato è troppo grande... Il vano della batteria è preciso delle dimensioni di prima
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-AUT ... OSwPcVV12J~" onclick="window.open(this.href);return false;
La 95Ah AGM ha le stesse dimensioni della 100Ah premium.
Io ti ho fatto vedere i modelli, le dimensioni le valuti tu conoscendo il tuo mezzo.
Di sicuro la Exide Premium tra le WET è attualmente la più evoluta con sistema "carbon boost" che ne velocizza la ricarica.
Sulle AGM invece anche se la Exide è stata la prima a produrla in serie (non ricordo se con il marchio Exide o Tudor) i grandi produttori si equivalgono. Come AGM puoi andare anche su Varta o su Fiamm. Ottime le nuove Bosch AGM che non si chiamano più S6 ma S5A, però il costo è elevato e non ne vale la pena!
La 95Ah AGM ha le stesse dimensioni della 100Ah premium.
Io ti ho fatto vedere i modelli, le dimensioni le valuti tu conoscendo il tuo mezzo.
Di sicuro la Exide Premium tra le WET è attualmente la più evoluta con sistema "carbon boost" che ne velocizza la ricarica.
Sulle AGM invece anche se la Exide è stata la prima a produrla in serie (non ricordo se con il marchio Exide o Tudor) i grandi produttori si equivalgono. Come AGM puoi andare anche su Varta o su Fiamm. Ottime le nuove Bosch AGM che non si chiamano più S6 ma S5A, però il costo è elevato e non ne vale la pena!
-
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 06/11/2015, 15:26
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
costo di una ESB (non agm) della bosh da 70 Ah circa ?
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
È la S4 E08 da 70Ah ma soli 650A di spunto.1enry1 ha scritto:costo di una ESB (non agm) della bosh da 70 Ah circa ?
EFB per la precisione anche chiamata AFB.
Sicuramente ha un costo simile ad una AGM di altra marca quale Fiamm o Varta. Onestamente non la consiglio, resiste un poco in più ai ciclaggi rispetto alle WET standard ma non brilla ne in capacità ne in spunto. O prendi una AGM se hai ed usi lo start&stop oppure tanto vale una WET rafforzata di ultima generazione quale appunto la Exide Premium che per struttura è una AGM ma ad acido libero come una WET.
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Ciao, forse vado un po' OT ma questo thread pullula di esperti.
L'altro giorno ho montato su un muletto elettrico 2 EXIDE CARBON BOOST 100Ah 900A
Prima di montarle le carico con il mio carichino da modellismo.
Beh oggi con grande stupore noto che una delle 2 si è stranamente gonfiata!!!!
Cosa può essere? Le batterie sono dotate di un tappino, con scritto 'before commissioning remove the safety plug'
Io questo tappino l'ho tolto, ha sfiatato e l'ho rimesso. Ma va tolto perennemente?! Perche una si è gonfiata e l'altra no?
Allego 2 foto, grazie in anticipo
L'altro giorno ho montato su un muletto elettrico 2 EXIDE CARBON BOOST 100Ah 900A
Prima di montarle le carico con il mio carichino da modellismo.
Beh oggi con grande stupore noto che una delle 2 si è stranamente gonfiata!!!!
Cosa può essere? Le batterie sono dotate di un tappino, con scritto 'before commissioning remove the safety plug'
Io questo tappino l'ho tolto, ha sfiatato e l'ho rimesso. Ma va tolto perennemente?! Perche una si è gonfiata e l'altra no?
Allego 2 foto, grazie in anticipo
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Ora toccando la parte gonfia risulta abbastanza morbida, non sembra che sia sotto pressione... non ditemi che ho fatto danni permanenti, visto il costo dele batterie... ma questi maledetti tappini glieli tolgo perennemente?
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Ciao SingWolf, le batterie che hai preso sono tra le migliori "classiche" esistenti in commercio. Magari per l'uso su un muletto elettrico le AGM sarebbero state il top data la loro caratteristica di resistenza ai cicli di scarica. Comunque queste Exide Carbon Boost sono quasi ibride perchè anche se sono delle "acido libero" hanno delle griglie specifiche e involucro molto simile alle AGM.
Io ho la Exide Carbon Boost 64Ah sulla mia auto da 1 anno, dovrei vedere perchè onestamente non ricordo bene ma mi sembra che i fori siano su entrambi i lati della batteria anche se ad esserne aperto è uno solo. Credo si possa lasciare entrambi aperti oppure solo quello dal lato dove il vano dell'auto prevede la possibilità di dissipare gas e/o elettrolita.

Da questa foto presa in internet noto che ci sono due tappini, uno rosso da togliere come indicato dall'adesivo ed uno nero dal lato opposto. Se non ricordo male sulla mia comprata un anno fa in internet non c'era il tappino rosso ne l'etichetta che ricorda di toglierlo ma solo il tappino nero all'estremo opposto. Ciò sembrerebbe avallare il mio pensiero, il tappino nero va spostato per chiudere il foro dalla parte desiderata, se è così dato i cicli e picchi richiesti dal muletto potresti toglierli entrambi.

Nella tua batteria vedo che dal lato etichetta il tappino è nero... allora è stato tolto il rosso e passato il nero dall'altra parte? Oppure dall'altra parte c'è il rosso? Strano...
Riguardo il rigonfiamento non so dirti, non vorrei che il carichino che hai utilizzato abbia fatto "bollire l'acido" durante la ricarica.
Comunque credo che i fori siano una ulteriori sicurezze che nell'uso normale non dovrebbero espellere ne gas ne liquidi.
Personalmente ho provato il Bosch C3 e Ctek 5.0 ed entrambi mi son sembrati ottimi nel ripristinare le condizioni delle batterie senza rovinarle.
Io ho la Exide Carbon Boost 64Ah sulla mia auto da 1 anno, dovrei vedere perchè onestamente non ricordo bene ma mi sembra che i fori siano su entrambi i lati della batteria anche se ad esserne aperto è uno solo. Credo si possa lasciare entrambi aperti oppure solo quello dal lato dove il vano dell'auto prevede la possibilità di dissipare gas e/o elettrolita.

Da questa foto presa in internet noto che ci sono due tappini, uno rosso da togliere come indicato dall'adesivo ed uno nero dal lato opposto. Se non ricordo male sulla mia comprata un anno fa in internet non c'era il tappino rosso ne l'etichetta che ricorda di toglierlo ma solo il tappino nero all'estremo opposto. Ciò sembrerebbe avallare il mio pensiero, il tappino nero va spostato per chiudere il foro dalla parte desiderata, se è così dato i cicli e picchi richiesti dal muletto potresti toglierli entrambi.
Nella tua batteria vedo che dal lato etichetta il tappino è nero... allora è stato tolto il rosso e passato il nero dall'altra parte? Oppure dall'altra parte c'è il rosso? Strano...

Riguardo il rigonfiamento non so dirti, non vorrei che il carichino che hai utilizzato abbia fatto "bollire l'acido" durante la ricarica.
Comunque credo che i fori siano una ulteriori sicurezze che nell'uso normale non dovrebbero espellere ne gas ne liquidi.
Personalmente ho provato il Bosch C3 e Ctek 5.0 ed entrambi mi son sembrati ottimi nel ripristinare le condizioni delle batterie senza rovinarle.
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
Il carichino ha caricato a circa 3-4 A fino a 14,7v, poi man mano ha abbassato la corrente di carica fino a scendere a 0.
Riguardo ai tappi rossi non ce ne erano, solo 2 neri di cui uno sembra fisso e l'altro ha l'adesivo vicino.
Sicuramente ho sbagliato a non rimuoverlo subito, secondo voi può essersi rovinata? Dopo lo sfiato di stamane sembra stare più magra.
Grazie ancora
Riguardo ai tappi rossi non ce ne erano, solo 2 neri di cui uno sembra fisso e l'altro ha l'adesivo vicino.
Sicuramente ho sbagliato a non rimuoverlo subito, secondo voi può essersi rovinata? Dopo lo sfiato di stamane sembra stare più magra.
Grazie ancora
-
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 06/11/2015, 15:26
Re: batteria auto, quanto dura e come misurarne l'efficienza?
non capisco se normale o cosa...
normalmente facendo poca strada vedo che alternatore carica sui 14,7 volt alto ma pare sia
ok per le batterie ESB (o roba simile)...
ora da qualche giorno leggo anche 15 volt... che dite nromale sta roba o troppo ?
poi calcolando che ho sost. la batteria con una MORMALE varta .... che dite ?
normalmente facendo poca strada vedo che alternatore carica sui 14,7 volt alto ma pare sia
ok per le batterie ESB (o roba simile)...
ora da qualche giorno leggo anche 15 volt... che dite nromale sta roba o troppo ?
poi calcolando che ho sost. la batteria con una MORMALE varta .... che dite ?