problema con modem d-link dsl 2680

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: problema con modem d-link dsl 2680

Messaggio da ladybug » 10/06/2014, 14:55

Torch65 ha scritto:Nel caso si vorrebbe verificare la cosa si potrebbe settare diversamente il router?
Sì, nelle impostazioni wifi gli si dice di usare un canale diverso da quello attuale (con uno scarto di 3 o 4 di differenza). La soluzione è comunque temporanea perché anche gli altri access point potrebbero (tra un'ora o tra un'anno) cambiare frequenza.
Oppure puoi (se esiste) attivare la ricerca automatica del canale da utilizzare.
Torch65 ha scritto: i vari filtri ADSL sulle prese tel, ci devono essere sempre, incidono sulla velocità della linea ADSL?
Il filtro sulla presa telefonica è vitale. Le frequenze della comunicazione voce e della comunicazione dati sono diverse (è questo il trucco che ha reso possibile questo tipo di connessioni). Senza il filtro al modem arriverebbe un segnale disturbato e quindi estremamente inefficiente.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: problema con modem d-link dsl 2680

Messaggio da Ultimo Katun » 10/06/2014, 15:45

devo dire che il filtro riguarda solamente il telefono, se aprite un filtro vi rendete conto che per l'ADSL la linea è diretta e passa attraverso un paio di componenti passivi solamente per la linea telefonica, la sua funzione è infatti di filtrare i rumori dell'adsl per sentire distintamente le telefonate a voce, in pratica è un filtro "passa-banda" ed in particolare "passa-basso, taglia cioè le frequenze più alte che chiaramente non vengono filtrate per il modem-router. Di filtri ce ne sono di due tipi (almeno io ne conosco due tipologie), il cosiddetto "splitter" che viene montato sulla borchia principale e può diversificare la linea in due linee dedicate rispettivamente ai telefoni ed all'ADSL (quindi avremo borchie solo ADSL e borchie solo voce), poi ci sono i classici filtri di punto che vanno posizionati alla borchia (uno per ogni borchia se lo stesso filo, in tutta casa, trasporta sia voce sia dati) e servono per poter telefonare senza sentire i disturbi della linea. Senza filtro la telefonata a voce risulta disturbata ma la linea ADSL non ha problemi.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: problema con modem d-link dsl 2680

Messaggio da ladybug » 10/06/2014, 16:13

Ultimo Katun ha scritto:Senza filtro ... la linea ADSL non ha problemi.
:? sarei quasi curioso di provare.
Dato che la presenza del filtro è un "must", recentemente non mi è capitato di collegare un modem senza la presenza del filtro, ma direi che parecchio tempo fa mi è capitato di vedere la differenza tra "con" e "senza" anche nella ADSL.
Quasi quasi faccio un test.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: problema con modem d-link dsl 2680

Messaggio da Ultimo Katun » 10/06/2014, 18:18

ladybug ha scritto:
Ultimo Katun ha scritto:Senza filtro ... la linea ADSL non ha problemi.
:? sarei quasi curioso di provare.
Dato che la presenza del filtro è un "must", recentemente non mi è capitato di collegare un modem senza la presenza del filtro, ma direi che parecchio tempo fa mi è capitato di vedere la differenza tra "con" e "senza" anche nella ADSL.
Quasi quasi faccio un test.
Non dovresti trovare differenze perchè all'interno del filtro la linea è diretta per quando riguarda l'ADSL e filtrata solo per quanto riguarda la voce. su internet ho trovato uno schemino semplice:
Immagine

e vedi che elettricamente, l'entrata della linea e l'uscita ADSL sono le stesse mentre la linea voce attraversa dei componenti passivi.

Se trovi differenze sulla velocità ADSL con e senza il filtro potrebbe voler dire che il filtro stesso ha problemi (si rompono anche loro) od il semplice inserimento del filtro causa qualche impedenza, anche se minima.

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: problema con modem d-link dsl 2680

Messaggio da Altair » 10/06/2014, 19:04

Ultimo Katun ha scritto: Se trovi differenze sulla velocità ADSL con e senza il filtro potrebbe voler dire che il filtro stesso ha problemi (si rompono anche loro) od il semplice inserimento del filtro causa qualche impedenza, anche se minima.
Esattissimo!

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: problema con modem d-link dsl 2680

Messaggio da ladybug » 10/06/2014, 23:25

Fatto il test (da bravo tecnico)... in effetti i miei ricordi non erano precisi.
Se il router ADSL è collegato tramite una presa non filtrata, i test di velocità sono paragonabili ad un collegamento su presa filtrata. Non posso dire nulla sulla stabilità del segnale perché non ho fatto test lunghi ma quello che ho visto è già significativo.
Se alla presa non filtrata è collegato anche un telefono, iniziano i guai: quando il telefono prende la linea causa la disconnessione brutale della ADSL.
Non ho potuto fare test con altre combinazioni (ad esempio telefono collegato fisicamente su un'altra presa).
Quindi la conclusione sembra essere che il filtro non è necessario se non ci sono apparecchi telefonici sullo stesso impianto.
Può essere che router di ultima generazione non risentano di questi problemi... non ho una conoscenza estesa di questo tipo di dispositivi.

Rispondi