Come da titolo, ho rimediato un driver da una lampadina a risparmio (credo)
Potrei sfruttarlo (ammesso che sia integro) per alimentare i led?
Ho rimediato un driver dalla lampadina
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Ho rimediato un driver dalla lampadina
Che lampadina???
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: R: Ho rimediato un driver dalla lampadina
Forse mi rispondo da solo, sicuramente l'uscita sarà alternata, comunque questa
che conteneva questa
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Ho rimediato un driver dalla lampadina
Quella sfera satinata mi suggerirebbe di poterla usare come pseudo mini-lightbox
per misurare i lumens di una torcia... se si potesse, per dimensioni generali.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Ho rimediato un driver dalla lampadina
Anche perché con il driver dei neon ci fai ben poco 

- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: R: Ho rimediato un driver dalla lampadina
Si, lo avevo immaginato...SingWolf ha scritto:Anche perché con il driver dei neon ci fai ben poco
Non ho fatto misurazioni, ma probabilmente sarà CA a bassi assorbimenti...
- Francesco1303
- Messaggi: 810
- Iscritto il: 30/11/2011, 20:42
Re: R: Ho rimediato un driver dalla lampadina
Si se non sbaglio i neon sono alimentati a CA ad alta tensione con poca corrente.romeo87 ha scritto:Si, lo avevo immaginato...SingWolf ha scritto:Anche perché con il driver dei neon ci fai ben poco
Non ho fatto misurazioni, ma probabilmente sarà CA a bassi assorbimenti...