Usare lo smartphone come un luxmetro

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Usare lo smartphone come un luxmetro

Messaggio da P.P. » 18/03/2016, 11:20


B
eh, se il sensore va a fine scala al massimo non segnala più nulla... mi sembra strano si possa
rovinare. Per le potenze di tiro elevate si raccomanda sempre, per una lettura corretta, prove a 10
metri di distanza o superiori ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Usare lo smartphone come un luxmetro

Messaggio da julian » 18/03/2016, 11:38

A ok, ma a 10 metri poi com'è il.rapporto per avere la misura di lux/1m? Bisogna moltiplicare semplicemente la.misurazione fatta a 10.metri per 10?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Usare lo smartphone come un luxmetro

Messaggio da P.P. » 21/03/2016, 8:05


S
e stai a 10 metri di distanza dal Luxmetro basta fare : Lux x 10 x 10 = CD

( ove << CD >> sarebbero i Lux/1m. )
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Usare lo smartphone come un luxmetro

Messaggio da julian » 21/03/2016, 11:59

Ma abbiamo provato una torcia che fa 212000 lux/1m e da 10 metri fa 5000 lux/10m, secondo la tua formula verrebbe: 5000 x 10 x 10 = 500mila e non 212mila...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Usare lo smartphone come un luxmetro

Messaggio da P.P. » 21/03/2016, 13:42


L
a regola ( se il Luxmetro è calibrato ) è fare metri x metri x Lux ( su scala non moltiplicativa ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi