UI-LOCK-CPFv1.1
Caratteristiche principali:
La UI-LOCK-CPFv1.1 permette all utilizzatore di interagire con i vari livelli mediante un joystick ( simile ai cursori analogici che vi sono sui controller delle console di gioco) spostando la levetta nelle varie direzioni UP DOWN LEFT RIGH . Il joystick inoltre é dotato anche di un pulsante azionato mediante la pressione del cursore verso la superficie di appoggio.

· la presente è una UI che permette facilmente di accedere al TURBO.
· Permette di andare su e giù fra i vari livelli (ben 7 differenti oltre il turbo)
· Consente in qualsiasi momento di selezionare un livello differente da quello corrente ed accedere ad esso in un momento differente (es: se mi trovo in modalità low1 posso selezionare ad esempio il livello high2 ma senza accedervi…scelgo io, appunto, quando switchare dal livello low al livello high2 senza passare dai vari sottolivelli (questo esempio é riportato nel video sotto)
· Ha la funzione memoria che memorizza l’ultimo livello
· Ha la possibilità di resettare la UI ed eliminare tutti i livelli salvati in memoria
· livelli totalmente personalizzabili...possibilitá di inserire modalitá beacon e strobo
· possibilitá di visualizzare tutto ( livelli, tensione, corrente) su display 16x2 lcd e possibilitá di inserimento di qualsiasi tipo di sensore
Ecco lo schema della UI

I blocchi rettangolari rappresentano i vari livelli della UI:
TURBO: E’ la modalità turbo in direct drive
POWEROFF - RESET UI : Permette alla torcia di spegnersi ed eliminare I livelli salvati in memoria. Si accede a questa funzione direttamente dal Turbo tramite il pulsante DOWN oppure passando dal POWER OFF-MEMORY MODE provenendo da livelli differenti dal turbo.
POWER OFF – MEMORY MODE: Permette di spegnere la torcia e mantenere salvato l’ultimo livello utilizzato.
Es. Se mi trovo,ad esempio, in LOW2 ed entro in POWER OFF MEMORY MODE la torcia si spegne e mantiene salvato l’ultimo livello.Tramite “UP” accedo nuovamente al livello LOW2 oppure, tramite DOWN, accedo al POWEROFF-RESET UI eliminando dalla memoria l’ultimo livello salvato.
N-LEVEL: Rappresenta l’ennesimo livello in cui ci si trova.
N+1 LEVEL: Livello successivo di potenza superiore rispetto al precedente
N-1 LEVEL: Livello successivo di potenza inferiore rispetto al precedente
I blocchi a forma di cerchio invece rappresentano I pulsanti che permettono di interagire con la UI:
UP – levetta spinta verso l’alto: Serve per accedere al turbo da torcia spenta o accedere in qualsiasi momento a un livello previa selezione con tasto Select.
DOWN – levetta spinta verso il basso: serve a uscire dalla Modalità turbo e passare in POWEROFF-UI RESET oppure se si è su un livello differente dal turbo permette di scendere su livelli di minore potenza fino allo spegnimento totale
LEFT – levetta spinta verso sinistra: permette di salire su livelli di maggiore potenza.
RIGHT – levetta spinta verso destra: permette di entrare in qualsiasi momento in POWER-OFF-MEMORY MODE. Quindi di spegnere la torcia salvando l’ultimo livello utilizzato
SELECT: E’ il pulsante che vi è sotto il cursore e si aziona premendo il cursore verso la superfice di appoggio. Ogni click rappresenta un livello da selezionare
Es. da torcia spenta o in modalità turbo posso selezionare un livello fra i seguenti senza dover spegnere la torcia
1click= selezionato livello firefly
2click= selezionato livello low1
3click= selezionato livello low2
4click= selezionato livello mid1
5click= selezionato livello mid2
6click= selezionato livello high1
7click= selezionato livello high2
Es. Da torcia accesa
Se mi trovo ad esempio sul livello Mid1 vuol dire che in memoria ho salvato 4 click. Se volessi ad esempio passare al livello High2 dovrò pressare il pulsante SELECT altre 3 volte (per raggiungere i 7 click del livello High2) e successivamente attivare il livello HIGH2 mediante UP.
Il blocco a forma di esagono rappresenta il livello selezionato mediante il tasto SELECT. Posso in qualsiasi momento effettuare la selezione di un livello
NB: Quando seleziono un livello con il pulsante SELECT per accedere a tale livello devo usare il tasto UP
Ecco un breve video.
https://youtu.be/OENDbQr_pyQLa UI è testata e funzionante.
Il video comoleto con misurazioni di corrente e luxmetro devo ancora montarlo...conto di riuscirci entro qualche giorno.
Successivamente inserirò schema dei circuiti e codice da me scritto per rendere il lavoro facilmente fruibile a tutti.