Pagina 1 di 7

Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 01/05/2017, 18:07
da Baroque
Cari utenti,

quando nei miei viaggi visito chiese buie o scarsamente illuminate, mi sarebbe utile una torcia per osservare le opere d'arte contenute, soprattutto affreschi e quadri. Che genere di strumento mi consigliereste a questo fine?
Le caratteristiche fondamentali - oltre ovviamente ad una potenza utile allo scopo - sono la portabilità e una luce che non àlteri troppo i colori.

Ho comunque compilato il questionario che ho trovato nel thread apposito. Vi ringrazio per tutti i consigli e i suggerimenti che vorrete darmi.

Come preferisci prendere la torcia?

- La comprerò online, quindi nessun problema.

2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!

- Non ho limiti

3) Formato:

- Una torcia

4) Dimensioni della torcia:

Dev’essere facilmente portatile, direi 10-13 cm

5) Fonte luminosa:

Per me la resa cromatica è importante, dunque suppongo:
- Lampada incandescente (migliore resa cromatica)


6) Produttore:

Non ho preferenze, ma tenete presente che non ho alcuna esperienza di torce da assemblare.

7) Che tipo di batteria vorresti usare?

- Non so/mi servono ulteriori informazioni!

8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso, 100 lumens per leggere sono troppi!

Quella utile per vedere affreschi e quadri esposti in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie).

9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:

Conoscete l’utilizzo della torcia. Perciò direi il seguente (ma apprezzo ogni eventuale consiglio):
- Fascio flood ampio: una zona illuminata definita per lavori a breve distanza, circa 120° per intenderci.


9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi? Nota bene: tieni presente che maggiore è la distanza che è da coprire, più ci vuole potenza e una testa della torcia grande. Una torcia da brevi distanze (0-30 metri) invece può avere dimensioni contenute. Una torcia con fascio throw ampio necessita, oltre alla testa di grandi dimensioni con output particolarmente elevato, di numerose batterie (che contribuiscono al globale aumento della dimensione della torcia e della autonomia).

Solitamente:
- Meno di 5 metri (per i quadri)
Se però coprisse una distanza un poco superiore potrebbe farmi comodo per certi affreschi non troppo lontani


10) Che tinta preferisci?

Una che alteri meno possibile i colori. Dunque direi:
- Neutra


11) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.

Direi forse:
- 90-120 minuti


12) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget

Mi serve pur sempre in giro o in viaggio, dunque direi moderatamente importante

13) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)

- Non mi interessa

14) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)

- Non so, vorrei consigli

15) Materiale e rivestimento:

Diciamo non troppo pesante

16) Resistenza all'acqua:

- Non serve

17) Dove terrai la torcia?

- Tasche, zaini, borse

18) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!

Nessuna in particolare (magari una custodia), ma è bene accetto ogni suggerimento

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 01/05/2017, 21:28
da gigiobu
Sono a led ma prova a dargli un'occhiata:
Zebralight H600fw ...
http://www.zebralight.com/H600Fw-Mk-III ... p_184.html

... o Zebralight H603w ...
http://www.zebralight.com/H603w-18650-X ... p_182.html

Entrambe con 4500 gradi Kelvin.
E un video che ti può dare un idea di colori e aperture ...


Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 01/05/2017, 23:59
da start90a
Ad incandescenza non saprei cosa consigliare, esistono torce però con led ad alta resa cromatica (HI CRI) come i nichia 218 o 219 nelle varianti da 5000 K, bianco neutro, oppure 4000 K un po' più calda.

Se quindi le tue necessità vanno un po' oltre la semplice buona illuminazione, secondo me una torcia neutral ma non hi CRI non sarebbe sufficiente.
Mi viene in mente la Zebralight SC600Fd Plus con xhp50, che forse potrebbe essere la più indovinata, http://www.zebralight.com/SC600Fd-Mk-II ... p_188.html
oppure le varie versioni delle frontali H60* in versione c o d.

Poi anche eagletac ha qualche torcia ad Alto CRI come questa http://www.eagletac.com/html/px30lc2r/specs.html

O questa http://www.eagletac.com/html/mx30l4xc/specs.html

Ti aggiungo i link delle zebra domani, ma avendo un catalogo più semplice è più facile trovare i modelli.

Sicuramente altri modelli saranno nascosti nei meandri del web, ma qualcuno ce li ricorderà sicuramente.

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 02/05/2017, 10:49
da P.P.

A
nche secndo me un buon prodotto che assicuri colori veraci ed ottima diffusione potrebbe essere
la mx30l4xc ( Click qui ) ( rigorosamente la versione con 12 led Nichia 219-B CRI 92 Neutral White ).

Il fascio di questa torcia è a piena diffusione ( non ha spot centrale che " brucerebbe " la visione in
spazi con poca profondità ) e inoltre è molto compatta, ben regolata, veramente tanta luce.

Occorrono 4 celle 18650 con polo positivo sporgente.


:arrow: Qui varie foto del fascio luminoso : http://www.taschenlampen-forum.de/threa ... -g2.43840/

:arrow: Un video : https://www.youtube.com/watch?v=7fRpk_WNM44



Qui ad esempio è disponibile in un negozio italiano : Click Qui.

Qui altri negozi : https://www.cpfitaliaforum.it/viewforum.php?f=3

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 02/05/2017, 10:55
da few218
ci sarebbe anche la astrolux s41 con i nichia

https://www.banggood.com/it/Astrolux-S4 ... mds=search

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 02/05/2017, 11:00
da start90a
Ma dopo la mia piccola ma fastidiosa disavventura non la consiglio.. Perché potrebbe capitare di dover intraprendere un lungo sbattimento con video/foto ecc. Potrebbe non essere considerata una torcia pronta all'uso se arrivasse un esemplare sfortunato. Però si risparmierebbe qualcosa.

Una soluzione alternativa potrebbe essere optare per una manker e14 da amazon con tubo estensore per ospitare le 18650 per avere un po' di autonomia (con le 18350 è troppo breve)

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 02/05/2017, 11:09
da few218
start90a ha scritto:Ma dopo la mia piccola ma fastidiosa disavventura non la consiglio.. Perché potrebbe capitare di dover intraprendere un lungo sbattimento con video/foto ecc. Potrebbe non essere considerata una torcia pronta all'uso se arrivasse un esemplare sfortunato. Però si risparmierebbe qualcosa.

Una soluzione alternativa potrebbe essere optare per una manker e14 da amazon con tubo estensore per ospitare le 18650 per avere un po' di autonomia (con le 18350 è troppo breve)
effettivamente da amazon corre meno rischi, mi permetto di inserire il link https://www.amazon.it/Manker-E14-Nichia ... e8a2d50ff9

p.s. il tubo estensore a 12€ è troppo

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 02/05/2017, 11:14
da start90a
Quello magari da banggood si può prenderli se è compatibile. Però se vuole avere 2 ore di autonomia con la 18350 non penso riesca ad avvicinarvisi..
A me comunque la tinta dei nichia 218B da 5000K piace tanto!

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 02/05/2017, 11:23
da gigiobu
start90a ha scritto:Ad incandescenza non saprei cosa consigliare, esistono torce però con led ad alta resa cromatica (HI CRI) come i nichia 218 o 219 nelle varianti da 5000 K, bianco neutro, oppure 4000 K un po' più calda.

Se quindi le tue necessità vanno un po' oltre la semplice buona illuminazione, secondo me una torcia neutral ma non hi CRI non sarebbe sufficiente ...
C'è anche questa con hi cri a 4000 gradi Kelvin ... http://www.zebralight.com/H600Fc-III-Hi ... p_172.html

Re: Visione di opere d'arte in ambienti scarsamente illuminati (come chiese buie). Quale torcia?

Inviato: 02/05/2017, 11:24
da Baroque
Ringrazio tutti per i consigli, che sto leggendo, cercando di capire bene le specifiche tecniche.
Ho già usato qualche volta piccole torce a incandescenza.


Questo è senz'altro un punto fondamentale per l'utilizzo che ne faccio:
P.P. ha scritto: Il fascio di questa torcia è a piena diffusione ( non ha spot centrale che " brucerebbe " la visione in
spazi con poca profondità )