Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Parliamo qui di torce Inc e Led
KenZen
Messaggi: 88
Iscritto il: 12/10/2015, 18:07

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da KenZen » 17/06/2020, 19:46

Ok, fatto. L’unica differenza che ho notato è che adesso, aumentando la potenza (mantenendo premuto), arriva anche al Turbo senza necessità di cliccare 2 volte. È corretto? A parte che dopo 20 sec non si può più tenere in mano, c’è altro da fare per migliorare le prestazioni della massima luce senza turbo?

Faendal
Messaggi: 578
Iscritto il: 30/11/2013, 10:48

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da Faendal » 17/06/2020, 19:57

Esatto, sì, è corretto! Hai portato il "soffitto" della ramp al massimo e quindi corrisponde al turbo.
Non c'è altro che tu possa fare, a questo punto.
La torcia è compattissima e fa tantissimi lumen, che si scaldi tanto è fisiologico.
La protezione termica scatta molto presto abbassando il livello. Ci sono due modi per abusare del turbo (dico abusare apposta perchè tu capisca che non è comunque sano per la torcia funzionare a quei livelli a lungo):
1)rifare doppio click appena comincia ad abbassarsi. La protezione termica abbassa il livello? Appena te ne accorgi fai doppio click e lei torna al massimo.
2)impostare la regolazione termica. Non è un'operazione difficile se segui questi step:
-da spenta fai triplo click. aspetta un paio di secondi, ignorando i lampeggi.
-poi fai un doppio click. aspetta un paio di secondi, sempre ignorando quello che fa la torcia.
-ancora doppio click e aspetta 2 secondi.
-ancora doppio click e aspetta 2 secondi.
-ora fai quadruplo click.
-la torcia farà un lampeggio e poi inizierà lo sfarfallio che già conosci dall'aver regolato il ceiling e segnala che la torcia sta aspettando da te un input. Fai click tante volte quanti gradi pensi ci siano nella stanza (se avevi scaldato la torcia usandola, falla raffreddare mezz'ora prima di questa operazione). Se hai un termometro meglio, però non è necessaria una precisione estrema. Alcuni cercano di ottenere prestazioni migliori barando nella taratura del termometro, cioè dicendogli che ci sono meno gradi di quanti non ce ne siano, ma è sconsigliabile in quanto pare che si finisca per mandare in malora tutto il sistema.
-fatti i tuoi 26 click per indicare che ci sono 26 gradi (per esempio) aspetta un po', la torcia farà due lampeggi e ricomincerà a sfarfallare. Ora conta SESSANTA click per impostare il limite termico al massimo possibile che è 90° (ma sotto 30 non puoi impostarlo, quindi solo 60 click). Se ti sbagli e ne fai meno cambierà poco, ma cerca di non farne di più altrimenti temo che torni al valore di default.

Se la torcia diventa troppo calda nell'uso, impugnala come una sigaretta tra due dita usando il pollice per agire sul pulsante.

Un altro modo per ottenere buone prestazioni (ma anche riscaldamento ancora più rapido) è usare buone batterie. Io consiglio le Samsung 40T o le Molicell P42E (reperibili entrambe da NKon). Tuttavia il top lo raggiungeresti con le Samsung 30T, che trovi anche nei negozi di sigarette elettroniche più forniti

KenZen
Messaggi: 88
Iscritto il: 12/10/2015, 18:07

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da KenZen » 17/06/2020, 20:06

Faendal, sei stato esauriente al massimo. Impressionante la tua conoscenza.
Non mi interessa modificare la regolazione termica perché usando il turbo più del normale (10-15 sec max) la torcia non riesci più a tenerla in mano (nemmeno a mo di sigaretta) e quindi sei costretto a spegnerla.
Molto interessante la funzione che fa raggiungere il turbo anche in modalità “Reostato?”. Se poi viene difficile regolare la luce è sufficiente passare alla modalità “gradini” per “perdere” il turbo ed accedervi solo con il doppio click.
Ho preso una Samsung 30T perché era in opzione con la torcia. Se la 40T è più potente e mi fa guadagnare lumen, non esiterò a prenderla.

Faendal
Messaggi: 578
Iscritto il: 30/11/2013, 10:48

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da Faendal » 17/06/2020, 20:29

KenZen ha scritto:
17/06/2020, 20:06
Faendal, sei stato esauriente al massimo. Impressionante la tua conoscenza.
In realtà non so niente di tecnico, conosco solo bene l'interfaccia Anduril perchè la uso fin da quando c'è!

Le 40T non sono più potenti, non ti faranno guadagnare lumen anzi ne perderesti un po'. Però hanno più capacità, un buon 30% in più. Questo significa non solo che la batteria durerà più a lungo, ma anche che sarà meno "stanca" a parità di tempo di utilizzo. Per cui se la 30T ti darà qualche lumen in più quando è carica al massimo, questa differenza andrà riducendosi mano a mano che si scarica e abbastanza presto potrebbe passare in vantaggio la 40T. In sostanza la 40T è un compromesso migliore tra prestazioni e capacità. La Molicell P42A è ancora migliore

KenZen
Messaggi: 88
Iscritto il: 12/10/2015, 18:07

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da KenZen » 17/06/2020, 20:32

Ok, allora tengo la 30T, tanto tra qualche giorno la torcia verrà conservata nella sua scatola e praticamente dimenticata :D come accaduto alle altre torce che ho acquistato.
Ti ringrazio molto per le delucidazioni.

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 1938
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da AlVescu » 17/06/2020, 20:46

La torcia è tornata a casa.
Corretto quanto ha scritto Faendal (e ci mancherebbe!).
Io però, sulla mia ovviamente, ho notato delle differenze.
Continuando col linguaggio poco tecnico:
Torcia accesa e non importa in quale modalità (esclusa naturalmente quella "protetta"), riesco ad intervenire con click piuttosto lunghi, diciamo anche 1/2 secondo. Ovviamente, e per prudenza, meglio essere un po' più veloci.
Come ti ha spiegato Faendal, se sei in modalità "aumento (o diminuzione) lineare della luminosità", potrai effettuare 2 regolazioni e cioè la luminosità del livello più basso e quella del livello più alto.
Se sei in modalità "aumento a gradini", avrai la possibilità di impostare un terzo parametro: il numero di gradini che vuoi intercorrano tra il minimo e il massimo. Se sei in questa modalità, ignora il passaggio, cioè lascia che lampeggi 3 volte e fregatene per ora.

Torcia accesa, premi 4 volte, parte un lampeggio a bassa intensità luminosa (non importa a quale livello hai acceso la torcia), parte subito dopo lo sfarfallio che ti permette di impostare la luminosità minima, ignoralo, partono due distinti lampeggi, premi e rilascia 15 volte il pulsante. non toccare nulla fino a che la torcia ritorna ad illuminarsi al livello in cui l'avevi accesa.
Perché 15 volte?
Perché, contrariamente a quanto avevo ipotizzato, i numeri da 1 a 150 non corrispondono ad una progressione lineare, ma sembrerebbe più geometrica.
A 120 siamo, forse, intorno ai 2000 lumen o poco più, ma a 150 siamo al turbo, cioè circa 10000. Quindi, se premi una sola volta avrai max = turbo.
A 136 (quindi 15 click sotto i 150), a naso siamo intorno ai 5000 lumen.
Ho scritto coscientemente che 150 - 15 fa 136 perché il primo click corrisponde a 150 e non 149).

Ora, Faendal ed io te l'abbiamo spiegata con parole un po' diverse (è ovvio). In entrambi i casi, giocoforza, a parole può sembrare complicato, ma nei fatti è molto più semplice.

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 1938
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da AlVescu » 17/06/2020, 20:51

Ops, scusate.
Ho lasciato in pausa il mio ultimo post e solo dopo averlo inviato ho letto che la discussione era andata avanti e non aveva più bisogno di chiarimenti.

Faendal
Messaggi: 578
Iscritto il: 30/11/2013, 10:48

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da Faendal » 17/06/2020, 20:56

Esatto.
La progressione non è lineare perchè dovrebbe essere più simile a come l'occhio umano percepisce la luce.
Ad esempio se passi da 1000 a 2000 lumen, la differenza la vedi ma non diresti mai che sia proprio "il doppio" della luce. Infatti la maggiorparte delle torce hanno una spaziatura ben più distanziata e che segue una progressione geometrica.
Se i 150 gradini fossero tutti equidistanti, avresti troppo poca differenza tra quelli alti, risulterebbero inutili.
Tra l'altro è questa la modalità in cui l'interfaccia distribuisce i "gradini" nella modalità stepped. Anche in questo caso non son equidistanti.

KenZen
Messaggi: 88
Iscritto il: 12/10/2015, 18:07

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da KenZen » 17/06/2020, 21:32

In buona sostanza è preferibile impostare 136 o lasciare 150?
Con 136, se ho capito bene, avremmo una impostazione “hight” da circa 5000 lumen e poi, con il doppio click, il turbo (questo in entrambe le modalità (lineare e gradini). Il punto adesso è: per passare da 150 (attuale configurazione) a 136 si devono fare 135 click? :D

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 838
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2 disponibile

Messaggio da occhiodifalco » 17/06/2020, 23:17

KenZen ha scritto:In buona sostanza è preferibile impostare 136 o lasciare 150?
Con 136, se ho capito bene, avremmo una impostazione “hight” da circa 5000 lumen e poi, con il doppio click, il turbo (questo in entrambe le modalità (lineare e gradini). Il punto adesso è: per passare da 150 (attuale configurazione) a 136 si devono fare 135 click? :D
No, ne devi fare soltanto 15 nella seconda voce del menù di configurazione, come ti ha spiegato Al Vescu poco sopra. Questo perché l'impostazione del livello alto considera i clic come valore da scalare dal massimo di 150.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Almeno l'italiano sallo!

Rispondi