[Recensione] Olight X7 Marauder

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da P.P. » 28/09/2016, 8:00


I
o valuterei bene il tiro, cadaun modello paragonandolo agli altri, senza per forza
scegliere quella con più lumens.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

TomTom
Messaggi: 146
Iscritto il: 17/11/2015, 22:16
Località: Torino

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da TomTom » 28/09/2016, 10:53

Flashitto ha scritto: Rispetto alla cugina fatta dalla Thrunite ed in particolare la TN36 UT cosa mi potete dire? Quale tra queste due lattine è più allettante??
Io ho cercato di farmi un'idea e sono giunto alla conclusione che, per quanto mi riguarda, vince decisamente la Olight X7.

Ha più Lumen, più tiro (pare) e migliore scelta dei livelli (presenza del turbo da 5500 Lumen, mentre la Trunite ha solo il turbo da 7300 e poi il livello High da 2500).

Dall'altro canto la Tn 36 Ut rimane sopra i 7000 lumen per 10 minuti e sopra i 4000 per più di 80 minuti, cosa che la Olight non è in grado di fare. Con la necessità però di avere un guanto in amianto per poterla maneggiare. Utile comunque per cuocerci 2 uova all'aria aperta :asd:
In questo senso la termoregolazione Olight è un altro punto di vantaggio.

Prezzo: vince di nuovo Olight.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da P.P. » 28/09/2016, 11:07


O
light ha poi due versioni : Kit ( caricabatterie + batterie + fodero + torcia ) o Standard,
costando questa meno.

Come regolazione... non so, perché aspetto di leggere la rece di Budda con gli schemi solo
dopo che arriverà la X7 a me facendo due test senza le influenze cosmiche del forum a cui
sarei irrimediabilmente esposto :) .

Qui la rece della Thrunite : http://budgetlightforum.com/node/41087 ( raggiunge 71 °C al Turbo :o )

Immagine
Sopra due rilievi di tiro tra vari modelli
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da Budda » 28/09/2016, 11:17

occhio che nel test della thrunite i runtime sono fatti tutti con una ventola.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

TomTom
Messaggi: 146
Iscritto il: 17/11/2015, 22:16
Località: Torino

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da TomTom » 28/09/2016, 11:39

Budda ha scritto:occhio che nel test della thrunite i runtime sono fatti tutti con una ventola.
Yes vero, non l'avevo considerato!
Comunque lo stepdown sulla Olight arriva decisamente prima in termini di tempo (raggiunti i 54 gradi) anche quando è ventilata.
Cosa buona e giusta direi.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 6991
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da ro.ma. » 28/09/2016, 11:56

Impressionante il video sulla X7 Marauder. Per una torcia del genere il tiro è più che sufficiente ed è impressionante l'angolo che copre con la luce. Inoltre già con il turbo a 5500 lumens fà una luce notevole.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3505
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da Steve1960 » 28/09/2016, 12:27

TomTom ha scritto: Con la necessità però di avere un guanto in amianto per poterla maneggiare. Utile comunque per cuocerci 2 uova all'aria aperta :asd:
L'ha provata di persona questa cosa?
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3505
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da Steve1960 » 28/09/2016, 12:46

Budda ha scritto:occhio che nel test della thrunite i runtime sono fatti tutti con una ventola.
Ovviamente i test vanno fatti a parità di condizione, nessuno impedisce di "ventilare" anche la Marauder... :ipx0:

Visto che facciamo i precisi, una cosa che vorrei far notare è che i test sulla Thrunite sono stati effettuati su una torcia di serie, quelli sulla Olight su esemplari di "preserie" dati in prova per recensirli... 8-)
Quando avremo a disposizione le torce di "serie", che per ora non sembrano ancora esserci, allora faremo i confronti, in ogni caso mi sembra tutto nella "norma", avendo avuto la Olight "parecchio" tempo per "studiare" le "concorrenti", è ovvio che dovevano presentare un prodotto che almeno sulla "carta" fosse superiore, se no era meglio che andavano a giocare a bocce invece di fabbricare torce... :asd:

Resta sempre il dubbio di capire come mai su una torcia di quelle dimensioni, ingombro e prezzo non ci sia la possibilità di metterci un lacciolo... la TN 36 UT ce l'ha e più di una volta mi è stato utile... :14:

La TNUT36 c'è anche NW la Marauder per ora è solo Cool e nemmeno "Poco" in questo video si vede bene che effetto fa sulla linfa degli alberi... :?




Poi il "Predone" è regolata a 54°questo impedisce di fare le uova al tegamino, al massimo forse alla "coque" e questo per me è un bel limite... :(
Ultima modifica di Steve1960 il 28/09/2016, 12:53, modificato 1 volta in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

TomTom
Messaggi: 146
Iscritto il: 17/11/2015, 22:16
Località: Torino

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da TomTom » 28/09/2016, 12:51

Steve1960 ha scritto:
L'ha provata di persona questa cosa?
Nop, però come puoi vedere qui, raggiunge i 160°F = 71°C.
A 70°C basta 1 secondo di contatto per procurarsi una ustione di terzo grado.
Allegati
20972757101_b0f2b71b0d_c.jpg

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3505
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [Recensione] Olight X7 Marauder

Messaggio da Steve1960 » 28/09/2016, 13:02

TomTom ha scritto:
Steve1960 ha scritto:
L'ha provata di persona questa cosa?
Nop, però come puoi vedere qui, raggiunge i 160°F = 71°C.
A 70°C basta 1 secondo di contatto per procurarsi una ustione di terzo grado.
Ribadisco l'hai provata di persona questa cosa? E non per sentito dire o perché lo dice una tabella dove magari la torcia è stata provata in condizioni "sfavorevoli"...

La cosa dei 70° e l'ustione di terzo grado andrebbe detta anche a quell'utente che diceva che il calore sulla Wizard con XHP 50, che si tiene in testa peraltro, non era un problema, finora con la TN 36 UT e ne ho due, non mi sono mai "ustionato" viceversa con la Wizard ci sono andato vicino...

Saranno solo sensazioni mie basate sul fatto che qualche volta le torce le uso, ora meno spesso in verità, non ho modo e tempo purtroppo per realizzare tabelle, foto e schemini fatti bene, di più ora non posso, se non mi credete pazienza...

Rileggendo meglio quella tabella poi mi pare strano che con la TN 36 "normale"al massimo sia arrivata solo a 96 gradi fahrenheit scaldando addirittura meno della TN30 e con quel po'... po' di runtime poi, va bene quando ha fatto la prova io non c'ero quindi ha ragione lui senz'altro...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi