erehwyrevekool ha scritto:
@
dheim
Se al punto 1 ci aggiungevi della lattuga ed una goccia di olio oltre al limone, ne usciva una bella insalatina (anche se poco fantasy) che a me italiano medio piace tanto!

Sono felice di sentirti dire che le LL vanno bene, infatti sono un buon prodotto! Che tu ritenga le SF non così buone ci sta tutto ma per quanto riguarda i 200 lumens di minimo indispensabile (così è deciso!), i 10 e vai di fantasia ...... e proprio bella,

senza tener conto di dove si debba utilizzare e per cosa!
.... torcette banali, tubo in acciaio duro di 1cm di sezione

, 700€, 0.1A, clave da 40 lum, 5.5 kt, 3°K, 5500°C, MIL XDFIIMAQUANTENESAIHRKKMO NASA ...... inizio ad avere difficoltà nel seguirti, non è che ti spari addosso come a momenti succedeva con le HDS?

.... il punto 3 forse era il più serio ma lo hai omesso!
E menomale che questo thread lo avevo dedicato al relax!

ehi ehi ehi (un po' alla fonzie...), va' che il mio (come i precedenti sull'altro thread) era un post semi-serio... è solo che mi fanno un po' sorridere i discorsi tutti centrati sulla robustezza strutturale e sulla durata eterna di oggetti che in teoria non sono progettati per andare nello spazio e ritorno e che se quand'anche si dovessero rompere potrebbero essere sostituiti dagli altri 5-10-20-50 che ogni appassionato di sicuro possiede... il resto, visto il titolo del thread, era per farmi/ci due risate. da cui la marea di ca**ate che ho scritto (scusa, se tra le specifiche avessi messo anche GR-STRNZT-DI-TORCH-D-MRD-X129F si sarebbe capito di più che scherzavo?

)
ribadisco che non ho nulla contro SF ne contro nessun'altra marca. però ammetterai anche tu che alcune cose sono un po' fuori dal tempo...
tempo fa cercavo una torcia compatta, formato 1xcr123... qualcosa che fosse meno elegante e un po' più potente della V10R (che funziona da dio, ma con quell'anellino magnetico mi sembra un po' delicata, istintivamente). qualcosa tipo la jet-beam PC10.
ho dato un'occhiata alla gamma SF proprio per la loro ben nota affidabilità (se cercavo qualcosa che mi desse più fiducia della V10R perchè non puntare al top della robustezza e semplicità?) - premettendo di non voler spendere più di 100-120 € (la PC10 costa 55£ in UK). bene. trovo la outdoorsman E1L a 111 euro! figo! è un po' più grossa e ha un fascio focalizzato che a me non garba più di tanto, ma vuoi mettere la qualità?
vediamo un po'... "Per le vostre escursioni assicuratevi di avere con voi una Outdoorman perchè con madre natura c'è poco da scherzare". bene. alluminio aerospaziale. bene. specifiche militari. bene. due livelli di luminosità. oddio, 3-4 sarebbero meglio ma bene. 3 e 45 lumens.
eh? 45 lumens?????
ok, e il livello alto e il turbo dove sono? non dico mandarla in overdrive a 550 lumens come la jetbeam, ma almeno i 140 della mia fenix E15 da 30 euro...
e se madre natura mi piazza in una valle o in un bosco con foglie marroni a terra e per capire dove sono devo cercare punti di riferimento a media distanza che con un fascio da 45 lumens non riconoscerò mai? (chè sono già sono orbo di mio...)
siamo seri. ho capito che i lumens non sono tutto, ma una torcia, prima ancora di resistere ai fulmini, ai vulcani, a impatti da 40 metri e in genere a cose che ucciderebbero me lasciandola intatta, ha la funzione primaria ed imprescindibile di fare luce. e una marca che non vive sull'approvazione incondizionata dei suoi sostenitori in pieno 2011 non dovrebbe sentirsi libera di commercializzare (a più di 100 euro, tra l'altro) un prodotto così obsoleto.
il discorso dei 200 lumens (che non sono il minimo indispensabile, ma in alcune situazioni - tipo quando serve illuminare e non solo proiettare un dischetto blu - qualcosa a distanza, per una serie di banalissime ragioni fisiche un po' di forza bruta serve, oltre alla focalizzazione del fascio, se no userei un laser) è semplicissimo. a meno che non mi serva una grande autonomia, anche in situazioni assolutamente banali tipo andare a buttare la spazzatura o fare due passi dietro casa su una strada non illuminata, se ho 200 lm li uso tutti, e non resto in moonlight mode. se ne ho 500 li uso. se ne ho 80 me li faccio bastare ma non spendo 180 euro per dovermi far bastare qualcosa (e qui il riferimento è alla outdoorsman da 2xAA, che se ne avesse non dico tanti ma 80 in più sarebbe già nella mia collezione)
può darsi che tutto questo dipenda dalla mia scarsa esperienza (sarà...) e dal fatto che le torce non le uso per lavoro ma nel tempo libero (eccetto le penlight che uso in ospedale, ma li già 20 lumens sono troppi), ma ribadisco che nulla vieta all'azienda leader del settore di continuare a fare torce ben costruite e progettate e ad usare LED e driver che non siano obsoleti per stare un minimo dietro al resto del mercato in termini di efficienza eluminosità. zebralight tira fuori 200 lumens (che saranno OTF e non ANSI ma il fascio della SC51 è splendido) da una singola AA. surefire più di 110 lumens non riesce a spremerli da una primaria al litio da 3 V.
aspettate di vedere le prime commesse governative passare ad altri, e poi vedremo se la SF non deciderà di darsi una mossa.
PS. sulle HDS non stavo sparando addosso a niente e nessuno, chiedevo solo - molto sinceramente - che cosa le rendesse così fighe, visto che chiederlo agli americani ha sempre prodotto risposte del tipo "fichè non ne provi una non sai cos'è una torcia" e "è made in USA e questo è sufficiente"